ECCO COME SARA’ IL PERCORSO DEL CAMPIONATO ITALIANO UNDER 23 DI BACCHERETO

DILETTANTI | 04/02/2020 | 17:34
di Antonio Mannori

 


Giornata tutta toscana per il responsabile della Struttura Tecnica Nazionale Ruggero Cazzaniga e per il c.t. degli Under 23 Marino Amadori, che assieme ai dirigenti della Struttura Regionale Marco Buggiani, Alessandro Dolfi e Filippo Fuochi, ad Andrea Vezzosi del C.P. di Prato, ai direttori di gara Rodolfo Gambacciani e Sanzio Rampogni, e agli organizzatori, hanno visionato il percorso del Campionato Italiano Under 23 del 2020 in linea. A Bacchereto di Carmignano in provincia di Prato, è iniziato il sopralluogo per il tricolore (sarà aggiudicato con il 65° Giro del Montalbano) di sabato 20 giugno organizzato dalla U.C. Seanese Corse (presidente Marco Fuochi) e dal G.S. Bacchereto rappresentato da Luciano Lenzi, storico dirigente di Bacchereto, fondatore della gara con il compianto Luigi Bellini nel 1954 e che ha organizzato tutte le edizioni della classica per dilettanti. Lenzi era presente al sopralluogo con Marco Degl’Innocenti.


C’è stata non solo l’attenzione al percorso con la salita di Madonna del Papa, ma anche al luogo dove avverrà il ritrovo e la partenza e soprattutto il traguardo, in quanto nel centro di Bacchereto non esistono ampie zone per posizionare le strutture occorrenti e allestire parcheggi. Da qui la decisione (erano presenti il sindaco di Carmignano Edoardo Prestanti, l’assessore allo sport Stefano Ceccarelli, oltre al comandante della Polizia Municipale Rolando Palagini) di effettuare ritrovo e partenza ufficiosa della prova tricolore Under 23 a Bacchereto, mentre l’arrivo sarà aggiudicato a Seano (5 Km di distanza) in zona Casa Rossa, dove esiste un ampio rettilineo di arrivo e notevoli possibilità di parcheggiare.

DETTAGLI E PERCORSO: Venerdì 19 giugno ritrovo e verifica licenze oltre a un’importante riunione sulla sicurezza e sulle disposizioni per la prova tricolore.

Sabato 20 ritrovo sempre a Bacchereto e partenza ufficiosa attorno alle 12,30 per raggiungere Seano di Carmignano da dove verrà data la partenza ufficiale. Ci sarà un tratto iniziale interamente in pianura per transitare anche in Provincia di Pistoia e da Casalguidi, per rendere omaggio a Franco Ballerini a dieci anni dalla sua morte che ricorrono lunedì prossimo 10 febbraio. Esaurito il tratto in pianura si tornerà a Seano da dove inizieranno 5 giri con la salita verso Bacchereto, i successivi saliscendi nella zona di Fontemorana, e l’impennata breve ma micidiale di Madonna del Papa. I primi tre giri saranno più lunghi in quanto la corsa giunta in località Comeana proseguirà in provincia di Firenze per transitare sulle colline signesi e quindi da Sant’Angelo a Lecore, tornare a Seano. Due giri invece saranno più brevi in quanto da Comeana (zona variante) i corridori raggiungeranno Poggio a Caiano e quindi Seano. In quest’ultima località e sull’ampio e ideale rettilineo di via Carlo Levi in zona Casa Rossa, sarà posto il traguardo del Campionato Italiano Under 23 dopo 170 chilometri. Sala stampa, locali giuria e segreteria, così come la premiazione, presso la sede del Tennis Club a circa 200 metri dalla zona di arrivo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...


Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo prodotto della nuovissima gamma completamente Tubeless Ready presentato in questo 2025. per...


Domenica 23 aprile su Eurosport 2 e live-streaming Discovery+, l’ultimo Monumento del Nord si vince sul traguardo della Liegi-Bastogne-Liegi, la Doyenne, in diretta dalle 12:30 e seguita alle 16:55 dalla gara femminile La Liegi-Bastogne-Liegi sarà commentata da Luca Gregorio e...


Il Tour of the Alps prosegue oggi con un’altra tappa tutta da vivere e tutta altoatesina, la Vipiteno Racines - San Candido di 145, 5 km, tra l'altro valida come prova della Coppa Italia delle Regioni. per seguire in diretta...


Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...


Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...


La valorizzazione della storia e dei grandi protagonisti del ciclismo è uno dei pilastri dell’attività della Lega del Ciclismo Professionistico. Una filosofia che si è tradotta in gesti concreti anche durante il recente Tour of the Alps, valido come prova della Coppa...


Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante colore bianco. Proposta in bianco anche l’innovativa versione con cover stampata in...


Anche se leggermente al di sotto della distanza record della gara dello scorso anno (140, 7 chilometri contro 146), il percorso della Freccia Vallone Femmes aumenta di difficoltà con il ritorno della Côte de Cherave (1, 3 km all'8, 1%),...


La Federazione Ciclistica Italiana ha emesso un comunicato che specifica le normative per la giornata di sabato 26 aprile, durante la quale saranno celebrate le esequie di Papa Francesco e lo sport italiani si fermerà in segno di lutto. Facendo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024