ANCHE ERCOLE DI CASERTA HA RICORDATO IL "SUO" FAUSTO COPPI

STORIA | 02/01/2024 | 15:00
di Gian Paolo Porreca

La scomparsa di Fausto Coppi, il campionissimo del ciclismo italiano, quel fatale 2 gennaio 1960 a Tortona, per una febbre malarica non diagnosticata per tempo, è stata ricordata oggi anche a Caserta, nel solco di una ben consolidata e custodita storia di affetto.


E così, questa mattina ad Ercole di Caserta, è stata celebrata alle ore 10,30 nella Cappella Privata Madonna della Libera, di proprietà della famiglia Michitto, in Vico Michitto, la rituale Messa in memoria, officiata da padre Pierangelo Marchi.


Promossa dalla Associazione Culturale Sportiva ‘Amici di Fausto Coppi Caserta’, gemellata con la Castellania luogo di nascita di Coppi, presieduta da  Renato Iaselli con la collaborazione di appassionati cultori del ciclismo - e della memoria di Fausto Coppi a Caserta, nello specifico - come Pasquale Ventriglia, Amedeo Marzaioli, Angelo Letizia, Biagio Pascarella, Pietro Delli Paoli, Domenico Pratillo, è stata ancora questa funzione religiosa l’occasione preziosa di incontro per illuminare il ruolo nobile e gentile che ebbe Ercole di Caserta nella parabola umana e sportiva di Fausto Coppi.

Già, quel grumo di case di Ercole, dove dal dicembre 1944 ai primi mesi del ‘45, il campione Coppi, nelle vesti umili e dolenti di un reduce destinato come ‘prigioniero di guerra’ attendente del tenente Towel al quartiere generale di Caserta della RAF, trascorse i lunghi tempi del ritorno in patria, lontano dal paese natio e dagli affetti familiari. E dove ritrovo’ per certo, nell’ atmosfera e nelle figure popolari di Palazzo Antonucci ad Ercole - dove si eleva una stele in memoria -, un piccolo mondo antico di valori solidali che lo avrebbe accompagnato con il suo amore a riprendere per mano il futuro. Così nella vita come nella gloria sportiva.

da Il Mattino, ed. Caserta, 2 gennaio 2024

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'UCI rende noto che il corridore belga Jordi Meeus, portacolori dell'UCI WorldTeam Red Bull – Bora – Hansgrohe, è stato sanzionato dal Commissaires Panel per condotta impropria che ha messo in pericolo altri corridori durante l'edizione 2025 della Gent-Wevelgem lo...


Mercoledì 2 aprile si svolgerà la Paris-Camembert 2025. La corsa transalpina di categoria 1.1 partirà da Magnanville e si concluderà a Livarot-Pays-d'Auge, dopo 199, 2 chilometri. Venerdì 4 aprile, invece, avrà luogo la Route Adelié de Vitré, che...


In occasione della presentazione della partnership fra Polti e il Giro d'Italia, abbiamo potuto scambiare qualche battuta con Alberto Contador e Ivan Basso, i due campioni che oggi sono alla guida del Team Polti VisitMalta. E l'esordio di Contador è...


Rischi e problemi di natura viaria ai quali, nonostante il pronto interessamento della Prefettura di Napoli, non si riesce a fare fronte nell’immediato: il Giro Mediterraneo in Rosa cambia collocazione e da aprile (da giovedì 10 a domenica 13) trasloca...


Il profumo del caffè che si mischia a quello del Giro d'Italia, l'attesa per la degustazione di un'ottima tazzina si unisce a quella per l'appuntamento più atteso nel nostro Paese, la corsa rosa. Polti porta al Giro d'Italia la passione...


Il fine settimana di grande ciclismo che ci siamo lasciati alle spalle ha fornito tanti spunti interessanti a livello statistico. Il primo è arrivato da Mathieu Van der Poel che venerdì ha firmato il bis consecutivo nella E3 Saxo Classic....


Non poteva che essere l'elegante location di Villa Frova a Stevenà (PN) a fare da palcoscenico alla presentazione delle formazioni 2025 del Gottardo Giochi Caneva. Quattro categorie: dai Giovanissimi delle “Api Giallonere” fino agli Juniores, passando per Esordienti e Allievi....


La prossima gara professionistica del calendario italiano è il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria in programma sabato 12 aprile. Al Giro di Reggio Calabria parteciperà anche la Nazionale sperimentale del neo-commissario tecnico Marco Villa. A rivelarlo è Alessandro...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


Il 15 marzo scorso, sfidando il cattivo tempo, il popolo della bicicletta è sceso in piazza a Trento per l’iniziativa “Sulla buona strada”, promossa dal Comitato Provinciale della FCI e dal suo presidente Renato Beber, per scuotere l’opinione pubblica, enti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024