ADDIO A VESCOVO, IL CAMPIONE VALENZANO CHE ALLO SPRINT NON AVEVA RIVALI

LUTTO | 06/01/2022 | 07:41
di Franco Bocca

Dopo Giovanni Meazzo, la famiglia del ciclismo alessandrino perde un altro grande personaggio, Alberto Vescovo, uno degli ultimi corridori della provincia ad aver calcato, ormai più di mezzo secolo fa, le scene principali. Aveva 81 anni, essendo nato a Pecetto di Valenza il 13 marzo 1940.


Cresciuto nelle file della gloriosa Anpi Sport Valenza insieme al coetaneo Giorgio Zancanaro, i due compagni di squadra erano complementari e si dividevano equamente i successi, poiché Zancanaro era forte in salita mentre Vescovo eccelleva soprattutto per le sue doti di sprinter. Nelle categorie giovanili Alberto collezionò una cinquantina di successi, tra cui spiccano il campionato regionale Esordienti del 1956 e l’eliminatoria piemontese del Trofeo Yomo per Allievi del 1958, vinta in volata sulla pista del Motovelodromo torinese davanti a tre compagni di fuga: Franco, Menzio e lo stesso Zancanaro. Una curiosità: in quella gara arrivò solo 31° Franco Balmamion, che quattro anni più tardi avrebbe vinto il suo primo Giro d’Italia. L’ultimo piemontese vincitore della corsa rosa si prese la rivincita due anni dopo nel Circuito di Bassignana. «Nel finale – ricorda Balmamion – eravamo rimasti al comando io e Zancanaro. Ma nessuno dei due voleva tirare, perché al nostro inseguimento c’erano Italo Ferrara, che correva con me al Fiat, e Vescovo, compagno di squadra di Giorgio. Per fortuna non ci raggiunsero e vinsi io, ma al terzo posto si classificò Alberto, che in volata era il più forte di tutti noi». 


Nel ’59 Zancanaro e Vescovo avevano debuttato tra i dilettanti nel C.V.A., poi diventato Melchionni, e rimasero insieme fino al 1961, quando Giorgio passò professionista. Alberto invece rimase tra i dilettanti fino al 1964, anno in cui ad Alessandria conquistò il titolo regionale della categoria regolando allo sprint i cinque compagni di fuga con i quali aveva dominato la corsa: Bonetto, Tambornini, Balduzzi, Lusso e Verdoia. Fu la sua ultima vittoria importante, perché nei due anni successivi il valenzano gareggiò tra i professionisti, nel ’65 alla Maino (dove ritrovò l’amico Zancanaro) e nel ’66 alla Legnano, senza tuttavia ottenere risultati di rilievo. 

Subito dopo aver chiuso la parentesi agonistica tra i prof, insegnò il mestiere ai ragazzi dell’Anpi Sport Valenza, come ricorda commosso uno di essi, Letterio Lo Galbo: «Era unico, lui ex-professionista si è dedicato a noi con grande umiltà, raccontandoci la sua esperienza. E’ stato un grande velocista, che ci ha lasciati in silenzio, in punta di pedali, ma ora sono sicuro che vorrà fare qualche volata anche lì dove è andato adesso».  

Tornò poi a gareggiare e a vincere tra i cicloamatori, diventando anche il patron di una squadra, la Cicli Santangelo, che nello specifico settore ha dominato la scena per tanti anni. Sceso finalmente di sella, Alberto ha poi trasmesso la sua passione per la bici al figlio Alessio, che ha gareggiato con buoni risultati fino al 2013, cogliendo anche un titolo regionale Juniores e tre belle vittorie tra gli Under 23. Per espressa volontà del defunto, i funerali si svolgeranno in forma strettamente privata. 

da La Stampa – edizione di Alessandria

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024