PRESIDENTE E VICE DEL VC OGGIONO: «QUANTI CAMPIONI AL PICCOLO LOMBARDIA!»

DILETTANTI | 08/09/2022 | 08:00
di Nicolò Vallone

Domenica 2 ottobre si svolgerà l'edizione numero 94 del Piccolo Giro di Lombardia, autentica classica monumento del ciclismo Under 23. Basta guardare l'albo d'oro: da Tano Belloni ai Masnada, Bagioli e Stannard passando per Moreno Argentin. Quella del 2022 sarà però l'edizione numero 13 sotto l'egida del Velo Club Oggiono, società ciclistica della Brianza lecchese.


Ed è proprio il vicepresidente del club organizzatore a fornirci oggi la sua giovane (non ha ancora 26 anni) testimonianza: l'ex corridore dilettante Marco Molteni. «Sono stato attratto da sempre dal mondo della bicicletta, non sono stato spinto dalla famiglia - racconta Molteni -. Ho iniziato da Esordiente, ho passato 4 anni nella U.C. Costamasnaga e poi il biennio Juniores alla US Biassono, dopodiché un altro quadriennio Under23/Dilettanti tra Unieuro Trevigiani e Cipollini Rime. Nel frattempo avevo iniziato a lavorare nel settore immobiliare, nel 2019 ho smesso di correre e ho aperto la mia agenzia: oggi ne ho due. Nello stesso anno, ho collaborato per la prima volta col Velo Club Oggiono all'organizzazione del Piccolo Lombardia: un rapporto andato intensificandosi nel 2020 e nel 2021, fino a questo quarto anno in cui sono pure diventato vicepresidente della società. Da corridore l'ho disputata, era bello che una corsa del genere partisse e arrivasse nella mia città, ma non cogli tutti gli aspetti del "dietro le quinte" che invece vivi da organizzatore: mi emoziona quasi di più adesso, la vedo sotto un punto di vista più stimolante, lavoro in prima persona per mettere in piedi un palcoscenico del genere e quando mi ritrovo davanti a una manifestazione venuta bene la soddisfazione è tanta. Un aspetto a cui tengo molto è l'importanza del Piccolo Lombardia per la categoria Under 23, la consapevolezza di fare da trampolino di lancio per futuri campioni: se guardi chi ha vinto la nostra gara, sono quasi tutti nel World Tour. Ringrazio il presidente Daniele Fumagalli e tutto il Velo Club Oggiono per avermi accolto nell'organizzazione fino a darmi così tanta fiducia e la possibilità di apportare un contributo considerevole al Piccolo Lombardia.»


Ed eccolo, il presidente Fumagalli, fare eco al suo brillante vice: «A inizio anni Duemila organizzavamo il Giro della Provincia di Como, poi divenuto delle Due Province con l'aggiunta di Lecco. Finché due consiglieri nazionali, Carlo Buzzi e Franco Binda, videro in noi la società che poteva prendere in mano il Piccolo Giro di Lombardia che aveva problemi di organizzazione: addirittura nel 2006 e in quel 2009 non si era svolto. In un primo momento provammo un senso di sbandamento: eravamo abituati a far gareggiare gli Esordienti e quando vedevamo squadre arrivare da Piemonte ed Emilia ci pareva che arrivassero da chissà dove. Di colpo ci trovavamo a dover accogliere team di tutto il mondo. Però abbiamo ponderato il tutto e ci siamo detti che un treno del genere va preso al volo: nel 2010 è stata dunque la nostra grande prima e negli anni siamo diventati una monumento nel panorama U23 internazionale. Anzi, la presenza straniera è talmente imponente che ormai ci ritroviamo a dover dire di no ad alcune squadre (c'è un limite di 176 corridori partecipanti). Di Piccolo in questa corsa c'è solo il nome, che i fondatori nel 1911 crearono per distinguerla dal Lombardia dei professionisti: oggi è una gara di enorme prestigio nella categoria, sai bene quanta rilevanza ha se la vinci. Inoltre riusciamo a garantire un'organizzazione avanzata, tra percorso, struttura tecnica e sicurezza: il dispiegamento di polizia stradale e delle altre componenti è davvero ingente, ci puntiamo molto. Un aneddoto? Nel cuore rimane chiaramente la prima volta: sei lì con gli oli santi in tasca e quando è finita tocchi il cielo con un dito. Ma è stato un continuo crescendo: l'ordine d'arrivo più bello è quello del 2014, Gianni Moscon-Dylan Teuns-Pierre Latour (4° Nans Peters, ndr) mentre nel 2017 ha corso pure Tadej Pogacar, arrivò "solo" 7°: vinse Alexandr Riabushenko (e in top-10 arrivarono, tra gli altri, Mader, Hirsci e Vlasov, ndr)».

Insomma, se volete farvi una bella gita fuori porta d'inizio autunno e appassionarvi a capire chi sarà il fenomeno ciclistico di domani, è a Oggiono che dovete venire.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una brutta caduta e una gomma a terra non hanno reso le cose più facili a Mathieu van der Poel, che oggi al Giro delle Fiandre andava a caccia dello storico record di vittorie. L'olandese dell'Alpecin-Deceuninck ha dovuto ammettere la...


C'è solo l'iride che brilla sul traguardo di Oudenaarde! Dopo Tadej Pogacar, infatti, è la campionessa mondiale Lotte Kopecky a conquistare la Ronde femminile regolando allo sprint le tre compagne di fuga: nell'ordine, alle sue spalle, Pauline Ferrand Prevot, Liane...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Lo voleva, lo ha sempre voluto, e lo voleva con tutta la sua forza. Persino i muri delle Fiandre sapevano che Tadej desiderava disperatamente la sua seconda Ronde dopo l'amarezza di Sanremo, che era troppo...


Assolo di Filippo Turconi nel 76simo Trofeo Piva internazionale Under 23 che si è disputato a Col San Martino sulle colline del Trevigiano. Il varesino della VF Group-Bardiani CSF Faizanè si è presentato braccia al cielo al traguardo voe ha...


Anche la 49° Coppa Caduti di Reda, classica primaverile del ciclismo italiano nella categoria Elite e U23 organizzata dalla società cicloturistica La Rôda Reda, è andata in archivio con un grande risultato sportivo e organizzativo.A vincere è stato il friulano...


Gli altri top team l'hanno messo in difficoltà mettendo uomini in fughe e gruppetti inseguitori, ma la sua gamba e la sua testa sono state più forti di tutto e di tutti: accendendo i fuochi d'artificio sul Kwaremont dei -55...


Arriva il bis stagionale per Matteo Mengarelli. Il ligure del Team F.lli Giorgi, già vincitore a Cerbaia di Lamporecchio, si è ripetuto stamane ad Altivole nel Trevigiano dove si svolta la 21sima edizione del Trofeo Ristorante alla Colombera per juniores....


Matteo Moschetti chiude il Tour of Hellas con la vittoria nella quinta e ultima tappa della corsa greca, la Marathon-Athens e bissa il successo ottenuto nella prima frazione battendo anche in questa occasione il campione olandese Dylan Groenewegen e il...


Quella che prenderà il via domani da Qionghai sarà un’edizione del Tour of Hainan da record per quanto riguarda la partecipazione internazionale. Al via della breve corsa a tappe cinese, giunta quest’anno al sedicesimo capitolo della propria storia, vi...


Oggi si torna a correre il Giro delle Fiandre, il grande festival del ciclismo belga. Le strade saranno affollate e se lo scorso anno la grande piazza di Anversa era un tappeto di gente, quest’anno toccherà alla romantica Bruges dare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024