GIRO D'ITALIA. DAVIDE BAIS: «NON HO ANCORA CAPITO QUEL CHE HO FATTO, MA LA DEDICA E' PER ARTURO GRAVALOS»

GIRO D'ITALIA | 12/05/2023 | 17:36
di Francesca Monzone

Probabilmente è il sogno d tutti i corridori, campioni o gregari che siano: ottenere la prima vittoria in carriera al Giro d'Italia e, cosa ancora più bella, vincere nella frazione più attesa di tutta la prima parte della corsa rosa 2023, quella di campo Imperatore.


Il sogno oggi è diventato realtà per Davide Bais, 25 anni, trentino, da tre anni in forza alla Eolo Kometa dopo essere cresciuto in quel Cycling Team Friuli che si conferma come il più prezioso vivaio del nostro movimento in questi ultimi anni. Bais è uomo da fughe: lo ha fatto alla Tirreno-Adriatico, dove è arrivato secondo nella classifica dei GPM, e lo ha fatto anche al Tour of the Alps, dove invece è stato costretto al ritiro per problemi fisici.


Poi, tutto cambia in un sol colpo: il ragazzo che non aveva mai alzato le braccia al cielo se non da ragazzino, si scopre gigante sul Gran Sasso d'Italia, coronando con il successa una fuga nata dopo tre chilometri insieme a Simone Petilli e Karel Vacek, all'inizio sostenuta anche da Henok Mulurbhan, che poi ha ceduto per il freddo e la fatica.

Davide racconta tutto d'un fiato: «Sono andato in fuga per fare un po' di punti ed essere di appoggio al nostro capitano Fortunato, poi la corsa si è messa in modo diverso. Allora ho cercato di gestire le energie, di conservare le forze a alla fine ce la sam giocata: devo ancora realizzare quello che è successo, da tanto tempo inseguivo questa vittoria e sono davvero felice. Voglio dedicare la vittoria al nostro compagno Arturo Gravalos che sta attraversando un momento difficile, alla mia fidanzata, alla mia famiglia e a tutta la squadra perché siamo una squadra che lavora bene e ci tenevamo tantissimo a vincere.».

Tutti gli obiettivi di Davide Bais sono stati centrati, comunque, visto che ha conquistato anche la maglia azzurra Mediolanum di leader della classifica riservata agli scalatori.

«Io cercherò di difendere questa maglia azzurra il più possibile, perché è una maglia bellissima. Alla fine io e Ivan Basso ci siamo abbracciati e anche lui era contentissimo, Ivan e Alberto Contador sono sempre stati i miei idoli e averli in squadra è una cosa incredibile. Cos’ho pensato sul traguardo? È un sogno. E chissà che da qui alla fine qualche mio compagno non possa regalarci un’altra vittoria...»

E al traguardo fa festa anche suo fratello Mattia che sorride più ancora di Davide, forse perché per lui è più facile comprendere la portata dell'impresa di Campo Imperatore: «Quando la radio ha detto che Davide ha vinto, ho fatto gli ultimi due chilometri festeggiando. Se lo merita, è una giornata davvero incredibile e sono felicissimo.».

Ivan Basso, team manager della Eolo Kometa, analizza: «Per noi è un'emozione fantastica, è sempre stupendo vincere al Giro. Un successo inaspettato  per un ragazzo giovane che abbiamo preso da un'ottima scuola come quella del Cycling Team Friuli e stiamo cercando di aiutarlo a crescere. Ci sono ancora due settimane di Giro e vogliamo continuare a far bene come abbiamo fatto in questi giorni con Albanese, Fortunato e tutti gli altri ragazzi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge relativa alle Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le...


Ieri il Giro d'Italia ha annunciato la novità del Red Bull KM, che porterà alla corsa rosa abbuoni doppi rispetto al passato in tutte le tappe in linea dell'edizione 2025. In attesa di conoscere le reazioni dei girini,  abbiamo chiesto...


Il Tour de Romandie è stato per molti anni un appuntamento importante per chi puntava al Giro d’Italia, ma da quando il calendario si arricchito e quindi di fatto “compresso” non è più così. Ma questo non toglie che quella...


Un giorno da ricordare per tutta la vita, una impresa da celebrare a dovere. Kim Le Court domenica ha vinto la Liegi – Bastogne – Liegi Femmes e acceso i riflettori sull’ l’Ile Maurice, una piccola isola dell’Oceano Indiano, dove...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024