SERGIO TU, UN TAIWANESE AL TOTA: «BELLO TORNARE IN ITALIA, FARO’ DEL MIO MEGLIO PER AIUTARE I NOSTRI LEADER»

PROFESSIONISTI | 17/04/2024 | 08:11
di Federico Guido

Si era mai visto un corridore di Taiwan prendere parte al Tour of the Alps? Per quanto possa sembrare strana la risposta è “sì”. Nel 2018 infatti Chun Feng si era fregiato di questo onore prendendo il via da Arco con la maglia della Bahrain-Victorious, la stessa squadra con cui Sergio Tu quest’anno è diventato il secondo atleta del suo Paese a disputare la manifestazione dell’Euregio, un evento questo che gli ha permesso di tornare in Italia quasi due anni dopo l’ultima volta e, come tiene a ricordarci lui stesso, esordire in una corsa categorizzata 2.Pro.


«È bello tornare in Italia. È anche la mia prima gara 2.Pro ed è molto bello essere in questa zona: vi ero già stato in occasione dei Campionati del Mondo di Innsbruck 2018 e mi piace molto» ci ha rivelato il classe 1997 il quale, sorprendendoci, ha poi ammesso di essere a conoscenza della precedente partecipazione di Feng.


«Ci sentiamo abbastanza spesso. Siamo stati compagni di squadra in Nazionale per qualche tempo e lui ha condiviso con me alcune esperienze fatte con la Bahrain quando è stato qui. Che suggerimenti mi ha dato? Più che chiacchierare di ciclismo (sono stato in altre squadre per un po' di tempo e il modo di lavorare cambia ma è abbastanza simile) abbiamo parlato di cose normali, di altri aspetti della vita».

Forte anche di questo confronto, Tu, quattro anni dopo, ha raccolto virtualmente il testimone di Feng al Tota con l’obiettivo, avendo «alcuni uomini molto forti come Wout e Tiberi che hanno fatto molto bene in Catalogna, vengono dall'altitudine e stanno preparando il Giro», di «fare del suo meglio per aiutare i propri leader», una sfida non di poco conto che Tu ha raccolto dopo aver avuto il piacere di difendere la maglia della Bahrain nella corsa che, per ragioni territoriali, sente più di tutte.

«È sempre bello tornare a casa per correre il Tour de Taiwan. Da quando sono diventato corridore ho sempre voluto disputare questa gara, esattamente come ogni corridore vuole correre la gara più rappresentativa del suo Paese. Mi piace molto parteciparvi. Quest’anno, ovviamente, volevo fare bene, la forma c’era ma purtroppo quasi tutta la squadra è finita a terra nella prima frazione quindi non è stato bellissimo, ma nella tappa regina sono riuscito a ottenere un buon risultato chiudendo intorno alla top 20. È stato comunque bello vedere il mio potenziale e i passi in avanti fatti nella stessa gara rispetto agli anni scorsi».

Passi in avanti che, oggi, permettono a Tu di militare in una formazione World Tour, un sogno che tanti vorrebbero realizzare e che lui è riuscito a concretizzare dopo aver messo da parte le ambizioni con un altro tipo di mezzo.

«Ho iniziato ad andare in bicicletta probabilmente all'età di 13 anni. Era più che altro un hobby, mi sembrava bello e così ho cominciato. In realtà, da amante delle auto, volevo diventare un pilota ma questo sogno non si è avverato. Sono comunque arrivato a essere un ciclista professionista ed è qualcosa di altrettanto bello. Il mio obiettivo è quello di correre un Grande Giro, ma anche un Monumento non sarebbe male, vedremo nei prossimi anni».

Intanto, abbracciando il mondo delle due ruote, Tu ha potuto interfacciarsi con tante nuove persone e, allo stesso tempo, misurarsi di persona con l’evoluzione tecnologica di questo sport, due degli aspetti che il ragazzo taiwanese ama maggiormente delle due ruote.

«Apprezzo il fatto di incontrare nuove persone in bicicletta e creare legami non solo con corridori professionisti, ma in generale con le persone perché, secondo me, in bici si è tutti uguali, non importa se si è amatori o professionisti. Posso dire di aver incontrato molte persone diverse, simpatiche, e naturalmente ho apprezzato anche, facendo ora base a Girona, tutte le soste caffè fatte in giro per l'Europa. La velocità e le nuove bici? Da quando sono entrato nel mondo del ciclismo, circa 10 anni fa, la componente tecnologica è migliorata tantissimo ed è fantastico vedere quanti passi in avanti abbia fatto, non parlo solo a livello di abbigliamento, ma anche di materiali e di tutto il resto. Sono una persona a cui piacciono questi aspetti, i dettagli...»

E continuando a riscontrarli e a provarli in prima persona chissà che Tu non arrivi, prima o poi, a prendere davvero il via, dopo il Tota, di un Giro d’Italia o un Tour de France.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non capita a tutti di avere una grande classica internazionale a pochi passi da casa, ma Alessandro Borgo, per il Trofeo Piva 2025, non avrà nemmeno bisogno di prendere la macchina per andare a Col San Martino. Classe 2005, di...


Dopo aver tappezzato l'Italia di cartelli che invitano al sorpasso sicuro mantenendo un metro e mezzo di distanza, Io Rispetto il Ciclista ha deciso di puntare sulle bike lanes. Ne avevamo parlato anche in una recente puntata di BlaBlaBike con...


Grischa Niermann, una delle più importanti voci della Visma-Lease a Bike, è fiducioso per il futuro di Jonas Vingegaard e pensa che il danese potrebbe tornare a gareggiare prima del Giro del Delfinato. Secondo Niermann, Vingegaard  avrebbe perfettamente recuperato anche...


Si corre oggi l’edizione numero 79 di Attraverso le Fiandre, la classica belga che ancora una volta farà da antipasto al Giro delle Fiandre, la seconda Classica Monumento della stagione, che si correrà domenica prossima. per seguire il racconto in...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


Simone Petilli sta bene e ha ripreso a pedalare. A dare la bella notizia a tuttobiciweb è lui stesso pochi secondi dopo aver risposto alla nostra telefonata. Il 31enne atleta della Intermarché – Wanty  era caduto nel corso delle Strade...


Clara che vede i genitori starsene tutta la notte in piedi davanti alla finestra, Clara che immagina il fratello di là a contare i giorni alla rovescia, Clara che si abbuffa di patatine unte e salate, Clara che bighellona sotto...


Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un traguardo che si aggiunge ai numerosi risultati positivi già raggiunti...


Il legame di FORST con il mondo dello sport si arricchisce di una nuova pagina. Dopo l’ingresso a fianco di Tour of the Alps nelle scorse stagioni, il celebre birrificio altoatesino, fondato nel 1857 a Lagundo, diventa quest’anno Premium Partner...


Il tema della sostenibilità è da tempo al centro delle attenzioni di FSA Bike Festival Riva del Garda e, nell’edizione che andrà in scena dal 1° al 4 maggio, l’organizzazione misurerà l'impronta di CO2 dell'evento, in linea con...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024