VERSO LA SANREMO. BETTIOL: «DOBBIAMO RENDERE LA VITA DURA AL WOLFPACK»

INTERVISTA | 21/03/2019 | 08:00
di Giulia De Maio

Alla Tirreno-Adriatico è stato il migliore italiano (11°), alla Milano-Sanremo può rappresentare un grande jolly. Alberto Bettiol è uscito dalla corsa dei due mari con la gamba dei giorni migliori e per la Classicissima è uno degli italiani da tenere d'occhio. Potente e veloce: terzo a Pomarance sull'arrivo in salita alle spalle di Alaphilippe e Van Avermaet, secondo nella crono conclusiva a soli 3” dal vincitore Victor Campenaerts, non vede l'ora di alzare le braccia al cielo.


«Sono molto soddisfatto dell'inizio di stagione, anche se si può sempre fare meglio. Alla Strade Bianche il sogno di lottare per la vittoria si è infranto a causa dei crampi e l'altro ieri fossi partito più forte avrei potuto finire davanti a tutti. I buoni piazzamenti e i dati registrati dal computerino comunque sono molto positivi» racconta il 25enne toscano dal ritiro della Ef a Buscate (Mi).


«Mi aspetto di continuare questo trend positivo. L'obiettivo di quest'anno è vincere almeno una gara, dovunque. Se fosse in Italia, o nella mia Toscana, tanto meglio. Ieri mi sono concesso una giornata di assoluto relax. Ho preso il sole in terrazzo, fatto i massaggi, risposto a qualche intervista, incontrato il mio procuratore e mi sono dedicato a un po' di esercizi di core stability. Oggi ho in programma 4 ore, poi andrò dal mio biomeccanico, per verificare che la posizione in sella sia perfetta dopo le fatiche delle ultime corse. Domani pedalerò un'ora e mezza con l'immancabile sosta bar».

Sabato avrà carta bianca per fare la sua corsa. «Il team mi sta dando grande fiducia, voglio ripagarla. La Milano-Sanremo è una gara facilissima se si guarda solo l'altimetria, ma difficilissima per la gestione delle forze. Personalmente la dividerò in 3-4 fasi da affrontare al meglio per arrivare a Poggio e Cipressa fresco, se così si può dire dopo 250 km. Vi assicuro che quando usciamo dal centro di Milano, magari nella nebbia e già pancia a terra perchè la fuga non ha ancora preso il largo, leggere sul cartello che mancano 250 km al traguardo, mentalmente non è il massimo... 6 ore di gara sono davvero lunghe».

I rivali sono tanti e agguerriti, ma Alberto ha le idee chiare su come dovrà correre. «Dovremo dare più fastidio possibile alla Deceuninck Quick Step. Non ci sono solo Alaphilippe e Viviani, giustamente dati come favoriti, sono temibili anche Stybar, Richeze e Gilbert. Sono forti e uniti. A volte sembra che tutto il gruppo debba correre contro di loro per poter avere una chance di batterli. Magari vinceranno lo stesso, ma dobbiamo rendergli la vita dura».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...


Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista e opinionista tv Alessandro Petacchi. Si è spento il papà Felice per tutti detto Lucio, ex direttore del Giro della Lunigiana e grande appassionato di ciclismo, da cui il figlio Alessandro aveva ereditato...


Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi di Nerviano, nel Milanese, per la categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha preceduto Lorenzo...


La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...


Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...


Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...


Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...


Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024