QUANDO IN COLOMBIA PEDALAVANO I PIONIERI... GALLERY

STORIA | 03/08/2019 | 07:47
di Paolo Broggi

Quello che vi proponiamo è un piccolo viaggio per immagini alle origini del ciclismo colombiano, tra i nonni dei Bernal, degli Uran, dei Quintana, dei Lopez e via elencando che stanno conquistando il mondo del ciclismo.


Il primo che abbiamo conosciuto in Italia è stato Martin Emilio Rodriguez, detto Cochise. Classe 1942, arrivò nel nostro Paese a 30 anni per passare professionista, dopo aver vinto quattro volte la Vuelta a Colombia, essere stato campione del mondo dell’inseguimento su pista a Varese nel 1971 e aver stabilito l’anno prima il record dell’ora dei dilettanti con 47,566 a Città del Messico.


In Italia fu ottimo gregario di Felice Gimondi e vinse anche due tappe del Giro d’Italia, a Forte dei Marmi nel 1973 e a Pordenone nel 1975 con la maglia della Bianchi.

Della Colombia ciclistica, in quegli anni, non si sapeva praticamente nulla. Quando da noi il ciclismo ripartiva nel dopoguerra con Coppi e Bartali, laggiù si facevano largo i primi pionieri. Si racconta che tutto nacque per merito di Efraín Forero detto “El Zipa”: aveva vent’anni quando - per dimostrare che era possibile organizzare anche in Colombia una grande corsa a tappe - affrontò in bicicletta la strada che portava da Bogotà a Manizales, scalando il Páramo de Letras, una salita che misura in pratica 83 chilometri, dalle rive del fiume Magdalena a 500 metri sul livello del mare, fino alle cime del Nevado del Ruiz, a quota 3760 metri. Strade sterrate per un’impresa impossibile, conclusa in piena notte a Manizales, dove El Zipa fu accolto dalla folla come un eroe. L’anno seguente, nel 1951, Efraín Forero sarebbe stato il primo conquistatore della Vuelta a Colombia.

Ed è proprio di quel periodo - gli anni Cinquanta e Sessanta - che vi proponiamo una bellissima serie di testimonianze fotografiche che ci ha inviato Ivan Dario Jimenez Perez, un lettore di tuttobiciweb.

Questa la sua lettera: «Sono un vostro assiduo lettore. In concomitanza con la vittoria ottenuta da Egan al Tour vorrei raccontarvi una piccola parte della storia del ciclismo colombiano attraverso delle fotografie sopratutto degli anni 50 e 60. In queste foto potrete vedere il nostro ciclismo epico e capire come i successi di oggi dei nostri corridori non siano frutto del caso.
Sono sicuro che troverete affascinanti queste immagini in bianco e nero: tra gli altri vedrete Cochise Rodriguez e i principali campioni di quella epoca come Javier el Ñato Suarez, Ruben Dario Gomez, Alvaro Pachon, Pablo Hernandez ma sopratutto vedrete le condizioni in cui si corrvea, la partecipazione e la passione della folla agli arrivi e sulle strade, il racconto delle radio al seguito della corsa e tanto altro ancora».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024