AC COL SAN MARTINO, VA IN ARCHIVIO UNA STAGIONE DOC

SOCIETA' | 01/12/2021 | 07:28

Con la consueta Assemblea dei soci, si è chiusa ufficialmente la stagione 2021 dell’A.C. Col San Martino. Un’annata, la sua 60esima, che l’ha vista impegnarsi nell’organizzazione di tre eventi, il 72° Trofeo Piva, classica internazionale U23, il 14° XC Tra Le Torri, Cross Country che ha visto confrontarsi atleti di tutte le età, e il 62° Piva Junior Day, per allievi e juniores.


Per il nuovo direttivo guidato da Mario De Rosso il bilancio è assolutamente positivo, soprattutto pensando al fatto che si arrivava da un anno di stop dovuto alla pandemia da Covid-19 e tutti gli eventi necessitavano di un protocollo specifico che garantisse lo svolgimento delle attività in assoluta sicurezza.


Il focus, ancora una volta, è stato rivolto ai giovani e i campioni del futuro, con circa un migliaio di ragazzi coinvolti complessivamente nei tre eventi annuali. Il Trofeo Piva (3 aprile 2021), universalmente riconosciuto come uno degli appuntamenti più prestigiosi e spettacolari dell’intero calendario internazionale U23, ha consacrato l’immenso talento dello spagnolo Juan Ayuso (Team Colpack Ballan), che a Col San Martino, e in particolare sul micidiale strappo di San Vigilio, ha spiegato le ali verso un anno magico, che lo ha visto vincere anche il Giro del Belvedere, il Giro di Romagna e il Giro d’Italia U23, oltre alla medaglia di bronzo agli Europei di Trento. L’incredibile filotto cominciato il giorno di Pasqua sulle strade del Trofeo Piva gli è valso anche un contratto quinquennale con la UAE Team Emirates, la formazione del due volte vincitore del Tour de France Tadej Pogačar, già a partire dal luglio di quest’anno. Contro di lui nulla hanno potuto Luca Colnaghi (UC Trevigiani Imballaggi), secondo e anche lui prossimo al passaggio tra i professionisti con la Bardiani-CSF-Faizanè dopo il sesto posto al Mondiale di Lovanio, e Antonio Puppio (Team Qhubeka), terzo.

Poco meno di un mese più tardi, il 2 maggio 2021, dalla strada ci si è spostati sugli sterrati e i trails dell’XC Tra Le Torri. Il terreno è cambiato, non lo scenario che ha fatto da sfondo all’evento, vale a dire le splendide colline del Prosecco, Patrimonio dell’Unesco. Su un percorso completamente rinnovato, tecnico e veloce, sono stati i ragazzi del Team Rudy Project a fare da padroni, con Davide Toneatti, che il prossimo anno correrà con la squadra satellite dell’Astana Qazqstan, e Giorgia Marchet che hanno vinto rispettivamente l’Open maschile e femminile. Ma il tracciato disegnato tra i vigneti e all’ombra delle Torri di Credazzo è stato preso d’assalto da tantissimi bikers di ogni età, dagli esordienti ai master, per un totale di più di 500 iscritti, in una giornata che è stata un vero e proprio festival della MTB, nonostante le inevitabili restrizioni sanitarie.

L’appuntamento estivo è invece stato con il Piva Junior Day, che nella giornata del 18 luglio 2021 ha visto allievi e juniores darsi battaglia sulle strade che hanno reso celebre il Trofeo Piva. Elia Andreaus (Veloce Club Borgo) e Omar Dal Capello (Autozai Petrucci Contri) hanno vinto rispettivamente tra gli allievi e gli juniores, in una giornata molto impegnativa dal punto di vista organizzativo per l’A.C. Col San Martino. Se la gara allievi è ormai una tradizione decennale, infatti, lo stesso non si può dire della gara juniores, che è stata introdotta quest’anno, con allestimento in tempi record, per rinfoltire un calendario di categoria fortemente mutilato dal covid.

“Abbiamo ricevuto complimenti su diversi fronti e questo ci ha fatto davvero piacere – ha detto il Presidente dell’A.C. Col San Martino Mario De Rosso durante l’Assemblea dei soci -. Possiamo assicurare che organizzare eventi con centinaia di iscritti durante una pandemia mondiale è tutt’altro che facile. Il protocollo anti-covid ci ha costretto ad un ulteriore dispendio di energie e sforzo economico. Ma credo di poter dire che alla fine abbiamo fatto un ottimo lavoro e siamo contenti di aver aggiunto anche una gara juniores al nostro programma di eventi. Un grande grazie va all’Amministrazione comunale di Farra di Soligo e tutti i comuni che ci hanno ospitato, alla Regione Veneto, ai Comitati regionale e provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, alle aziende che ci hanno supportato e ai nostri sostenitori, oltre ovviamente ai tantissimi volontari e associazioni che hanno dedicato il loro tempo alla buona riuscita delle manifestazioni. Noi, però, siamo già al lavoro per il 2022 e a breve annunceremo le novità in vista del nuovo anno”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...


Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo prodotto della nuovissima gamma completamente Tubeless Ready presentato in questo 2025. per...


Domenica 23 aprile su Eurosport 2 e live-streaming Discovery+, l’ultimo Monumento del Nord si vince sul traguardo della Liegi-Bastogne-Liegi, la Doyenne, in diretta dalle 12:30 e seguita alle 16:55 dalla gara femminile La Liegi-Bastogne-Liegi sarà commentata da Luca Gregorio e...


Il Tour of the Alps prosegue oggi con un’altra tappa tutta da vivere e tutta altoatesina, la Vipiteno Racines - San Candido di 145, 5 km, tra l'altro valida come prova della Coppa Italia delle Regioni. per seguire in diretta...


Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...


Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...


La valorizzazione della storia e dei grandi protagonisti del ciclismo è uno dei pilastri dell’attività della Lega del Ciclismo Professionistico. Una filosofia che si è tradotta in gesti concreti anche durante il recente Tour of the Alps, valido come prova della Coppa...


Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante colore bianco. Proposta in bianco anche l’innovativa versione con cover stampata in...


Anche se leggermente al di sotto della distanza record della gara dello scorso anno (140, 7 chilometri contro 146), il percorso della Freccia Vallone Femmes aumenta di difficoltà con il ritorno della Côte de Cherave (1, 3 km all'8, 1%),...


La Federazione Ciclistica Italiana ha emesso un comunicato che specifica le normative per la giornata di sabato 26 aprile, durante la quale saranno celebrate le esequie di Papa Francesco e lo sport italiani si fermerà in segno di lutto. Facendo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024