GIRO DELLA SICILIA, PEDALARE SEI GIORNI IN UN VERO PARADISO

AMATORI | 16/01/2024 | 07:40

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla quarta edizione del “Giro della Sicilia”, la gara ciclistica amatoriale che quest’anno si terrà dal 26 al 31 maggio. Sei giorni alla scoperta dei Nebrodi con una tappa cicloturistica sull’Etna. Cinque tappe, 6 prove cronometrate, una prova cicloturistica, 19 comuni siciliani attraversati, 420 chilometri di percorso, 8 mila metri di dislivelli complessivi. Questi i numeri del Giro della Sicilia che, aperte le iscrizioni, ha già raccolto circa 70 partecipanti, fra cui oltre 20 cicloamatori stranieri: 9 australiani, 7 tedeschi, 2 svedesi, 4 belgi e un cinese. Ciò a conferma della forte vocazione internazionale dell’evento, nato per far scoprire ai ciclisti italiani e stranieri le straordinarie bellezze della Sicilia.


“L’evento rappresenta un’occasione unica per esplorare la bellezza della Sicilia in sella alla bici – affermano gli organizzatori Guido Grasso e Briciola Fiore - Un modo per sfidare sé stessi in percorsi mozzafiato, capaci di unire l’adrenalina dello sport con le straordinarie emozioni che i paesaggi dei Nebrodi e dell’Etna sanno regalare. Il tutto arricchito dalla possibilità di condividere questa esperienza con una comunità appassionata, per godere appieno un’esperienza di cicloturismo indimenticabile”.


Le tappe

Si parte il 26 maggio con la tappa “San Marco d’Alunzio” per i primi 86 chilometri di gara, con un dislivello di +1.520 metri. Percorso: Gliaca, Ponte Naso, San Gregorio, Capo d’Orlando (lungomare), Rocca di Caprileone, Torrenova, contrada Rizzo (inizio prova cronometrata su Sp 160), San Marco D’Alunzio (fine prova cronometrata. Totale 8 chilometri), Frazzanò, Longi, Galati Mamertino, Bivio Due Fiumare, Rocca di Caprileone, Capo D’Orlando, San Gregorio, Gliaca.

Seconda tappa il 27 maggio “Floresta”, 108 chilometri con +1.980 metri di dislivello. Percorso: Gliaca, Calanovella, Gioiosa Marea, Capo Calavà, San Giorgio, Marina di Patti, Patti, San Piero Patti, contrada Santa Maria (inizio prova cronometrata su Sp 122), contrada Polverello (fine prova cronometrata. Totale 10 chilometri), Bivio Favoscuro, Floresta, Ucria, Raccuja, Sant’Angelo di Brolo, Gliaca.

Il 28 maggio è in programma la scalata cicloturistica dell’Etna (81 chilometri per 1.060 metri di dislivello) che sarà garantita con l’assistenza di mezzi motorizzati, ma la pedalata si svolgerà in assoluta autonomia dei partecipanti. Verrà organizzata una gita sull’Etna (con programma da definire) ed il rientro dei ciclisti con un autobus (non compreso nel prezzo di iscrizione). La gita sarà prenotabile anche per gli accompagnatori degli iscritti al Giro della Sicilia.

Il 29 maggio la terza tappa con le due prove cronometrate di "Sinagra". 84 chilometri e +1.430 metri di dislivello. Il percorso come sempre parte da Gliaca, Ponte Naso e poi Sinagra (inizio prova cronometrata numero 1 su Sp 145), Lìmari (fine prova cronometrata numero 1. Totale 5 chilometri), Castell’Umberto, Tortorici, Bivio due Fiumare (inizio prova cronometrata numero 2 con Sp 155), San Salvatore di Fitalia (fine prova cronometrata numero 2 su Sp 155. Totale 5,8 chilometri), contrada San Biagio, contrada Due Fiumare, Rocca di Caprileone, Capo D’Orlando (lungomare), San Gregorio, Gliaca.

Giovedì 30 maggio la quarta tappa con la prova cronometrata di "Montalbano Elicona". 103 chilometri di percorso con il dislivello più alto dell'intera competizione, ben 2.078 metri. Questo il percorso: Gliaca, Calanovella, Gioiosa Marea, Capo Calavà, San Giorgio, Marina di Patti, Tindari, Falcone, Sp 102, Basicò (inizio prova cronometrata su Sp 110), Montalbano Elicona (fine prova cronometrata. Totale 8.3 chilometri), San Piero Patti, Fondachello, Sant’Angelo di Brolo, Gliaca.

Venerdì 31 maggio la quinta e ultima tappa con la prova cronometrata di Piraino. 38 chilometri di percorso con 1.035 metri di dislivello. Percorso: Gliaca, Brolo, Sp 146, Ficarra, Sp 143, Salinà (inizio prova cronometrata su Sp), Piraino (fine prova Cronometrata. Totale 5.20 chilometri), via Torre delle Ciavole, Gliaca.

IscrizionePer iscriversi occorre compilare, entro il 23 maggio, il form presente nel sito ufficiale del Giro di Sicilia (https://www.girodellasicilia.com/iscrizione/). È prevista la possibilità di iscriversi soltanto alla gara, al costo di 300 euro, e la possibilità di iscrizione alla gara inclusa la prenotazione dell’hotel per l’intera durata del giro, al costo di 930 euro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...


Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo prodotto della nuovissima gamma completamente Tubeless Ready presentato in questo 2025. per...


Domenica 23 aprile su Eurosport 2 e live-streaming Discovery+, l’ultimo Monumento del Nord si vince sul traguardo della Liegi-Bastogne-Liegi, la Doyenne, in diretta dalle 12:30 e seguita alle 16:55 dalla gara femminile La Liegi-Bastogne-Liegi sarà commentata da Luca Gregorio e...


Il Tour of the Alps prosegue oggi con un’altra tappa tutta da vivere e tutta altoatesina, la Vipiteno Racines - San Candido di 145, 5 km, tra l'altro valida come prova della Coppa Italia delle Regioni. per seguire in diretta...


Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...


Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...


La valorizzazione della storia e dei grandi protagonisti del ciclismo è uno dei pilastri dell’attività della Lega del Ciclismo Professionistico. Una filosofia che si è tradotta in gesti concreti anche durante il recente Tour of the Alps, valido come prova della Coppa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024