GIRO D'ITALIA. SI TORNA IN ITALIA VALICANDO IL SEMPIONE: SARA' VOLATA?

GIRO D'ITALIA | 20/05/2023 | 08:19
di tuttobiciweb

Dalla Svizzera si torna in Italia con la 14a tappa, la Sierre-Cassano Magnago di 194 km. La frazione è caratterizzata da una salita impegnativa, seguita da 150 km tra discesa e pianura. Si scala il Passo del Sempione che sale fino a 2004 metri di quota, Gpm di 1a categoria, con diverse gallerie durante la discesa impegnativa che riporta in Italia.


Per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a parire dalle 12.05 CLICCA QUI


Dal confine fino al Lago Maggiore si pedala su strade ampie e rettilinee mentre la via costiera del lago è un po' più articolata. Dopo Sesto Calende inizia il finale un po’ più nervoso, ma sempre su strade in buono stato. e pianeggiant verso quella che può essere la prevedibile volata.

UN OCCHIO AL TERRITORIO

Sierre, è la capitale del gusto del Canton Vallese. Meglio non lasciarsi sfuggire l’occasione di gustare quella che viene considerata la miglior raclette del Vallese e scovare nelle numerose enoteche della città i pregiati vini del Cantone, come il Petite Arvine o il Fendant. Lo spettacolo del Passo del Sempione, contornato da vette altissime introduce al rientro in Italia. Ed è subito Val d’Ossola, terra severa ma ricca di sorprese. Come il Castello Visconteo di Vogogna, le cave di marmo di Candoglia da cui proveniva anche il materiale per la costruzione del Duomo di Milano e il piccolo Lago di Mergozzo, gioiello ambientale sprofondato tra ripidi pendii boscosi.

Sulla sponda piemontese del Lago Maggiore si fa tappa a Stresa. Non solo per fare incetta delle squisite Margheritine, ma anche per raggiungere il porticciolo dove salpano i traghetti per le Isole Borromee. La visita ai sontuosi palazzi e ai giardini dell’Isola Madre e dell’Isola Bella riempie gli occhi e rimane nel cuore. Tornati sulla costa è il Parco di Villa Pallavicino, preziosa oasi faunistica e botanica allo stesso tempo ad obbligare a un’ulteriore sosta. Maggio è il mese dell’esplosione dei roseti, ma non conosce stagioni la magnificenza degli alberi monumentali tra i quali spiccano lyriodendri tra i più antichi in Italia, ginkgo biloba, sequoie, magnolie e un clamoroso cedro del Libano.

Ad Arona si sale fino al San Carlone, come viene chiamata la statua in bronzo dedicata a San Carlo Borromeo alta ben 35 metri. Attraversato il Ticino si entra nel Varesotto, terra di piccole e grandi aziende aeronautiche, simbolo dell’eccellenza italiana in questo settore. Prima di raggiungere il traguardo di giornata c’è ancora da vedere il Parco Archeologico di Castelseprio che comprende i resti di un castrum del V secolo d.C. Il complesso è protetto da una cinta muraria turrita che difende anche l’avamposto conosciuto come Monastero di Torba. A 200 metri dalle mura si trovano il borgo e l’oratorio di Santa Maria foris portas (X sec.).

Cassano Magnago accoglie con le sue dimore nobiliari, come le settecentesche Villa Oliva e Villa Buttafava, il Castello dei Cento Tetti e con la Torre di San Maurizio, risalente all’epoca tardo romana, simbolo della città. Che guarda in alto.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Il Sempione!
20 maggio 2023 08:38 Marchio3
Buongiorno,siamo sicuri che almeno il Passo del Sempione verrà scalato? Mi sembra che questa nuova generazione di ciclisti si avvicini con i dovuti paragoni ai tanto bistrattati calciatori...La mia è una provocazione! W il ciclismo degli anni 80/90,Buon Giro a tutti.

Oggi no problem!!
20 maggio 2023 11:27 Pappaleo
... mi sembra che ci sia il traforo ferroviario del Sempione......eventualmente tutti in treno!!

Passo del Sempione
20 maggio 2023 14:05 Nicofede66
Qualcuno mi sa spiegare la logica nel inserire una salita del genere a inizio tappa, al gpm mancheranno 150 km.

Perplessità
20 maggio 2023 14:30 Cyclo289
Non potevano correre ieri regolarmente e "moncare" invece la tappa di oggi che, oltre al tempo infame (e peggio di ieri), ha scarsissimo significato tecnico?

Nicofede66
20 maggio 2023 14:37 lupin3
per superare i 50.000 m di dislivello. Mah

Nicofede66
20 maggio 2023 15:28 Buzz66
Semplicemente è un incentivo per far partire la fuga il Sempione in partenza.
Mi sembra che sia servito…

Logica
20 maggio 2023 15:51 fransoli
Tappa di trasferimento terreno fertile per le fughe.... Sbagliata la collocazione al sabato, quando in teoria c è una platea maggiore alla tv

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri il Giro d'Italia ha annunciato la novità del Red Bull KM, che porterà alla corsa rosa abbuoni doppi rispetto al passato in tutte le tappe in linea dell'edizione 2025. In attesa di conoscere le reazioni dei girini,  abbiamo chiesto...


Il Tour de Romandie è stato per molti anni un appuntamento importante per chi puntava al Giro d’Italia, ma da quando il calendario si arricchito e quindi di fatto “compresso” non è più così. Ma questo non toglie che quella...


Un giorno da ricordare per tutta la vita, una impresa da celebrare a dovere. Kim Le Court domenica ha vinto la Liegi – Bastogne – Liegi Femmes e acceso i riflettori sull’ l’Ile Maurice, una piccola isola dell’Oceano Indiano, dove...


Prendere il mappamondo, rotearlo in prossimità della linea tra Equatore e Tropico del Cancro, posizionarlo sull’Africa Occidentale. Istruzioni per l’uso in un martedì post-Liegi (non sembri eresia l’accostamento tra la “Decana” ed il Tour du Benin), alla scoperta del dinamismo...


La primavera è senza dubbio un autentico festival del ciclismo che inizia a marzo e termina e fine aprile, per lasciare poi spazio ai grandi giri. Sono tante le corse che abbiamo visto a partire dalla Omloop Nieuwsblad, passando per...


Ha superato ogni aspettativa la 2a tappa del Trofeo dei Comuni a Santa Lucia del Mela, la rassegna sportiva riservata alla categoria giovanissimi ha visto la partecipazione di ben 14 scuole di ciclismo. L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio...


ALZATE BRIANZA (CO) – Primo sigillo stagionale per Mattia Osmetti, giovane talento di Grosotto, in provincia di Sondrio. L’atleta del Pedale Morbegnese, formazione guidata da Maurizio Damiani, si è imposto in volata nell' 8° Trofeo BCC Brianza e Laghi, corsosi...


Il Premio Fedeltà allo Sport in programma all' Hotel Country Club di Gragnano martedi 3 giugno si arricchisce di un altro nome prestigioso: Giuseppe Martinelli. L' ex velocista vincitore di 3 tappe al Giro d' Italia - rispettivamente nel 1978...


Sarà sempre il prossimo mese di maggio lo scenario della stagione sulle due ruote che vedrà il Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi nella cerchia ristretta delle manifestazioni di massimo rilievo mondiale. Nella primavera sportiva che fiorisce la corsa allestita...


Dopo le gare monumento nel nord Europa e con la Liegi-Bastogne-Liegi che ha chiuso il programma, facciamo il punto sulla classifica attuale del 52° Giglio D’Oro, il premio per il migliore atleta italiano della stagione in base ai risultati ottenuti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024