LECCE, WORK IN PROGRESS PER I TRICOLORI DI CICLOCROSS

CICLOCROSS | 18/12/2020 | 07:40

Dal Veneto alla Puglia nel nome del ciclocross. Da Schio, una delle città simbolo dell'industria tessile nazionale (tanto da meritarsi l'appellativo di Manchester d'Italia), a Lecce, ovvero la Firenze del Sud Italia per la ricca architettura barocca dei suoi monumenti per un passaggio simbolico del testimone a tinte tricolori.


La "Capitale del Salento" si prepara ad accogliere una nuova ed esaltante edizione dei Campionati Italiani di ciclocross sotto l'egida della Federazione Ciclistica Italiana nei giorni venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 gennaio 2021.


Il ciclocross è una disciplina in costante aumento di popolarità e di praticanti, nonché la decana delle specialità fuoristrada ma specialmente per i giovani è la palestra vera per completarsi nella crescita psico-fisica, migliorare nella tecnica e nella guida della bicicletta sotto il segno della multidisciplina.

L'evento sarà organizzato dall'Asd Kalos, società che ha una scuola di ciclismo presente da oltre 20 anni sul territorio. Dopo aver organizzato, nel corso degli anni, numerose competizioni in tutte le discipline del ciclismo e in tutte le categorie (tra cui una tappa del Giro d'Italia di Ciclocross a Otranto nell'autunno-inverno 2011-2012), la società salentina presieduta da Sergio Carico (coaudivato dal direttore sportivo di terzo livello Udo Corrado) ha accolto con entusiasmo questa nuova sfida grazie al sostegno istituzionale degli enti Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce.

Allo stato attuale, il numero ristretto di competizioni ciclocrosistiche dovuto all'emergenza Covid-19, disputate grazie all'inserimento nell'elenco delle manifestazione di "interesse nazionale" del Coni (cui fa parte anche il tricolore 2021), lascia presagire un possibile record di partecipazione per questa edizione dei campionati italiani aperta solo ed esclusivamente ai tesserati FCI per le categorie giovanili, agonistiche ed amatoriali.

Teatro delle sfide tricolori l'inedita location del Parco di Belloluogo che prende il nome dall'omonima torre medievale, storica residenza della regina Maria D'Enghien. Davanti alla torre trecentesca è ancora visibile l'antico fossato.

Belloluogo è il parco urbano a disposizione dei cittadini e dei turisti, inaugurato nel 2012 dopo accurati lavori di sistemazione dell'area con i caratteristici muretti a secco che delimitano i viali principali.

Il conto alla rovescia è appena partito, così come sono state avviate da poco le procedure di iscrizione all'evento (tramite il fattore K con l'Id Gara 155945) per un campionato italiano di ciclocross che rappresenta un importante biglietto da visita per tutta la città di Lecce, il Salento e la Puglia intera, sotto l'aspetto della promozione turistica, ma anche un'occasione di riscatto in questo periodo storico in cui tutto il mondo è sempre più sconvolto da un'emergenza sanitaria che non vuole mollare la presa.

Sito web www.cxlecce2021.it

Facebook https://www.facebook.com/ciclocrosslecce

Instagram https://www.instagram.com/ciclocrosslecce/

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024