BIKEANDTASTE. PAOLO BETTINI E IL VERO GRAVEL IN TERRA DI TOSCANA. GALLERY

FUORISTRADA | 17/10/2022 | 08:13
di Angelo Costa

«Adesso abbiamo una salita corta e impegnativa in sasso, poi giriamo a destra nel bosco, discesa e altra piccola risalita: quando sbuchiamo in cima… non te lo anticipo, lo scopri da solo». Alle sue tante vite da fuoriclasse in bici, ct della Nazionale, testimonial di aziende, coltivatore di ulivi e pilota di aerei, Paolo Bettini aggiunge adesso quella di guida a due ruote nella terra dove è nato e cresciuto: è lui ad accompagnare cicloamatori e turisti a pedali nel territorio che da Pomarance, nel cuore delle colline metallifere toscane, si allunga al mare, facendogli gustare percorsi gravel straordinari e i prodotti tipici della zona.


Non è un caso che il progetto del Grillo livornese si chiami BikeandTaste, e tantomeno che lo presenti in maniera diretta, senza perdersi troppo in chiacchiere: per farlo assaggiare a operatori della comunicazione e del commercio, nell’edizione zero di questo suo progetto Geogravel, Bettini fa pedalare tutti su un percorso dove se ne fanno di tutti i colori. Non è un modo di dire: c’è la ghiaia delle strade grigie, lo sterrato, le pietre delle antiche rotte etrusche, il morbido fondo delle pinete, persino la sabbia della spiaggia. Con un filo invisibile che cuce tutto, rendendolo incantevole: la possibilità di andare in bici dalla collina al mare, viaggiando nella natura e lontano dal traffico, e di farlo nella zona della geotermia, l’energia naturale per scaldare e illuminare che a Pomarance ha le centrali più importanti.


«E’ un percorso che ho disegnato frequentando di persona queste strade e scoprendone di inedite: c’è un tracciato principale, di 130 chilometri con un dislivello di oltre 2300 metri, ma esistono più rotte per accorciarlo o addirittura complicarlo», racconta Bettini, che in questa sua avventura ha voluto accanto gli uomini che lo hanno accompagnato nella sua straordinaria carriera, a cominciare da Alessandro Tegner e dal delizioso staff della ATCommunication, oltre ai volontari del Velo Etruria con cui ha già messo in piedi una gran fondo, o meglio una green fondo di successo a inizio giugno, e al Cosvig, il consorzio delle aree geotermiche. Con loro è diventata realtà una felice intuizione che farà bene a tutti, sia ai ciclisti che al territorio, subito sposata da Nicola Fabiani, giovanissimo vicesindaco pedalatore: toccherà a lui il compito di fare squadra con i colleghi degli altri otto comuni, sparsi in tre province (Pisa, Livorno e Siena), coinvolti da un disegno destinato a diventare l’anello di congiunzione fra altri due gioielli della Toscana, la zona del Chianti e la Costa degli Etruschi.

«Ho l’ambizione di dire che il gravel come l’offriamo qui non si trova da nessuna parte’, aggiunge Bettini, sostenuto nel suo nuovo ruolo dai suoi storici sponsor (Sportful e Sidi) e da quelli più recenti (Out Of e Swi). Non esagera, almeno a giudicare un viaggio che ha il suo centro di gravità permanente a Pomarance, dove il calore che sale dalla terra si percepisce anche nell’accoglienza dei suoi abitanti, ed è aperto a tutti, da chi pedala con i muscoli a chi si fa assistere dalla tecnologia, da chi cammina spedito a chi invece ha un andamento lento. Si può affrontare da soli, aiutandosi con le tracce già disponibili sul sito (www.bikeandtaste.com), oppure aderendo a una delle experience organizzate in vari periodi dell’anno, nelle quali la presenza dell’ex Grillo iridato è assicurata. ‘Ma può anche capitare che, quando gli impegni non mi portano via da casa, io mi possa aggregare alle escursioni organizzate privatamente con le nostre guide’, segnala Bettini, che ha nell’ex azzurra Silvia Parietti una collaboratrice fissa e in ex compagni di squadra, come Giovanni Visconti, le spalle occasionali.

