IL PASTO AL VAL D'AOSTA. MULU, IL COLIBRI' DELLE SALITE

DILETTANTI | 17/07/2019 | 07:26
di Marco Pastonesi

 


Se fosse un pugile, sarebbe un peso mosca. Se gareggiasse su un 2 con, o su un 4 con, o su un 8 con, sarebbe il con, cioè il timoniere. Se governasse quattro zampe, sarebbe un fantino. Però il suo cavallo ha sì la sella ma anche un manubrio e due ruote, e così Mulu Kinfe Hailemichael è uno scalatore. Il più piccolo (1,58) e il più leggero (50 kg) al Giro della Valle d’Aosta.


Mulu ha 20 anni, è etiope, indossa la maglia della Dimension Data con il dorsale 19, in questi giorni scopre il Paese (e la corsa) dalle mille montagne, e sta scoprendo anche se stesso. Un po’ di geografia: “Vengo da Adigrat, una città di 60mila abitanti, che va da 2400 a più di 3mila metri di altitudine, e che è quasi al confine con l’Eritrea. Adigrat significa ‘la città dei campi’”. Un po’ di storia: “Mio padre è un contadino. Mia madre è contadina, ma si occupa anche della casa. Ho due fratelli e quattro sorelle, la più grande ha 24 anni, la più piccola un anno e otto mesi, io sono il secondo”. Un po’ di numeri: “Quaranta di piedi, 39-40 battiti al minuto a riposo, 214 al massimo sotto sforzo”. Un po’ di vita: “Sono andato a scuola per una decina di anni, poi ho cominciato a lavorare nei campi con mio padre. Verdura, frutta e tre mucche da latte”. Un po’ di ciclismo: “La prima bici, una bici normale, a 14 anni. La prima corsa, su quella bici normale, nella mia città: settimo. Ho insistito finché sono riuscito a entrare nella squadra nazionale. E con quella ho partecipato al Tour of Rwanda nel 2018, ho ottenuto un terzo posto di tappa e il terzo nella generale e conquistato la maglia a pois di leader nella classifica della montagna”. Un po’ di attualità: “Quest’anno corro nella squadra Continental della Dimension Data. Al Tour of Rwanda un quinto e un sesto di tappa, quinto fra i giovani, sesto nella montagna. Poi in Italia: il miglior piazzamento il 13° posto nel Giro del Medio Brenta”. Un po’ di filosofia: “Il bello del ciclismo è fare fatica, e batterla”.

Ieri Mulu ha esordito al Valle d’Aosta con il 96° posto nel cronoprologo: “Sono uno scalatore. Il mio idolo è Alberto Contador. Lo guardavo in tv, mi piaceva come scalava, sembrava che non facesse fatica, per questo cerco di imitarlo, sogno di incontrarlo un giorno e farmi fare una foto con lui. E se non sarà possibile diventare forte come Contador, vorrei comunque diventare un professionista”. Intanto dà lezioni, gratis, di umanità: “Finita la cena – racconta Francesco Chicchi, il suo direttore sportivo – sparecchia la tavola. Nei trasferimenti, aiuta massaggiatori e meccanici a portare le bottiglie di acqua. E sorride a tutti”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024