ALLARME DOPING: TORNA IL PERICOLO AICAR

DOPING | 15/07/2019 | 11:05
di Paolo Broggi

Scatta un nuovo allarme doping attorno al ciclismo. A scriverlo nella sua edizione odierna è il quotidiano olandese De Telegraaf che punta l’indice contro l’Aicar, sostanza che aveva già fatto la sua apparizione una decina di anni fa e che ora è tornata in auge. La Wada ha intensificato studi e controlli, anche se scoprirlo al momento resta molto difficile.


L’Aicar è una sostanza che potenzia i muscoli e brucia i grassi: attraverso le sostanze del corpo, provoca un aumento del numero di globuli rossi e un aumento della combustione di grassi e carboidrati. Avrebbe un forte effetto sulle prestazioni, specialmente in combinazione con GW1516, e sarebbe estremamente adatto per gli sport di resistenza. La sua prima comparsa risale ai Giochi Olimpici di Pechino nel 2008 quando fu utilizzato da nuotatori di alto livello, mentre il suo uso nel ciclismo viene fatto risalire al 2012.


Il professor Peter van Eenoo, direttore del DoCoLab di Gand, affiliato alla WADA, ha confermato al quotidiano olandese di aver avuto un sollecito all'inizio di giugno per intensificare le indagini sull'Aicar. «Non sono sorpreso che Aicar sia usato nel ciclismo e non può nemmeno essere una coincidenza che alcuni laboratori WADA siano stati recentemente avvisati di intensificare la loro azione con riferimento a questo sport. In passato avevamo fatto ricerche su questo prodotto ma poi erano finite nel dimenticatoio perché non lo vedevamo più come un problema grave».

Anche l'esperto di doping Douwe de Boer, che controlla il passaporto biologico dei corridori per squadre diverse, non è sorpreso dalle voci che arrivano dal gruppo: «L’Aicar è perfetto per chi sceglie il doping: dato che è una sostanza naturale, è difficile da rilevare. Lo si può scoprire attraverso l'HDL (parametro di grasso nel sangue, ndr) nel passaporto biologico, ma non è facile».

Ma proprio il passaporto biologico può essere l’arma giusta, come spiega Van Eenoo: «Il valore di Aicar nel corpo può variare molto: anche persone che non usano il medicinale possono avere valori elevati di questa sostanza, quindi il slo dato del valore non è indicativo. Solo se questo valore oscilla in maniera evidente (come indica il passaporto biologico, ndr) possiamo continuare a indagare».

L’Aicar, come tanti prodotti che vengono utilizzati in maniera illegale, è facile da ordinare via internet, anche se piuttosto costoso: il prezzo per 5 mg è di circa 70 euro. Si tratta di una sostanza ancora in fase sperimentale, il che significa che ci sono molti rischi (alucuni evidentemente non ancora evidenziati o conclamati) associati al suo utilizzo.

Ma il Telegraaf va oltre e riferisce che una squadra avrebbe somministrato ai suoi corridori Aicar in polvere sciolto nelle borracce senza che i corridori stessi ne fossero consapevoli.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’arcobaleno di Tadej Pogacar ha illuminato il traguardo del Giro delle Fiandre e per la seconda volta lo sloveno ha conquistato la Ronde. Dopo essersi sbarazzato degli ultimi avversari, Pogacar ha percorso da solo gli ultimi chilometri conquistando così il...


Una brutta caduta e una gomma a terra non hanno reso le cose più facili a Mathieu van der Poel, che oggi al Giro delle Fiandre andava a caccia dello storico record di vittorie. L'olandese dell'Alpecin-Deceuninck ha dovuto ammettere la...


C'è solo l'iride che brilla sul traguardo di Oudenaarde! Dopo Tadej Pogacar, infatti, è la campionessa mondiale Lotte Kopecky a conquistare la Ronde femminile regolando allo sprint le tre compagne di fuga: nell'ordine, alle sue spalle, Pauline Ferrand Prevot, Liane...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Lo voleva, lo ha sempre voluto, e lo voleva con tutta la sua forza. Persino i muri delle Fiandre sapevano che Tadej desiderava disperatamente la sua seconda Ronde dopo l'amarezza di Sanremo, che era troppo...


3 anni dopo il successo di Martin Marcellusi, il Trofeo Piva torna a sorridere a un ragazzo della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè. Filippo Turconi conquista la 76ª edizione della classicissima di Col San Martino e lo fa in maniera molto simile...


Anche la 49° Coppa Caduti di Reda, classica primaverile del ciclismo italiano nella categoria Elite e U23 organizzata dalla società cicloturistica La Rôda Reda, è andata in archivio con un grande risultato sportivo e organizzativo.A vincere è stato il friulano...


Gli altri top team l'hanno messo in difficoltà mettendo uomini in fughe e gruppetti inseguitori, ma la sua gamba e la sua testa sono state più forti di tutto e di tutti: accendendo i fuochi d'artificio sul Kwaremont dei -55...


Arriva il bis stagionale per Matteo Mengarelli. Il ligure del Team F.lli Giorgi, già vincitore a Cerbaia di Lamporecchio, si è ripetuto stamane ad Altivole nel Trevigiano dove si svolta la 21sima edizione del Trofeo Ristorante alla Colombera per juniores....


Matteo Moschetti chiude il Tour of Hellas con la vittoria nella quinta e ultima tappa della corsa greca, la Marathon-Athens e bissa il successo ottenuto nella prima frazione battendo anche in questa occasione il campione olandese Dylan Groenewegen e il...


Quella che prenderà il via domani da Qionghai sarà un’edizione del Tour of Hainan da record per quanto riguarda la partecipazione internazionale. Al via della breve corsa a tappe cinese, giunta quest’anno al sedicesimo capitolo della propria storia, vi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024