BRUNO CARRARO, UDILLO BADOER E ITALO BEVILACQUA: TRE GRANDI FESTEGGIATI A ORIAGO DI MIRA

NEWS | 20/12/2023 | 07:50
di Francesco Coppola

Messi insieme e sommando la loro età anagrafica formano oltre due secoli e mezzo di vita e di attività ma ciascuno di loro ha saputo dare, ma soprattutto essere, un grande esempio per le nuove generazioni che si dedicano allo sport del ciclismo. Un terzetto che potrebbe essere paragonato ad un autentico “fiume in piena” che ha sotto controllo la situazione e che ha tutti gli obiettivi rivolti al futuro.


  Si tratta dei tre ultraottantenni e grandi veterani dello sport del pedale veneziano: l'imprenditore di Santa Maria di Sala e grande amico dei campioni Bruno Carraro, il celeberrimo tecnico di Fiesso d’Artico Udillo Badoer e l’irriducibile dirigente di Spinea Italo Bevilacqua che nei giorni scorsi sono stati festeggiati “al Burchiello” di Oriago di Mira in occasione della cerimonia di chiusura della stagione dell’Unione Ciclistica Mirano. Tre personaggi che non dimostrano minimamente  di avere raggiunto quell'età che gli consentirebbe  di starsene tranquilli ma di avere ancora tante carte da giocare per il futuro del ciclismo nonostante le difficoltà che lo sport sta vivendo negli ultimi tempi.


  Carraro, promotore delle tappe dei Giri d’Italia nel Veneto, si è già messo da tempo al lavoro contattando Mauro Vegni, Patron della Corsa Rosa e lo staff del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, per fare in modo che nel prossimi due anni ce ne siano alcune che possano coinvolgere, in modo particolare, la provincia di Venezia con arrivi e partenze e presto da loro arriveranno le tanto attese conferme.

  Udillo Badoere, tecnico dal passato luminoso per aver guidato tanti campioni come Michele Dancelli, Vito Taccone, Aldo Moser, Severino Andreoli, Renzo Baldan e Graziano Battistini, il mitico Gs Vittadello ed aver organizzato tante belle e memorabili gare sta, invece, già lavorando per preparare una Grande Mostra nella sua città in occasione del passaggio della 18^ tappa del 107° Giro d’Italia, la Fiera di Primiero-Padova, che coinvolgerà la Riviera del Brenta giovedì 23 maggio.

  Altrettanto sta facendo l’irriducibile Italo Bevilacqua di Spinea che di recente ha ricevuto dal Panathlon International Club di Mestre il “Premio Dirigente Sportivo dell’Anno” e che per tantissimi mandati è stato componente della Federciclismo del Veneto ricoprendo importanti incarichi e soprattutto quello legato al settore femminile e giovanile. Il dirigente veneziano sta preparando per domenica 19 maggio una grande e importante Corsa Internazionale riservata alle Donne Open con partenza e arrivo nel centro di Mirano. Un evento di grande importanza messo a punto a pochi giorni dal coinvolgimento della tappa della Corsa Rosa che interesserà la stessa Mirano e la Riviera del Brenta.

  Tre grandi personaggi che potrebbero vivere di rendita e con grande tranquillità per quello che hanno saputo dare ma che non si arrendono mai per il grande bene che dedicano al ciclismo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prossima gara professionistica del calendario italiano è il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria in programma sabato 12 aprile. Al Giro di Reggio Calabria parteciperà anche la Nazionale sperimentale del neo-commissario tecnico Marco Villa. A rivelarlo è...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


Il 15 marzo scorso, sfidando il cattivo tempo, il popolo della bicicletta è sceso in piazza a Trento per l’iniziativa “Sulla buona strada”, promossa dal Comitato Provinciale della FCI e dal suo presidente Renato Beber, per scuotere l’opinione pubblica, enti,...


Più di 200 ragazzi hanno affollato ieri mattina il Teatro Bismantova, in occasione dell’evento dedicato ai valori del ciclismo e dello sport in generale, in particolare legati alla Carta etica stilata dalla Regione Emilia Romagna. All’evento hanno partecipato le...


Al via del Tour of the Alps 2025 mancano tre settimane: solo 20 giorni e a San Lorenzo Dorsino verrà dato il via alla prima di cinque tappe (21-25 Aprile) destinate ad accendere l’entusiasmo del pubblico, in TV e sulle...


Anche nel 2025 si rinnova la collaborazione tra la BGY Airport Granfondo e la Fondazione Creberg, per promuovere arte e cultura. Il prestigioso evento ciclistico amatoriale, che quest’anno si svolgerà domenica 4 maggio sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana,...


La passione per il ciclismo e la valorizzazione del territorio si sono incontrati nel parco archeologico agrigentino: sono stati ben 336 i corridori presenti per dare lustro alla seconda edizione della Granfondo MTB Valle dei Templi, protagonisti di una straordinaria...


Ci siamo: cento anni fa "Arriva il Binda". Proprio così… ARRIVA perché non se n’è più andato via… Nel 1925, dopo l’esperienza al Giro di Lombardia dell’anno prima, Alfredo Binda “il Macaronì” torna in Italia, torna nella sua Cittiglio e...


Sette giorni dopo il trionfo di Riccione, Nicole Bracco si ripete a Castiglion Fibocchi in Toscana. La talentuosa atleta della società Cesano Maderno celebra la seconda vittoria consecutiva nella Coppa Raggio di Sole per la categoria donne esordienti che si...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di APRILE 2025, è arrivato! Il 136esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024