BEVILACQUA. «COSI' IL TEAM COLPACK BALLAN SI PREPARA ALLA RIPARTENZA»

CONTINENTAL | 17/05/2020 | 08:10
di Luca Galimberti

 


Il coronavirus ha costretto tutti a modificare comportamenti ed abitudini, ci ha fatto rallentare, ed anche fermare. Ora la “fase2” dà la possibilità di provare a ripartire. Per capire come il mondo del ciclismo ha vissuto questi mesi, come si sta preparando alla nuova partenza e cosa cambierà nel prossimo futuro, tuttobiciweb ha raggiunto telefonicamente Antonio Bevilacqua, manager del Team Colpack Ballan.


Tanto impegno per preparare la stagione, il debutto e poi, quasi subito, il Covid-19 ha bloccato tutto. Bevilacqua, come avete vissuto il periodo di lockdown?

«I ragazzi si sono allenati sui rulli ma senza sfinirsi, abbiamo detto loro di privilegiare esercizi a corpo libero. Inoltre abbiamo organizzato attività in videoconferenza assieme al dottor Guardascione, nostro medico sociale e con il nostro mental coach Omar Beltran, per tenere alto il morale dei nostri atleti».

Mantenere le giuste motivazioni è importante.

«Assolutamente, fondamentale. Soprattutto ora che non abbiamo ancora certezze ed obiettivi. Cerchiamo di rimanere vicino ai ragazzi con la tecnologia, utilizzando programmi come Zoom o Skype. Devo anche dire che da quando è stato possibile riprendere a pedalare all’aria aperta i ragazzi sono più felici: avevano bisogno di sentire il vento sulla faccia e ritrovare le sensazioni della pedalata su strada».

L’allenamento individuale e il fatto che gli atleti non si siano ancora ritrovati in ritiro, incide nella preparazione e nella ripresa?

«I ragazzi stanno bene e dalle indicazioni che abbiamo sappiamo che il loro livello di forma, tutto sommato, è abbastanza buono. Bisognerà aspettare i nuovi decreti per capire se e quando potremo fare allenamenti di squadra, magari in piccoli gruppetti. Personalmente vorrei comunque tenere chiuso il nostro ritiro per evitare assembramenti. Intanto ci stiamo preparando alla ripartenza: abbiamo riaperto il nostro magazzino, sanificato i locali, gli automezzi e i materiali».

La Bergamasca è stata una delle zone più colpite dal virus. Lei come valuta ora la situazione generale?

«Sembra che stia migliorando. C’è più movimento, si cerca di tornare pian piano alla normalità La gente indossa le protezioni e presta molta attenzione».

Il Covid-19 sta mettendo in crisi anche l’economia, che impatto crede avrà questo sul mondo del ciclismo?

«La situazione generale è grave. Non correre ha fatto mancare visibilità agli sponsor, abbiamo letto di team professionistici di alto livello in difficoltà e sicuramente, a cascata, ci saranno difficoltà anche nelle categorie inferiori. Ritengo che, anche chi può contare su sponsorizzazioni di aziende solide, dovrà sedersi al tavolo e rivedere gli accordi. Anche alcune regole dovranno cambiare per salvaguardare il movimento, me ne viene in mente una: per esempio i team Professional che quest’anno sono stati obbligati ad aumentare il numero di corridori in rosa. Più corridori vogliono dire più costi».

Come giudica la proposta di “congelare” le categorie?

«Sono pienamente d’accordo. Aggiungere il terzo anno da Juniores e introdurre gli Under24 servirebbe a tutelare i ragazzi, soprattutto quelli al quarto anno da Under che hanno lavorato duro per provare a raggiungere il sogno di passare Professionisti».

Crede che si possa standardizzare la modifica anche per il futuro?

«Non saprei, essendo categorie internazionali dipende dalla Unione Ciclistica Internazionale. Sicuramente un percorso di tre anni per gli Juniores consentirebbe ai ragazzi più tranquillità per completare le scuole superiori e pensare alla Maturità».

In vista della possibile ripartenza, come squadra, avete pensato ad un protocollo sanitario particolare?

«Prima della ripartenza ci saranno sicuramente regole nuove e esami da fare. Siamo in continuo contatto con il nostro medico sociale e seguiremo anche le sue indicazioni. Una cosa è certa: la salute dei corridori viene prima di tutto e la ripartenza dovrà avvenire solo in piena sicurezza quindi, in ogni caso, prima di tornare alle gare, farò sottoporre i nostri atleti a tutti gli esami necessari per essere certi che siano in perfetta salute».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024