FIORENZUOLA, COME UNA CITTA' (E LA SUA SEI GIORNI) PUO' DIVENTARE CAPITALE MONDIALE

PISTA | 07/07/2021 | 08:05
di Paolo Broggi

Fiorenzuola non è un'isola felice ma un punto di riferimento verso cui fare rotta. Fiorenzuola non è un capoluogo ma è una città che sa trasformarsi in capitale. Fiorenzuola è una cittadina come tante nella quale però accadono cose straordinarie. Naturalmente tutto nel nome della bicicicletta.


E come succede spesso, Fiorenzuola è più conosciuta nel mondo che in Italia. Chiedete al pluricampione olimpico Chris Hoy e vi dirà che la prima bicicletta che ha costruito l'ha chiamata Fiorenzuola. Chiedete a Geraint Thomas, re del Tour, e vi snocciolerà i risultati che ha ottenuto al velodromo Pavesi. Chiedete ai campioni olimpici e mondiali degli ultimi vent'anni e tutti vi diranno «Ah, Fiorenzuola, ho corso lì da ragazza» oppure «Ho vinto da juniores su quella pista» o ancora «Bellissime le Sei Giorni che ho disputato a Fiorenzuola». E tra poco più di un mese ci saranno campioni e campionesse olimpiche che vi diranno «Per arrivare a questa medaglia, ho rifinito la mia preparazione a Fiorenzuola».


In 24 edizioni la Sei Giorni delle Rose ha cambiato pelle, bisogna inchinarsi all'acume di Claudio Santi - che guida la magnifica squadra dell'As Florentia - che ha capito prima di altri che la formula tradizionale della Sei Giorni non aveva futuro e ha trasformato l'appuntamento nel primo grande happening di ciclismo su pista al mondo.

Fiorenzuola è la città che anche quest'anno, nonostante mille problemi, ha ospitato 220 tra atleti e tecnici provenienti da 20 Paesi diversi; è la città in cui sugli spalti del Velodromo Pavesi senti parlare delle corse in pista come in Italia non si fa più da nessuna parte; è il Velodromo nel quale si torna ogni anno, si vedono tanti volti amici tra i volontari ma anche numerosi volti nuovi, ognuno con un compito preciso, ognuno ingranaggio prezioso di un meccanisco che gira sempre alla perfezione.

Fiorenzuola è la città che ha visto il suo velodromo gemellarsi prima con Noto e osputarne i giovani ciclisti, poi con Barcellona e annunciare un festeggiamento speciale nel 2022 per il trentesimo anniversario dell'oro olimpico di Giovanni Lombardi, e da ieri sera è gemellato anche con San Pietroburgo con iniziative che presto diventeranno concrete.

Fiorenzuola è il Velodromo che si alza in piedi per applaudire Gianni Bugno, che ha vinto due mondiali e che al Pavesi vinse un titolo italiano da allievo che forse nemmeno ricorda, e poi lo fa per rendere omaggio a Egidio Gadolini che non ha vinto quanto Bugno, ma che ha 95 anni, nel 1946 correva al Velodromo, è stato vicepresidente del velodromo stesso dal 1978 al 2000, collaboratore della Sei Giorni fino al 2015 e da allora non perde nemmeno una serata, alla faccia dell'eta.

Fiorenzuola è vedere il papà di Benjamin Thomas - campione mondiale, vincitore della Sei Giorni e grande favorito per la caccia all'oro olimpico nell'omnium e nel madison - che avvicina Claudio Santi, gli stringe le mani e dietro la mascherina, commosso, gli dice: «Grazie, grazie, grazie! È grazie a voi organizzatori che può vivere il ciclismo. Se non ci foste voi organizzatori - e con gli occhi abbraccia il velodromo stracolmo - non ci sarebbe tutto questo».

Fiorenzuola e il suo Velodromo sono queste storie e molte molte altre. Se avete voglia di scoprirle, non ve ne pentirete e troverete anche un museo, proprio al Velodromo, che ve le racconta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravi
7 luglio 2021 10:24 Ruggero
Che dire, Claudio Santi grandissimo!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024