VENETO. APPLAUSI ALLE NUOVE GIUDICI INTERNAZIONALI COMPAGNIN E VIDORI

NEWS | 14/12/2019 | 07:13
di Francesco Coppola

Ciclismo veneto ancora sulla cresta dell'onda. Ad evidenziarlo questa volta sono state due componenti la Commissione Giudici di Gara appartenenti alla regione Veneto. Si tratta della padovana di Casalserugo, Chiara Compagnin e della trevigiana di Cappella Maggiore, Michela Vidori che sono diventate Commissarie Internazionali Uci al termine di importanti ed impegnative prove, prima teoriche e poi pratiche, svoltesi nei giorni scorsi. A renderlo noto è stata la Commissione Nazionale Giudici di Gara presieduta da Antonio Michele Pagliara, che ha rivolto loro il plauso e le congratulazioni per il brillante conseguimento della qualifica di Commissario Internazionale Uci.


La trevigiana, che l'ha ottenuta per il settore Mountain-Bike l'aveva conseguita al termine della prova pratica svoltasi in occasione dell'"International Mtb Bundesliga" a Freudenstadt, in Germania, lo scorso 21 e 22 Settembre; mente la padovana ha ottenuto la qualifica di Commissario Internazionale Uci Pista dopo quella pratica programmata in occasione della "Quattro Giorni di Ginevra" (Svizzera) dal 21 al 24 Novembre. Le comunicazioni del presidente Antonio Pagliara si concludono con i "Complimenti vivissimi" a Michela e a Chiara "per i prestigiosi traguardi e gli auguri per un futuro sempre ricco di soddisfazioni".


Orgoglio e grande soddisfazione sono stati espressi dal presidente della Commissione Giudici di Gara del Veneto, Sandro Checchin, che ha tenuto a precisare e ricordare il grande lavoro svolto dallo stesso Pagliara che le ha seguite, le ha fatto scuola e si è dato un gran da fare. "Il grosso lavoro se lo sono sobbarcati loro - ha detto Sandro Checchin - . Il 2019 è terminato con due grandissimi 'botti' e Michela e Chiara saranno festeggiate in occasione del Convegno Tecnico Regionale del Veneto che è stato organizzato per domenica 16 febbraio prossimo".

"Mi hanno sempre detto che la pista o si ama o si odia - ha postato con soddisfazione Chiara Compagnin dopo l'ufficializzazione della notizia- . Beh, io so con precisione quando mi sono innamorata della pista. Era il 13 giugno 2003, nel giorno del Patrono la Città di Padova (Sant'Antonio) che celebra il suo Grande Campione ed io, appena diventata giudice regionale, sono andata a vedere la gara a lui dedicata e che si disputava nella stessa giornata: nel preciso istante in cui Federica (la collega rodigina Guarniero in servizio insieme a lei per l'occasione n.d.r.) mi ha dato in mano un modulo e una penna io ho capito". "Di anni ne sono passati - ha concluso - ed oggi sono diventata Commissario Internazionale della Pista. Devo dire un grazie enorme a chi, a partire da quel 13 giugno 2003, mi ha insegnato molte cose e mi ha accompagnata lungo il percorso che mi ha portata a raggiungere questo traguardo. Ora, emozionata e soddisfatta, sono pronta per vivere le prossime avventure che mi riserverà il futuro".

"È proprio il caso di dire 'quando l'allieva supera il maestro' - ha precisato dal canto suo con un post Federica Guarniero - . Orgogliosa del tuo traguardo. Tutto stra meritato. Ora comincia il bello… in bocca al lupo".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una brutta caduta e una gomma a terra non hanno reso le cose più facili a Mathieu van der Poel, che oggi al Giro delle Fiandre andava a caccia dello storico record di vittorie. L'olandese dell'Alpecin-Deceuninck ha dovuto ammettere la...


C'è solo l'iride che brilla sul traguardo di Oudenaarde! Dopo Tadej Pogacar, infatti, è la campionessa mondiale Lotte Kopecky a conquistare la Ronde femminile regolando allo sprint le tre compagne di fuga: nell'ordine, alle sue spalle, Pauline Ferrand Prevot, Liane...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Lo voleva, lo ha sempre voluto, e lo voleva con tutta la sua forza. Persino i muri delle Fiandre sapevano che Tadej desiderava disperatamente la sua seconda Ronde dopo l'amarezza di Sanremo, che era troppo...


Assolo di Filippo Turconi nel 76simo Trofeo Piva internazionale Under 23 che si è disputato a Col San Martino sulle colline del Trevigiano. Il varesino della VF Group-Bardiani CSF Faizanè si è presentato braccia al cielo al traguardo voe ha...


Anche la 49° Coppa Caduti di Reda, classica primaverile del ciclismo italiano nella categoria Elite e U23 organizzata dalla società cicloturistica La Rôda Reda, è andata in archivio con un grande risultato sportivo e organizzativo.A vincere è stato il friulano...


Gli altri top team l'hanno messo in difficoltà mettendo uomini in fughe e gruppetti inseguitori, ma la sua gamba e la sua testa sono state più forti di tutto e di tutti: accendendo i fuochi d'artificio sul Kwaremont dei -55...


Arriva il bis stagionale per Matteo Mengarelli. Il ligure del Team F.lli Giorgi, già vincitore a Cerbaia di Lamporecchio, si è ripetuto stamane ad Altivole nel Trevigiano dove si svolta la 21sima edizione del Trofeo Ristorante alla Colombera per juniores....


Matteo Moschetti chiude il Tour of Hellas con la vittoria nella quinta e ultima tappa della corsa greca, la Marathon-Athens e bissa il successo ottenuto nella prima frazione battendo anche in questa occasione il campione olandese Dylan Groenewegen e il...


Quella che prenderà il via domani da Qionghai sarà un’edizione del Tour of Hainan da record per quanto riguarda la partecipazione internazionale. Al via della breve corsa a tappe cinese, giunta quest’anno al sedicesimo capitolo della propria storia, vi...


Oggi si torna a correre il Giro delle Fiandre, il grande festival del ciclismo belga. Le strade saranno affollate e se lo scorso anno la grande piazza di Anversa era un tappeto di gente, quest’anno toccherà alla romantica Bruges dare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024