LINEA VERDE. LE PASSIONI DI ENRICO BAGLIONI

DILETTANTI | 08/04/2020 | 07:50
di Danilo Viganò

Aretino di Laterina, Enrico Baglioni è un giovane promettente con licenza di vincere. Come dimostrano i suoi quattro successi nelle due ultime stagioni con gli juniores nel team Stabbia, tra cui quella conquistata a marzo dello scorso anno nel Memorial Falcone a Terracina. Ma soprattutto le dieci affermazioni ottenute nell'ultima annata tra gli allievi: il tricolore a cronometro a squadre e nella Velocità a Squadre in pista, a Dalmine, con Tommaso Dati e Francesco Della Lunga, la Coppa Diddi e il Trofeo Villaggio San Pio X a Cesano Maderno quest'ultime prove dell'Oscar tuttoBICI.


Enrico inizia a correre su spinta del padre Ezio, che ha fatto una carriera più che onorevole tra i dilettanti vincendo anche gare importanti. Da qui la passione, che Baglioni trasforma in agonismo allo stato puro timbrando il primo tesserino con la società del Pedale Toscano Ponticino. Corridore talentuoso, adatto anche ai lavori di squadra ma anche bravo a cogliere l'attimo fuggente, altruista e dalle caratteristiche di passista veloce. La sua, fino a questo momento, è una carriera in crescendo, finalizzata all'obiettivo di passare tra i professionisti.


Baglioni vive a Laterina, nella provincia di Arezzo, località della Toscana famosa tra gli appassionati di ciclismo per il Gran Premio di Laterina, la corsa dei professionisti che non c'è più e, che nel 1977 fu vinta da Franco Bitossi allora in maglia Vibor sotto la direzione di Italo Zilioli: il compianto cittì della nazionale Alfredo Martini la inserì nel calendario come indicativa premondiale. Laterina è anche il paese dell'ex prof Gino Tigli (Magniflex Famcucine).

Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico e Linguistico Francesco Redi di Arezzo, Enrico si è lasciato attrarre dall'Università di Firenze, dipartimento di Fisica, che però ha frequentato per un paio di mesi «poi ho capito cosa mi piacesse davvero fare, quando ho scelto fisica ero convinto di aver intrappreso la strada giusta, ma il mio percorso universitario poi si è rivelato essere quello di medicina».

Oltre agli studi e alla bici, Baglioni trascorre le sue giornate in famiglia: il padre Ezio è titolare dell'agriturismo Casa Vacanze Le Fornaci di Latereto, appena fuori Laterina, mamma Giuliana gestisce un negozio di abbigliamento in paese, il fratello maggiore, Elia (ex ciclista) gioca a calcio in prima categoria nella squadra dell'Alberoro, mentre Emma, la sorella minore, studia da infermiera. Baglioni ha iniziato il 2020 con gli Under 23 della Maltinti Lampadari di Empoli guidata dal vulcanico Renzo Maltini, e diretta da Leonardo Scarselli e Tiziano Antonini.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Siamo in buona salute, il ricambio generazionale è un processo già avviato, e anche tra i professionisti c'è... tanta roba».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 6 anni per la società Pedale Toscano Ponticino, con una bici Viner rossa».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx, per lui parlano la storia e le oltre 500 vittorie».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Le gare di maratona».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono testardo e un pò impulsivo».

Il tuo modello di corridore?
«Peter Sagan per le sue caratteritische e l'immagine che dà».

Cosa leggi preferibilmente?
«Biografie di sportivi, attualmente sto leggendo il libro su Danilo Di Luca».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere, che per un ciclista è fondamentale».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«In corsa lascierei spazio più all'immaginazione, e meno alla tecnologia».

Piatto preferito?
«Spaghetti allo scoglio».

Qual è la tua attrice o attore preferito?
«Non seguo molto il cinema, però mi stanno simpatici Brad Pitt e Angelina Jolie».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Ho sempre avuto ottimi rapporti con Jacopo Boschi».

Sei religioso?
«Non più di tanto».

Paese preferito?
«Apprezzo il mio Paese, l'Italia».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono una persona solare e altruista».

Hobby?
«Camminare nei boschi e la pesca».

La gara che vorresti vincere?
«Campionato del Mondo».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«Con nessuno».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Disputare delle buone corse e ottenere buoni risultati».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...


Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo prodotto della nuovissima gamma completamente Tubeless Ready presentato in questo 2025. per...


Domenica 23 aprile su Eurosport 2 e live-streaming Discovery+, l’ultimo Monumento del Nord si vince sul traguardo della Liegi-Bastogne-Liegi, la Doyenne, in diretta dalle 12:30 e seguita alle 16:55 dalla gara femminile La Liegi-Bastogne-Liegi sarà commentata da Luca Gregorio e...


Il Tour of the Alps prosegue oggi con un’altra tappa tutta da vivere e tutta altoatesina, la Vipiteno Racines - San Candido di 145, 5 km, tra l'altro valida come prova della Coppa Italia delle Regioni. per seguire in diretta...


Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...


Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...


La valorizzazione della storia e dei grandi protagonisti del ciclismo è uno dei pilastri dell’attività della Lega del Ciclismo Professionistico. Una filosofia che si è tradotta in gesti concreti anche durante il recente Tour of the Alps, valido come prova della Coppa...


Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante colore bianco. Proposta in bianco anche l’innovativa versione con cover stampata in...


Anche se leggermente al di sotto della distanza record della gara dello scorso anno (140, 7 chilometri contro 146), il percorso della Freccia Vallone Femmes aumenta di difficoltà con il ritorno della Côte de Cherave (1, 3 km all'8, 1%),...


La Federazione Ciclistica Italiana ha emesso un comunicato che specifica le normative per la giornata di sabato 26 aprile, durante la quale saranno celebrate le esequie di Papa Francesco e lo sport italiani si fermerà in segno di lutto. Facendo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024