STANGA, LA BERGAMASCA E IL MOMENTO DIFFICILE DEL CICLISMO

INTERVISTA | 01/03/2020 | 08:12
di Luca Galimberti

Giovedì scorso, durante la serata di presentazione del nuovo progetto e della nuova maglia dell’Unione Ciclistica Bergamasca 1902, Gianluigi Stanga ha sottolineato che, oltre a tesserare una cinquantina di cicloturisti e cicloamatori, la storica associazione orobica quest’anno si impegnerà, come già successo nel 2019, nell’organizzazione di una gara riservata alla categoria Juniores: partenza da Bergamo e arrivo al Monte Pora. La corsa è in programma a luglio e i dirigenti di Unione Ciclistica Bergamasca stanno però anche valutando la possibilità di affiancare alla corsa riservata a ragazzi di 17/18 anni, una gara per Under 23.


Tuttobiciweb ha colto l’occasione per chiedere al noto dirigente bergamasco se questo doppio impegno organizzativo può essere preludio per l’UCB di una nuova attività agonistica in campo giovanile.


«L’idea di allestire una squadra Juniores c’è sempre stata – spiega Stanga -. Vedremo se in un prossimo futuro sarà possibile fare questo passo. Mi piacerebbe poter contare su un gruppo di ragazzi che portino i colori dell’Unione Ciclistica Bergamasca 1902, una delle Società ciclistiche italiane con più anni di storia, sulle strade d’Italia. Per poterlo fare al meglio però, servono persone che seguano i giovani durante la stagione e, attualmente, non è facile trovare chi si impegni in questo senso.»

In generale ritiene che le Associazioni Sportive, ed in particolare le squadre di ciclismo, abbiano difficoltà a trovare persone disposte a seguire e far crescere i giovani?

«È chiaramente un problema. Essendo stato nel mondo del ciclismo per molti anni e guardandolo ora un po’ di più dall’esterno, posso dirti anche che, se da un lato sono tantissime le persone che usano la bicicletta per tenersi in forma e ricercare uno stato di benessere, dall’altro il ciclismo giovanile mi sembra non stia passando un bel momento.»

Secondo lei per quale motivo?

«A mio parere per diverse ragioni: ci sono degli sport nuovi a cui i bambini si avvicinano più volentieri e più facilmente; la condizione del traffico e delle strade al giorno d’oggi non lascia tranquilli i genitori che, prima di mettere i figli in sella ad una bicicletta ci pensano non una ma due volte. Un altro fattore che non aiuta credo sia anche una riduzione drastica dell’attività.»

Cosa serve per essere un buon maestro?

«Il ciclismo è uno sport semplice. Servono persone di buon senso che trasmettano passione ed entusiasmo ai ragazzi facendoli crescere senza ricercare il risultato a tutti i costi: saranno la strada e il tempo a dire chi potrà essere un domani un campione. E in ogni caso è fondamentale che i ragazzini non trascurino la scuola e lo studio: questa deve restare una priorità.»

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024