PRESENTATA LA SPORTFUL DOLOMITI GRAVEL: «PERFETTO CONNUBIO CICLISMO-TERRITORIO»

CICLOTURISMO | 12/04/2022 | 15:08
di Nicolò Vallone

Giusto ieri vi parlavamo di un Veneto sempre più impegnato nella valorizzazione del proprio territorio tramite il ciclismo, con la presentazione di Nova Eroica Prosecco Hills e Cycling Stars Criterium nell'area vinicola di Valdobbiadene, un'organizzazione firmata Bonsembiante-Ballan (e non solo, naturalmente) che fa il paio con le corse allestite la scorsa stagione dal duo Pozzato-Moletta.


Ma tra queste due realtà, ce n'è una terza che è peraltro quella attiva da più anni: la Sportful Dolomiti Race, gran fondo più dura d'Europa, che domenica 19 giugno si svolgerà per la 27esima volta. Ebbene, per quest'anno Ivan Piol e la sua Pedale Feltrino ne hanno pensata un'altra. Sulla scia della Serenissima Gravel dei già citati Filippo Pozzato e Jonny Moletta, che lo scorso 15 ottobre è stata la prima corsa professionistica gravel al mondo, pure la società organizzatrice della Sportful Dolomiti Race ha deciso di aprirsi a questa nuova frontiera della bicicletta e ha varato oggi ufficialmente la Sportful Dolomiti Gravel!


Programmata per il weekend dell'11-12 giugno, la Sportful Dolomiti Gravel sarà una pedalata senza cronometro che permetterà di scoprire le bellezze paesaggistiche e "goderecce" tra Feltre e Belluno e aprirà un mese di giugno dedicato alla bici in tale territorio. Oltre alla Sportful Dolomiti Gravel l'11-12 e la Sportful Dolomiti Race il 19, infatti, il 18 ci sarà la 22esima Mini Granfondo Franco Ballerini e il 24-25 si chiuderà con la 20esima staffetta Castelli 24H.

Ma torniamo alla Sportful Dolomiti Gravel. Toccherà tutta la Valbelluna e il feltrino, con un tracciato di 170 chilometri e 2600 metri di dislivello, oppure uno ridotto di 58 chilometri. La quota di iscrizione è di 35 euro, non c'è limite di partecipanti e tutti riceveranno una medaglia di legno.
Considerazioni e dettagli sono appena stati svelati a palazzo Piloni sede della provincia di Belluno.

Ecco le dichiarazioni dei protagonisti della presentazione:

ROBERTO PADRIN (presidente provincia Belluno) - «Non possiamo dimenticare che poche settimane prima ci sarà stata la tappa della Marmolada, la più importante del Giro d'Italia 2022. Sono tutte manifestazioni che ci permettono di fare tantissimo per il territorio, e tutto il nostro ringraziamento va al Pedale Feltrino per come sono attivi nel territorio provinciale, anche a Cortina e non solo. Lato nostro dobbiamo implementare gli investimenti sulle ciclabili e grazie al gravel, che ho scoperto da pochissimo, accoglieremo ancora più turisti. Trascorrere giornate con gli amici all'aria aperta, questo spirito da un po' di tempo ci manca ed eventi come la Dolomiti Sportful Gravel, la Race, la 24 ore dei Castelli e tutte queste manifestazioni vengono pienamente incontro a queste esigenze.»

DANILO DE TONI (delega al turismo provincia Belluno) - «Eventi come questo danno la possibilità davvero a tutti di scoprire una terra meravigliosa, che ancora purtroppo non siamo riusciti a far conoscere in tutte le peculiarità. Ringrazio i Fulcis e i Cremonese soprattutto per come si sono messi a disposizione, e la sinergia tra Feltre e Belluno porterà a grandi risultati.»

MARCO BOGO (assessore sport Comune Belluno) - «Spesso nello sport diamo per scontata la Collaborazione, in particolare nel ciclismo. Ecco, eventi come questo vincono a maggior ragione con lo spirito di squadra: non è agonismo, ma vivere il territorio insieme. Ed è un esempio di come il privato sia utilissimo e bendisposto a valorizzare il territorio. Grazie a tutti coloro che danno vita a tale iniziativa!»

PAOLO PERENZIN (sindaco Feltre) - «La società di Ivan Piol da 27 anni ormai fa tantissimo per promuovere il territorio col ciclismo. E questa nuova idea è perfetta perché la Valbelluna è l'ideale per il gravel! Vento, sport, wild, sono alcuni dei temi da sviluppare se parliamo di attività cicloturistica sul territorio, e cosa c'è di più wild di questo? Parliamo di qualcosa d'importantissimo per attrarre anche persone da fuori Italia, in particolare i mitteleuropei e i tedeschi sono "sul pezzo" per quanto riguarda il gravel. E noi vogliamo essere il paradiso per appassionati del genere.»

ALESSIO CREMONESE (CEO manifattura Valcismon proprietaria di Sportful) - «Abbiamo intrapreso da tanti anni la strada della tecnicità per la bici non solo da corsa, la gravel è fatica sana: attività sportiva che ti fa apprezzare appieno il territorio, per questo abbiamo sposato immediatamente il progetto e siamo certi che centinaia di persone potranno conoscere il Veneto e tornare un domani. Il connubio col turismo è fondamentale.»

IVAN PIOL (Pedale Feltrino organizzatore manifestazione) - «Questo progetto vede coinvolta tutta la Valbelluna, dal confine col Trentino, Feltre, i castelli, il Piave, villa Modolo, e tutte le località. Il simbolo di questa "sorella minore" della Dolomiti Sportful Race è l'orso, che rappresenta il nostro territorio. Abbiamo pure chiamato i due percorsi coi nomi di Yoghi e Bubu. Mi sono affidato alla competenza e l'esperienza di Fulcio Miari Fulcis, che ospiterà un fantastico ristoro a Villa Modolo: vi dico solo "birra e soppressa"... e ci saranno prodotti rigorosamente bellunesi grazie a un accordo con Coldiretti. E ci sarà musica, perché la bici dev'essere pure divertimento. Prodotti del territorio anche a Feltre, naturalmente, grazie a vari street food. Di sera, infine, ci sarà un concerto gratuito con i Massadores, un gruppo goliardico di Castelfranco che canta in dialetto. Non è un percorso competitivo, bensì un cicloturistico che mostra scorci interessanti della provincia e invita poi a godere delle nostre eccellenze enogastronomiche. La gravel è la compagna di viaggio ideale per tutti coloro che amano sia la bici da corsa che la mountain bike, una novità che consente di unire le due passioni. Questo settore è "esploso" con la pandemia, dove è scaturita la voglia di bicicletta per potersi godere sport e paesaggio in sicurezza. Il Palaghiaccio sarà strategico per docce e tutte le facilities. Si parte entro le 7 del mattino ed è una manifestazione aperta anche alle e-bike. Gravel per noi vuol dire libertà, e posti come questi non si vedono praticamente da nessun'altra parte.»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024