| 18/03/2008 | 00:00 Ci sarà anche Mauricio Soler tra gli otto corridori che difenderanno i colori del Team Barloworld sabato alla "classicissima" Milano-Sanremo. Forte della bellissima stagione 2007 e degli ottimi risultati conseguiti in questo avvio d'annata, la formazione inglese guidata da Claudio Corti ha ottenuto quest'anno una meritata wild-card dagli organizzatori della RCS Sport, così come da quelli di tutte le principali classiche che nelle prossime settimane accenderanno la primavera del ciclismo.
Si può dunque dire che il Team Barloworld, pur non facendo parte del Pro Tour, sia ormai considerato tra le formazioni di punta del professionismo mondiale. "Noi stiamo con i piedi bene in terra - spiega Corti - e pensiamo soprattutto a fare la nostra parte in tutte le gare in cui siamo impegnati. Di certo anche l'ultima Tirreno-Adriatico ha confermato la buona forma del nostro organico".
Ma le notizie incoraggianti per il team Barloworld in vista della "classicissima" non sono arrivate soltanto dalla corsa dei due mari (dove indubbiamente Enrico Gasparotto e Baden Cooke hanno dimostrato un'ottima condizione) bensì anche dal Portogallo. Alla Volta ao Santarem Robert Hunter non è riuscito a ripetere l'exploit dello scorso anno (quando si aggiudicò la breve corsa a tappe) facendo comunque un buon lavoro di rifinitura in vista della Sanremo. "Quella italiana è una classica sempre molto affascinante, ed anche questa volta l'affronto con entusiasmo e con la convinzione di fare bene", spiega Rob. Dal Portogallo viene anche Soler che ha compiuto un efficace rodaggio dopo circa venti giorni di stop dovuti alla caduta di inizio febbraio al G.P. Costa degli Etruschi, dove si procurò una brutta botta al ginocchio destro.
"Sento che la mia forma migliora giorno per giorno", conferma Soler, il quale in Portogallo ha evidenziato notevoli progressi. Ora il colombiano, vincitore di una tappa e del Gran Premio della Montagna all'ultimo Tour de France, ha soprattutto bisogno di mettere chilometri nelle gambe in vista della prima grande scadenza della sua stagione, il Giro d'Italia.
La Sanremo non è di certo una gara adatta alle caratteristiche del colombiano, ma Mauricio ha voluto esserci per onorare il primo appuntamento di grido dell'annata. "Ovviamente penso anche a fare bene ed a dare un bel contributo alla mia squadra", spiega Mauricio. Soler lavorerà soprattutto in funzione di Robert Hunter, Baden Cooke e Enrico Gasparrotto, le tre frecce più appuntite a disposizione del direttore sportivo Alberto Volpi. In particolare l'ex campione italiano, alla sua prima stagione con la maglia Barloworld, ha fatto cose egregie alla Tirreno-Adriatico: costantemente presente nel vivo della gara, decisamente competitivo anche in salita e sempre pericoloso allo sprint. "La Sanremo cade nel giorno del mio compleanno - spiega Enrico - e dunque non posso negare di avere grandi motivazioni. Ho lavorato sodo ed arriverò pronto alla sfida".
Il Team Barloworld alla Milano-Sanremo sarà completato da Paolo Longo Borghini, Gianpaolo Cheula, Patrick Calcagni e Carlo Scognamiglio: atleti dotati di esperienza e di grandi motivazioni per dare un prezioso contributo alla squadra nella prima grande sfida stagionale
Il Tour of the Alps prosegue oggi con un’altra tappa tutta da vivere e tutta altoatesina, la Vipiteno Racines - San Candido di 145, 5 km, tra l'altro valida come prova della Coppa Italia delle Regioni. per seguire in diretta...
Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...
Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...
La valorizzazione della storia e dei grandi protagonisti del ciclismo è uno dei pilastri dell’attività della Lega del Ciclismo Professionistico. Una filosofia che si è tradotta in gesti concreti anche durante il recente Tour of the Alps, valido come prova della Coppa...
Anche se leggermente al di sotto della distanza record della gara dello scorso anno (140, 7 chilometri contro 146), il percorso della Freccia Vallone Femmes aumenta di difficoltà con il ritorno della Côte de Cherave (1, 3 km all'8, 1%),...
La Federazione Ciclistica Italiana ha emesso un comunicato che specifica le normative per la giornata di sabato 26 aprile, durante la quale saranno celebrate le esequie di Papa Francesco e lo sport italiani si fermerà in segno di lutto. Facendo...
Il FSA Bike Festival Riva del Garda, che da oltre 30 anni è il punto d’incontro per gli appassionati di ciclismo fuori strada, è pronto a tornare con un ricco calendario di eventi e attività in una nuova location del...
Per la seconda stagione consecutiva la primavera di Wout van Aert si è chiusa senza vittorie. Pur facendo registrare un’invidiabile continuità ad alto livello (dalla Dwars door Vlandereen all’Amstel Gold Race il belga non ha mai fatto peggio del quarto...
Si rinnova come ogni anno l'appuntamento con la Serbia per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Da oggi e fino a sabato 26 aprile la formazione di elite e under 23 sarà impegnata alla Beograd-Banjaluka in quattro tappe. La squadra...
Impresa di Lorenzo Nespoli nella 62sima edizione del Palio del Recioto internazionale Under 23. Il brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata davanti a Mark Lorenzo Finn (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies), ieri vincitore del Giro...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.