CPA. LA SICUREZZA DEI CORRIDORI AL CENTRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

POLITICA | 10/12/2020 | 16:25

La sicurezza dei corridori, sarà al centro del Comitato Direttivo CPA, che si terrà il prossimo 14 dicembre. Gianni Bugno, presidente del CPA, dialogherà con i rappresentanti del sindacato mondiale e invita tutti gli atleti a partecipare per fare il punto sulla conclusione di una stagione complessa a causa del Covid-19, nella quale il ciclismo è riuscito a salvarsi, grazie all'impegno di tutte le parti coinvolte.


Tra gli argomenti che verranno affrontati ci saranno la modifica dello statuto del CPA, il piano per il Fondo di transizione, il lavoro della CPA Women guidata da Alessandra Cappellotto sul ciclismo femminile, il progetto per migliorare la comunicazione all'interno del CPA e il lavoro sul gruppo per la sicurezza nelle gare dopo il Professional Cycling Council (CCP) di ieri.


«Siamo abbastanza soddisfatti perché gli stakeholder hanno ascoltato e condiviso tutte le nostre richieste - ha spiegato il presidente Gianni Bugno -. Soprattutto sui tre punti fondamentali che sono stati cruciali per noi e per i corridori, ovvero l'omologazione di barriere e protezioni; la distanza minima obbligatoria tra corridori e veicoli (nonché la riduzione della velocità in sorpasso e del traffico durante la gara) che troppo spesso influisce anche sul risultato delle gare;  a valutazione in anticipo del percorso di gara per evitare rischi inaccettabili, come quelli che si trovano negli arrivi in ​​discesa, curve strette, strozzature e stanchezza esagerata che mettono in pericolo la salute dei corridori con tappe troppo lunghe e pesanti. Negli incontri ai quali abbiamo partecipato si è parlato anche di borracce, freni a disco, radio (auricolari), posizioni rischiose in sella e molto altro, per rendere le gare per uomini e donne più sicure e sostenibili a partire dalla prossima stagione».

Le questioni legate alla sicurezza sono state il tema centrale dei vari incontri fatti con UCI, rappresentanti dei corridori, organizzatori e CPA. Incontri questi resi indispensabili, dopo gli incedenti accaduti durante la stagione.

«Riteniamo fondamentale che il percorso di gara venga valutato a monte da una commissione indipendente ed eventualmente con il coinvolgimento dei corridori, massimi esperti sulla sicurezza dei percorsi di gara. L'UCI, gli organizzatori e le squadre si sono dimostrati molto aperti alle nostre proposte e siamo felici che dal 1 gennaio 2021 entrino in vigore le prime nuove regole sulla sicurezza. La discussione sulla sicurezza proseguirà anche nei primi mesi del 2021 - ha continuato Bugno - ma sono fiducioso che molte delle nostre richieste si concretizzeranno prima.  Ringrazio Philippe Gilbert e Matteo Trentin che hanno collaborato con i membri del CPA per portare avanti le idee dei corridori nei numerosi incontri dell'ultimo periodo e chiedo a tutte le atlete e agli atleti di fornirci ulteriori  idee in modo che possiamo fare un lavoro ancora più efficace per loro. Sulla sicurezza, come nella difesa dei diritti dei piloti, continueremo ad essere irremovibili».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Demi Vollering ci dimostra ancora una volta di essere una campionessa dalla sensibilità spiccata. Tanto affamata in corsa, quanto attenta agli altri e giù dalla bici.   Se qualche mese fa vi avevamo raccontato di come l'olandese della FDJ Suez aveva salvato...


Alla Coppi e Bartali di fine marzo, personalissimo debutto 2025, è andato in crisi di fame come quando era un corridore. Orlando Maini è tornato in ammiraglia con il Team Polti VisitMalta e l’adrenalina, la grinta, l’entusiasmo sono quelli di...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Pioggia e selezione per la seconda tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas (Grecia) con arrivo in salita ad Arachova dopo 177 chilometri. E' l'australiano Lucas Plapp (Team Jyaoc AlUla) ad imporsi davanti al compagno di fuga Harold Lopez della XDS...


Domenica 6 aprile il grande ciclismo torna protagonista con l’edizione numero 108 del Giro delle Fiandre, disponibile in diretta su DAZN, attraverso i canali Eurosport presenti in app. Una delle classiche più attese della stagione, con partenza da Bruges e arrivo a Oudenaarde dopo...


Con Fabio Baldato (UAE), lui che l’ha già visto provare la foresta di Arenberg, per capire dove può arrivare Tadej Pogacar a Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Con Elisa Longo Borghini per commentare la sua ultima, splendida,...


Grazie al settimo posto nel prologo a cronometro di Palacio Nacional Sara Fiorin veste la maglia bianca di miglior giovane al Tour El Salvador per donne elite che si concluderà domenica 6 aprile. Un avvio di buon auspicio per la...


La Lotto festeggia i suoi primi quarant’anni di sponsorizzazione nel ciclismo e per farlo ha scelto una maglia speciale con i colori di tutte le maglie delle squadre a partire dal 1985. Con questa maglia, così colorata, Lotto vuole rendere...


Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024