GRAND PRIX DI QUEBEC E MONTREAL, PARTENTI TOP: POGACAR CONTRO VAN AERT E SAGAN

PROFESSIONISTI | 07/09/2022 | 08:08
di Nicolò Vallone

Dopo che il coronavirus ne ha impedito lo svolgimento nel 2020 e nel 2021, nel 2022 sono rientrate in calendario come uniche competizioni americane del calendario World Tour: parliamo dei Grand Prix del Quebec (venerdì 9 settembre) e di Montreal (domenica 11) che in questa "edizione del gran ritorno" ripartono col botto.


Sì, perché il comitato organizzatore ha diffuso i nomi delle squadre partecipanti e di alcuni partenti particolarmente illustri. Innanzitutto, i team: naturalmente le 18 World Tour, a cui si aggiungono due Professional francesi e la Nazionale del Canada. E soprattutto i 147 corridori, tra i quali figurano: Tadej Pogacar (UAE) che non ha bisogno di presentazioni bensì di riscatto dopo il mancato Tour de France, e insieme al quale correranno Rui Costa e Diego Ulissi; Wout Van Aert (Jumbo Visma) che ha spaccato il Tour tra maglia verde e aiuto decisivo a Vingegaard, e che in Canada pedalerà con Christophe Laporte; Peter Sagan (Total Energies) tre volte campione del Mondo e già vincitore di queste due gare in passato, che dovrebbe avere al suo fianco il nostro Daniel Oss; Greg Van Avermaet (Ag2r Citroen) campione olimpico a Rio 2016 e campione in carica del GP Montreal; Michael Matthews (Bike Exchange) bicampione in carica del GP Quebec, che nel 2018 centrò l'accoppiata col Montreal; Geraint Thomas (Ineos) campione infinito che ha chiuso terzo la Grande Boucle; Romain Bardet (DSM) uomo classifica di tante corse a tappe, settimo all'ultimo Tour e promosso a sesto in seguito alla squalifica di Quintana; a proposito, Warren Barguil sarà la punta di diamante dell'Arkea Samsic; ci sarà poi David Gaudu (Groupama FDJ) quarto generale al Tour e che qui sarà assistito dall'idolo di casa Antoine Duchesne; ecco Tim Wellens (Lotto Soudal) vincitore a Montreal nel 2015; Biniam Girmay (Intermarché Wanty Gobert) fulgido astro nascente del ciclismo africano; Guillaume Martin (Cofidis) che un mese fa ha conquistato il Tour de l'Ain; Magnus Cort Nielsen (EF) che in carriera ha vinto tappe sia al Tour che alla Vuelta, e insieme a lui è prevista la presenza di Alberto Bettiol che utilizzerà queste gare come warm-up per i Mondiali; Hugo Houle (Israel Premier Tech) primo vincitore québécois di una tappa al Tour de France, e insieme a lui Guillaume Boivin, nato a Montreal; tra gli italiani menzioniamo anche, ad esempio Andrea Bagioli (Quick Step) e Damiano Caruso (Bahrain Victorious). Ma non saranno gli unici.


Un parterre che riempie d'orgoglio l'organizzatore Sebastien Arsenault: «Siamo felicissimi e orgogliosi di veder tornare i migliori ciclisti al mondo a Quebec City e a Montreal. Abbiamo lavorato alacremente negli ultimi due anni, particolarmente impegnativi, per far sì che la storia continuasse. Ringrazio tutta la mia squadra per l'impegno e tutti i nostri partner (pubblici e privati) per la fiducia. E devo dire che mi ha commosso l'entusiasmo dei World Team nel riprendere la virtuosa tradizione di queste due corse, iniziata nel 2010: l'edizione 2022 sarà ricordata a lungo, ne sono certo.»

Così si snoderà questa accoppiata di classiche canadesi: GP Quebec sono 201,6 km (16 giri da 12,6km) che includono la Côte de La Montagne; GP Montreal sono 221,4 km (18 giri da 12,3km) con lo strappo della Voie Camillien-Houde.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024