Bici e sapori: non manca nulla, di questa accoppiata vincente. Strade e panorami, borghi strepitosi (Querceto, una fiaba) e passaggi poetici (Bolgheri e i suoi cipressi), il profumo del ginepro a due passi dal mare e il respiro delle conifere in quota, la vegetazione di cinque parchi naturali protetti. Oltre ovviamente ai taglieri, la carne, le zuppe, le crostate e il buon vino dei locali incrociati lungo il percorso, anche questi selezionati con cura da Bettini secondo i propri gusti (e abitudini) personali. Ma a rendere speciale la Geogravel è lo spirito che si crea fra i partecipanti, quel clima di familiarità fra atleti collaudati e dilettanti puri che trasforma la fatica in divertimento: nessun miracolo, è semplicemente la magìa della bici.

P.s. Dopo la salita corta e impegnativa in sasso, il bosco, la discesa e la risalita, in cima alla collina all’orizzonte è comparso il mare.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tricolore attraverso le Fiandre. Elisa Longo Borghini (UAE ADQ) ha vinto l'edizione 2025 della Dwars door Vlaanderen con una azione magistrale iniziata a 30 chilometri dal traguardo e conclusa a braccia alzate sul traguardo. A 30" dalla campionessa italiana l'iridata  Lotte...


Nonostante la superiorità della Visma-Lease a Bike nel finale, la vittoria di Attraverso le Fiandre è andata allo statunitense Neilson Powless, che nello sprint  ha superato Wout Van Aert.  «Pensavo davvero di correre per il secondo posto: mi sentivo molto...


Per la presentazione al comitato Europeo della Coppa Italia delle regioni, il presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella ha voluto fare le cose in grande invitando a Bruxelles Gianni Bugno in veste di Presidente del Comitato Tecnico della Lega...


Tanto tuonò che alla fine piovve. Molto probabilmente sotto la voce beffa da oggi ci sarà anche il nome di Wout Van Aert e di tutta la Visma | Lease a Bike: a sorridere nella Dwars Door Vlaanderen 2025 è...


E' stata una giornata storica per la Lega del Ciclismo Italiano professionistico e per tutto movimento del nostro paese che oggi è aterrato letteralmente a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo. Alla presenza dei rappresentanti del consiglio delle regioni il...


Si è svolta a Bruxelles, presso l'Atrium del Comitato europeo delle Regioni, l'iniziativa dal titolo Ciclismo, Valori e Territori , organizzata dalla Lega del Ciclismo Professionistico insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con il patrocinio del Comitato...


Con un micidiale colpo di reni nei centimetri finali Matteo Moschetti firma la prima tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas la Patra-Agrinio di 140 chilometri. Formidabile il guizzo del milanese di Robecco sul Naviglio, classe 1996 della elvetica Q36.5 Pro...


Grande colpo per la Unibet Tietema Rockets e per Lander Loockx alla Paris-Camembert 2025. Il 27enne belga, noto soprattutto come ciclocrossista, ha colto la sua prima vittoria da professionista regolando in uno sprint ristretto altri 4 corridori, con l'astro nascente...


Aso ha ufficializzato le 22 formazioni che disputeranno il prossimo Tour de France Femmes avec Zwift. Oltre alle 15 squadre di WorldTour - Ag Insurance Soudal Team, Canton//SRAM Xondacrypto, Ceratizit Pro Cycling, FDJ Suez,   Fenix Deceuninck, Human Powered Health,...


Ha atteso le prime luci dell'alba per... venire alla luce! All'ospedale Sant'Anna di Brescia è nata stamane Ginevra, figlia dell'ex professionista Mattia Frapporti. Mamma Sabrina e la piccola stanno bene, papà Mattia è pazzo di gioia! Diventerà ciclista comne il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024