QUARTETTO OLIMPICO. QUELLA PRIMA MEDAGLIA D'ORO DEL 1920...

STORIA | 04/08/2021 | 11:32
di Francesca Monzone

Oggi i nostri azzurri a Tokyo, scenderanno in pista per conquistare la medaglia più preziosa, un oro nell’Inseguimento a squadre. I protagonisti saranno, Filippo Ganna, Simone Consonni, Francesco Lamon e Jonathan Milan che dovranno essere più veloci della feroce Danimarca e alla mente, ritorna quell’agosto del 1920, quando la medaglia d’oro nel quartetto l’Italia la vinse contro la Gran Bretagna. In Belgio quello fu il nostro primo oro nella pista e gli eroi quell’anno, al Velodrome Zuremborg di Anversa, si chiamavano Franco Giorgetti, Ruggero Ferrario, Arnaldo Carli e Primo Magnani.


Non fu facile a quei Giochi della VII Olimpiade, perché l’Italia fu costretta a fare ricorso per vedersi assegnare quella medaglia così desiderata e sudata e che, in un primo momento, venne attribuita alla Gran Bretagna.


I nostri ragazzi nella prima batteria dimostrarono subito il loro valore e immediatamente fecero meglio dei francesi. Franco, Ruggero, Arnaldo e Primo andavano veramente forte e nella semifinale contro il Sudafrica con il tempo di 5’10”08 segnarono il nuovo record olimpico, annullando il precedente record stabilito dalla Gran Bretagna. Erano quelli altri tempi e nella finale tra Italia e Gran Bretagna si videro scene che oggi sarebbero impensabili.

Ci furono scivolate e anche scazzottate nel velodromo di Anversa: ad intervenire nel bel mezzo della gara ci fu anche uno spettatore francese che scese in pista prendendo a pugni un atleta della formazione britannica.

Albert White, atleta della formazione britannica, finì a terra durante il quarto giro e l’Italia riuscì a raggiungerlo. Per White una sconfitta nella finale olimpica non poteva essere tollerata e per questo decise di ostacolare in ogni modo il quartetto azzurro che correva verso l’oro. White non riuscì nel suo malefico intento di bloccare il quartetto italiano, ma fu bravissimo nell’attirare l’antipatia del pubblico. Quando il britannico si arrese dagli spalti scese uno spettatore francese che, indispettito dal comportamento scorretto del britannico, decise di dargli una bella lezione prendendolo a pugni. Nel frattempo la corsa era giunta al termine e la giuria, per motivi non noti, decise di premiare la Gran Bretagna prendendo il tempo sul quarto italiano e non sul terzo come da regolamento. In questo modo il quartetto britannico risultò più veloce di 4 secondi, ma i nostri atleti decisero di non arrendersi e si appellarono a quel risultato sbagliato facendo ricorso.

Anche il pubblico, che aveva assistito alle diverse scorrettezze, si schierò dalla parte dell’Italia e quando la giuria fu costretta ad ammettere non solo l’errore sul tempo ma anche sulle scorrettezze di White, tutto il pubblico presente al Velodrome Zuremborg di Anversa si alzò in piedi acclamando quel quartetto italiano che con tanta fatica era riuscito a conquistare l’oro olimpico.

Gli azzurri furono straordinari e quella fu la prima medaglia d’oro della pista italiana alle Olimpiadi la prima di 38 bellissime medaglie.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...


L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...


C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...


Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...


Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...


Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...


Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...


Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...


La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...


Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024