LAMPORECCHIO. LA PRIMA DEL COLOMBIANO BUITRAGO

DILETTANTI | 06/08/2019 | 15:35
di Antonio Mannori

Per la prima volta nella sua storia, e questa di quest’anno era la 59esima edizione, è stato un atleta straniero ad imporsi nel Trofeo Comune di Lamporecchio-Trofeo Chianti Sensi Vigne e Vini. Autore della prodezza il venetenne colombiano Santiago Sanchez Buitrago del Team Cinelli grazie a un allungo a 1.300 metri dal traguardo quando si trovava sulla testa della corsa in un drappello di 9 corridori formatosi subito dopo la salita di San Baronto (versante di Giugnano).


Buitrago ha allungato, gli altri si sono guardati in viso senza reagire con la necessaria prontezza e così Buitrago ha raggiunto da solo il traguardo per la seconda vittoria stagionale del Team Cinelli dopo quella di Rotondi nel Giro delle Due Provincie a metà luglio. Un successo che premia il coraggio e l’intelligenza di Buitrago oltre a una condizione atletica eccellente che gli ha permesso di realizzare la bella e vittoriosa prodezza dopo che era stato lo stesso vincitore a scattare in salita assieme a Fiorelli. Ed a proposito del successo del colombiano anche una curiosità.


La sua vittoria sotto la guida del direttore sportivo Francesco Ghiarè, che giusto 18 anni fa nel 2001 aveva vinto sullo stesso traguardo di Lamporecchio in questa gara che si corre in occasione dell’antica fiera giunta al suo 160° anno. Al posto d’onore come nel 2018 quando era stato sfortunatissimo, Fiorelli che in salita ha provocato il frazionamento assieme al colombiano ed ha poi vinto lo sprint degli otto finiti dietro al brillante vincitore. Terza piazza per il campione toscano under 23 Benedetti altro atleta che in salita ha fatto fuoco e fiamme come l’altro campione toscano, l’elite Marchesini.

Sul quartetto (Buitrago, Fiorelli, Benedetti e Marchesini) sono rientrati all’inizio della discesa anche Pesci, Allori, Mugnaini e La Terra. Senza successo invece il tentativo di aggancio ai 9 operato da Baldi e Masi e quindi finale del plotoncino con scatti a ripetizione fino a quello decisivo operato da Buitrago. Al via della corsa pistoiese organizzata dalla Mastromarco 111 corridori di 23 squadre. Nei primi 40 Km gruppo sempre compatto poi una fuga di undici corridori rimasti in testa per quasi 70 Km con un vantaggio massimo di tre minuti. Proprio ai piedi della salita del San Baronto (23 Km al traguardo) i battistrada erano raggiunti ed allora la corsa si faceva sempre più bella e interessante con i favoriti che salivano alla ribalta fino al numero di Buitrago che conferma la grande annata del ciclismo colombiano.

 

 

Ordine d'arrivo
km 139 in 3h 10'46 media/h 43,718


1 BUITRAGO Sanchez Santiago Col - Team Cinelli

2 FIORELLI Filippo Gragnano Sporting Club Caselli a 7"

3 BENEDETTI Gabriele Mastromarco Sensi Dover

4 PESCI Manuel Ciclistica Malmantile

5 BALDI Francesco Overall Tre Colli

6 ALLORI Manuel Team Franco Ballerini Due C

7 MARCHESINI Riccardo Polisportiva Tripetetolo

8 MUGNAINI Ettore Maltinti Lampadari BCC

9 LA TERRA PIRRE' Giuseppe Mastromarco Sensi Dover a 19"

10 QUARTUCCI Lorenzo Team Cinelli a 59"

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024