E dopo una serie di convincenti prestazioni e di ottimi piazzamenti, è arrivato il primo meritato successo stagionale dell’Under 23 Manuele Tarozzi (#inEmiliaRomagna Cycling Team). Il corridore di Faenza ha vinto domenica 7 luglio il 60° Giro delle Valli Aretine, battendo Lorenzo Ginestra (Aran Cucine Vejus) in una volata a due. Un successo prestigioso in una gara lunga 174 km, con tre tratti di sterrato e una salita, che nel suo albo d’oro vede anche nomi illustri come Francesco Moser e Moreno Argentin. Molto bravi anche gli altri portacolori di #inEmiliaRomagna Cycling Team: Alex Ponti ha chiuso tra i primi 15, Andrea Cantoni e Simone Buda nei primi 30.
E quella di Tarozzi è anche la prima vittoria in assoluto per #inEmiliaRomagna Cycling Team, la squadra nata nel 2019 e promossa da APT Servizi Emilia Romagna e Consorzio Terrabici con l’obiettivo di promuovere il territorio regionale attraverso l’attività agonistica dei suoi 11 giovani ciclisti Under 23, veri e propri ambassador del territorio e delle eccellenze regionali. Un progetto sportivo, ma anche di comunicazione e marketing territoriale, che ha pochi precedenti al mondo e inedito in Italia. Per seguire l’attività del team sui social network, cerca @inemiliaromagnacyclingteam su Facebook e instagram, oltre al sito www.inemiliaromagnacyclingteam.it.
“Vincere almeno una corsa era il nostro obiettivo stagionale e oggi ce l'abbiamo fatta, dopo tante prestazioni di assoluto spessore - racconta raggiante Michele Coppolillo, direttore tecnico di #inEmiliaRomagna Cycling Team -. Questa squadra è nata quest'anno e sta facendo grandi cose: ci tengo a ringraziare chi ha sostenuto il progetto, APT Servizi e Consorzio Terrabici in primis, ma anche Madel con il marchio Winni's, Banco BPM, Pinarello e tutti gli altri sponsor e partner tecnici che ci consentono di svolgere l'attività. E poi il presidente Gianni Carapia e tutto lo staff: una squadra fantastica, senza gruppo non si va da nessuna parte".
LA CRONACA DELLA GARA - Domenica 7 luglio è una giornata memorabile per Manuele Tarozzi e per tutto il team. Erano 169 gli iscritti al Giro delle Valli Aretine, gara di 174 km a Rigutino (Ar) con tre tratti di sterrato e un GPM posto a circa 70 km dal traguardo. E’ proprio Manuele Tarozzi ad attaccare con convinzione a circa 100 chilometri dal traguardo, sul primo tratto di sterrato, insieme al compagno di squadra Matteo Pongiluppi e a Lorenzo Ginestra (Aran Cucine Vejus). Tarozzi e Ginestra proseguono nella loro azione e, in salita, vengono raggiunti da altri 7 corridori, a cui se ne aggiungono altri 2 nelle fasi successive. Restano così al comando in 11, prima in doppia fila e poi con scatti e controscatti quando il traguardo si avvicina. A una decina di km dal traguardo scatta Lorenzo Ginestra (Aran Cucine), che mantiene una ventina di secondi di vantaggio sugli altri battistrada. Manuele Tarozzi cerca di andarlo a riprendere in solitaria sull’ultimo tratto di sterrato, a 8 km dalla fine, gli altri fuggitivi chiudono ma lui riparte a 5 km dal traguardo. E’ l’azione decisiva: Manuele Tarozzi rientra da solo su Ginestra a 800 metri dall’arrivo e poi lo batte in volata, andando a conquistare l’attesa prima vittoria stagionale (seconda da U23) dopo piazzamenti di assoluto rilievo come il 2° posto alla Piccola Sanremo di Sovizzo, il 4° alla Coppa Penna, il 5° alla Coppa Fiera di Mercatale e altri, come il prestigioso 8° posto sul Passo Fedaia in diretta TV nell’ultima tappa del Giro d’Italia Under 23.
Ordine d’arrivo Giro delle Valli Aretine: 1. Manuele Tarozzi (#inEmiliaRomagna Cycling Team) 174,9 km in 4h22'07" alla media di 40,036 km/h 2. Lorenzo Ginestra (Aran Cucine Vejus) 3. Sebastian Castaño Muñoz (Beltrami Tsa Hopplà Petroli Firenze) a 24" 4. Lorenzo Friscia (Gragnano Sporting Club) a 30" 5. Matteo Sensi (Maltinti Lamp. Banca Cambiano) 6. Einer Augusto Rubio Reyes (Aran Cucine Vejus) 7. Michele Corradini (Team Fortebraccio) 8. Leonardo Tortomasi (Pol. Tripetetolo) 9. Rossano Mauti (Futura Team-Rosini) a 37" 10. Manuel Pesci (Team Malmantile) a 48"
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.