L'ORA DEL PASTO. SONO SEMPRE I GIORNI DI COPPI

LIBRI | 09/08/2019 | 07:46
di Marco Pastonesi

 


Quasi cento anni dalla nascita: 15 settembre 1919. E quasi sessanta dalla morte: 2 gennaio 1960. Sono sempre i giorni di Fausto Coppi: il mito, la leggenda, la storia, le storie, la sua terra, il suo mondo.


“Serse Coppi, l’angelo gregario” di Lucio Rizzica (Infinito edizioni, 228 pagine, 14 euro). Serse e il suo senso della leggerezza. Serse e la sua fuga dal collegio di Biagio Cavanna. Serse e le sue corse in fondo al gruppo. Serse e la sua vittoria a pari merito nella Parigi-Roubaix del 1949. Serse e la sua intesa con Bruna, la prima moglie di Fausto. Serse e la sua caduta fatale al Giro del Piemonte 1951. La vita, la morte e le rare vittorie di Serse Coppi, il fratello minore di Fausto, così diverso e forse proprio per questo così importante per l’equilibrio (soprattutto per l’allegria) del Campionissimo. Rizzica ripercorre il Coppi corridore meno conosciuto ed esplorato, con la cura di Luciana Rota, la prefazione di Felice Gimondi, l’introduzione di Riccardo Magrini e la postfazione di Marco Carrea.

“Fausto e Costante” di Luca Lovelli (Edizioni Epoké, 180 pagine, 16 euro). I due Campionissimi nelle parole di chi li ha amati, vissuti e raccontati. Lovelli intervista famigliari (Carlo, Costantino e Costanza Girardengo, Michela Moretti pronipote del “Gira”, Marina e Faustino Coppi), sportivi (gli ex corridori Davide Cassani, Giovanni Meazzo e Francesco Moser, e gli ex presidenti federali Gian Carlo Ceruti e Agostino Omini) e giornalisti (Marino Bartoletti, Pier Bergonzi, Giovanni Bruno, Beppe Conti, Alessandra De Stefano, Emanuele Dotto, Claudio Gregori, Gianni Mura, Marco Pastonesi, Luca Ubaldeschi, Giorgio e Paolo Viberti, nonché Riccardo Magrini nel duplice ruolo di ex corridore e attuale opinionista tv), più la prefazione di Stefano Pivato. Venticinque punti di vista, tra pubblico e privato, tra passione e professione, tra viaggi e ricordi.

“Vigorelli e altre storie” di Angelo De Lorenzi (Youcanprint, 204 pagine, 15 euro). Era la Scala del ciclismo, era la pista magica, era l’anello d’oro. Coppi vi firmò il record dell’ora il 7 novembre 1942, un’impresa improvvisata, in un’atmosfera resa drammatica dai bombardamenti. Coppi vi disputò riunioni e campionati, gli arrivi finali del Giro d’Italia e quelli del Giro di Lombardia. Ovviamente c’è molto altro, dalla costruzione (con listelli di pino di Svezia) alla inaugurazione (con la vittoria di Albert Richter, il tedesco “a otto cilindri” che osò sfidare il nazismo), dal primato di Giuseppe Olmo a quello di Francesco Moser, dai trionfi di Antonio Maspes alle apparizioni di Eddy Merckx, attraverso i grandi match di boxe e il concerto dei Beatles. Un’opera preziosa, eppure autoprodotta.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...


L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...


C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...


Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...


Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...


Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...


Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...


Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...


La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...


Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024