LINEA VERDE. DAVIDE DAPPORTO È PRONTO A RIPARTIRE ALLA GRANDE

DILETTANTI | 30/03/2020 | 07:40
di Danilo Viganò

Davide Dapporto è un ragazzo romagnolo, un ragazzo del 2001. Si accorge di avere dei numeri da corridore quando in famiglia il nonno Giovanni e il papà Diego, entrambi ex dilettanti di stampo buono, gli parlano di ciclismo. La sua ultima stagione con gli juniores nel team Italia Nuova Borgo Panigale (2019) è segnata da numerosi piazzamenti, anche se non sono arrivate vittorie.


Ma la stagione è stata anche segnata da uno stop a fine giugno, appena qualche giorno dopo la conclusione del Campionato Italiano di Città di Castello: Davide si sottopone ad un intervento al cuore per una tachicardia parossistica, praticamente un'aritmia caratterizzata da un aumento della frequenza e della velocità del battito cardiaco ad esordio improvviso e brusco. Tre settimane di stop, poi il ritorno in gara in occasione del Campionato della Regione Emilia Romagna a Borgo Panigale, dove si piazza decimo. In precedenza aveva ottenuto due quarti, due quinti, tre sesti posti, e la nona posizione nella classifica generale del Giro del Friuli.


Passista scalatore, Dapporto è bravo anche in pista: nel 2017, tra gli allievi, si è laureato campione italiano dell'Inseguimento a Squadre, con Kajamini, Guarinelli e Pinazzi, e nella Madison, in coppia con David Sebastian Kajamini, ha conquistato invece la medaglia d'argento. Ravennate di Cassanigo alle porte di Faenza, la casa del cittì Davide Cassani, il giovane Dapporto abita con papà Diego e mamma Carmen, titolari di una Azienda Agricola di famiglia che produce pesche e del buon vino frutto dei loro vigneti, la sorella Noemi e i fratelli Giona e Pietro, quest'ultimo corre tra gli allievi nella società ciclistica Cotignolese. Davide, che sta per diplomarsi in meccanica all'Istituto Superiore Tecnica Industriale Luigi Bucci di Faenza, è atteso al grande salto tra gli Under 23 con le insegne del team Inemiliaromagna sodalizio che ha la propria sede a Faenza, presieduto da Giovanni Carapia, e diretto in ammiraglia dagli ex professionisti Michele Coppolillo e Alberto Contoli.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«A dispetto di tante critiche, i risultati parlano a nostro favore soprattutto in campo giovanile, vedi gli juniores. Insomma, il nostro è un ciclismo che sta crescendo e nessuno può negarlo».

A quale età hai cominciato a correre?
«Da G1 con la società ciclistica Baracca di Lugo, avevo una bici Somec azzurra».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx è il più grande di tutti».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Se fossi più alto, il basket».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono un pò testardo e mi fido troppo delle persone».

Il tuo modello di corridore?
«Alessandro De Marchi per il suo modo di correre, per il carattere e perchè lo trovo una persona integra».

Cosa leggi preferibilmente?
«Attualità politica, seguo in particolare i rapporti tra gli Usa e la Cina».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Un profondo cambiamento nelle categorie giovanili, c'è troppa esasperazione».

Piatto preferito?
«Pizza».

Attrice o attore preferiti?
«Robin Williams».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Mi sono trovato bene con Peric, che ora corre per la Gazprom RusVelo U23».

Sei religioso?
«Essendo cresciuto in parrocchia ho avuto una impostazione cattolica».

Credi nell'amicizia?
«Sì».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Tutto quello che faccio lo faccio con passione e sono un tipo che ascolta molto»

Hobby?
«Guardare la NBA e tutto lo sport».

La gara che vorresti vincere?
«Giro delle Fiandre».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«Con il mio allenatore Giandomenico Marangoni (papà dell'ex professionista Alan) ai tempi della Cotignolese. Grazie a lui, mi ha formato come corridore e uomo».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Crescere e dimostrare le mie qualità puntando a qualche buon risultato».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...


Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo prodotto della nuovissima gamma completamente Tubeless Ready presentato in questo 2025. per...


Domenica 23 aprile su Eurosport 2 e live-streaming Discovery+, l’ultimo Monumento del Nord si vince sul traguardo della Liegi-Bastogne-Liegi, la Doyenne, in diretta dalle 12:30 e seguita alle 16:55 dalla gara femminile La Liegi-Bastogne-Liegi sarà commentata da Luca Gregorio e...


Il Tour of the Alps prosegue oggi con un’altra tappa tutta da vivere e tutta altoatesina, la Vipiteno Racines - San Candido di 145, 5 km, tra l'altro valida come prova della Coppa Italia delle Regioni. per seguire in diretta...


Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...


Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...


La valorizzazione della storia e dei grandi protagonisti del ciclismo è uno dei pilastri dell’attività della Lega del Ciclismo Professionistico. Una filosofia che si è tradotta in gesti concreti anche durante il recente Tour of the Alps, valido come prova della Coppa...


Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante colore bianco. Proposta in bianco anche l’innovativa versione con cover stampata in...


Anche se leggermente al di sotto della distanza record della gara dello scorso anno (140, 7 chilometri contro 146), il percorso della Freccia Vallone Femmes aumenta di difficoltà con il ritorno della Côte de Cherave (1, 3 km all'8, 1%),...


La Federazione Ciclistica Italiana ha emesso un comunicato che specifica le normative per la giornata di sabato 26 aprile, durante la quale saranno celebrate le esequie di Papa Francesco e lo sport italiani si fermerà in segno di lutto. Facendo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024