L'ORA DEL PASTO. LOMBROSO E I BENI DEL BICICLO

LIBRI | 05/01/2024 | 08:06
di Marco Pastonesi

Attenzione ai maschi, attenzione ai maschi fra i 15 e i 25 anni, ai maschi sfaccendati fra i 15 e i 25 anni, attenzione ai maschi agili e sfaccendati fra i 15 e i 25 anni, attenzione ai maschi agili e sfaccendati fra i 15 e i 25 anni soprattutto quando cercano di superare gli altri senza avere veri meriti, attenzione ai maschi agili e sfaccendati fra i 15 e i 25 anni soprattutto quando cercano di superare gli altri senza avere veri meriti e provano a farlo in bicicletta. Ecco i più inclini a diventare criminali.


Marco Ezechia detto Cesare Lombroso. Medico, antropologo, filosofo, criminologo. Le sue teorie sulla criminalità, superate, che però nell’Ottocento sembravano insuperabili, si basavano sulla nascita, sulla ereditarietà, addirittura sui tratti somatici delle persone. La bicicletta ne moltiplicava le potenzialità fino a causare furti, truffe, lesioni e delitti. “Ciò può spiegarsi per molti modi – scriveva Lombroso -: per la enorme diffusione di questo meccanismo, non solo come mezzo di trasporto e di sollazzo, ma anche come amminicolo di guadagno nei record e nelle rivendite; come occasione di maggiori rapporti ed attriti fra gli uomini, il che ho dimostrato nel mio ‘Uomo delinquente’ accrescere sempre il delitto…”.


“Il ciclismo nel delitto” di Lombroso era stato ripubblicato da Ciclobby di Milano con Franco Sciardelli editore nel 1988 e una copia del libriccino, tirato in 130 esemplari numerati e impreziosito dalle incisioni originali di Alberto Manfredi, è stato donato dall’avvocato Carmine Castellano, già valoroso patron del Giro d’Italia, alla Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza. Un’occasione per leggere le parole di Lombroso e non limitarsi a ribadire, ma solo per sentito dire, dei suoi moniti contro il “biciclo, sia come causa che come stromento del crimine”.

La parte più interessante del breve trattato lombrosiano non si riferisce però ai capi di accusa contro la bicicletta, ma ai suoi vantaggi, “quelli del benessere e della civiltà”, perché “diminuì l’isolamento dei piccoli centri, mise la campagna a pochi minuti di distanza dalle abitazioni e dalle capitali, fu alleato nelle votazioni ai partiti politici più evoluti e che perciò sanno servirsi dei mezzi più moderni di lotta”.

Lombroso – ed è la parte meno diffusa, meno raccontata - sottolinea quanto il biciclo avesse giovato al “benessere degli infelici: in Inghilterra, per esempio, una delle più belle applicazioni del biciclo a scopo di igiene e carità insieme è il tandem costrutto pei ciechi del Reale Collegio di Upper Norwod che permette a dodici ciechi uniti insieme, e guidati da uno che ci vede, di godere l’aria aperta ed il moto” e “i Boeri se ne servono pel trasporto dei feriti”. E ancora: “Il tandem usato dallo Stato dell’Ohio specialmente ad Alaeton per trasportare criminali; i due sedili estremi sono occupati da policemens, mentre l’arrestato è nel mezzo, coi piedi e mani legati così da impedirne la fuga e i movimenti”.

Più ne scrive, Lombroso, più si appassiona al “nuovo meccanismo” che “entra nei congegni della vita umana”: “il biciclo promette di migliorare sostanzialmente la nostra razza”, “ha poi raddoppiato le gioie più oneste e le fonti del benessere”, “e siccome l’uomo è tanto più buono quanto più è sano, così indirettamente ha poi diminuito alcune delle sorgenti della criminalità e della pazzia”. Lo può testimoniare anche lui: “nelle strade più battute dal ciclista, molte osterie si sono cambiate in rivendite di acque gazose e sciroppi e caffè” e “ho veduto forme gravissime di nevrastenie e melanconie mitigarsi sotto questo meraviglioso strumento”.

Insomma, se c’è un sostenitore della bici, quello è proprio Lombroso. Che conclude: “Per uno o due mali che il biciclo ci provoca, saranno dieci i beni che ci recherà in dono”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Non sembra...
6 gennaio 2024 00:02 Miguelon
Ma Lombroso ha proprio il cranio da ciclista!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024