SCIOTTI: «CON MOSER E CANOLA, LA MIA SQUADRA PIU' FORTE»

PROFESSIONISTI | 15/01/2019 | 07:46

Vola in Australia per lavoro, ma il cuore di Valentino Sciotti, presidente e amministratore delegato della Farnese Vini, resta in Italia e batte per il Giro 2019. Spera di tornarci con la sua Nippo Vini Fantini dopo due esclusioni di fila. Nel frattempo, la squadra è in procinto di iniziare la stagione in Argentina.

«Ci spero, come sempre. Se poi l’invito non arriverà pazienza. Aspettiamo il responso di Rcs» spiega Sciotti a Rocco Coletti che lo ha intervistato per il quotidiano Il Centro.

Intanto c’è grande attesa per l’esordio di Moreno Moser.
«Ha delle qualità enormi. Si è perso un po’ negli ultimi tempi, dobbiamo consentirgli di far riemergere quelle qualità che tutti gli riconoscono. E’ una scommessa, d’altronde le piccole squadre come la nostra questo possono fare. E noi abbiamo puntato su Moser. Fermo restando, che c’è Canola. Nell’ultima stagione forse gli è mancato l’acuto, ma comunque ha avuto una certa costanza di rendimento».

E poi ci sono i giapponesi: sappiamo che nei giorni scorsi è stato in Italia il presidente della Nippo, Hiromi Iwata.
«Il legame è saldo. C’è un progetto sportivo con traguardo fissato a Tokyo 202, ma ci sono le basi per proseguire il sodalizio con un nuovo progetto. Per la Nippo il ciclismo è passato, presente e futuro. Loro sponsorizzano anche il baseball, che è molto seguito in Giappone, ma sono entusiasti del ciclismo».

Continuate a vivere il ciclismo a modo vostro.
«Sono sei anni di connubio con la Nippo e non abbiamo mai avuto problemi a livello etico. Non solo doping,, ma anche a livello comportamentale. Il nostro investimento nello sport è pensato per crescere. Ma non deve essere schiavo del risultato. Che vogliamo, sia ben chiaro, ma senza pressioni».

Siete una squadra con anima abruzzese che quest’anno non ha corridori della Regione e nemmeno è stata presentata come da tradizione...
«Non c’è una scelta strategica. La presentazione non l’abbiamo fatta perché avevo impegni improrogabili in azienda e gli allenamenti si svolgono adatto ai corridori. Quanto agli atleti abruzzesi, purtroppo il mercato non offre granché per quelli che sono i nostri canoni. Non esiste un ricambio generazionale, c’è un vuoto oggettivo. Ma è un problema dell’intero movimento ciclistico, mancano le basi».

Ci spieghi meglio.
«Mancano le gare, mancano i tesserati, mancano i giovani. Occorre ripartire dal basso, investendo sui vivai. Serve programmazione. Possibile che in Belgio esistano più praticanti che in Italia?».



Copyright © TBW
COMMENTI
Senza polemica,
15 gennaio 2019 19:29 Fra74
Sig. SCIOTTI, ma attendiamo almeno 6 mesi di attività sportiva per "verificare" se quanto da Lei auspicato si realizzerà: con tutto il rispetto per le Sue legittime considerazioni, MOSER e CANOLA sono due validi ciclisti, ma la Sua squadra ha bisogno di VITTORIE DI SPESSORE in gare di un CERTO LIVELLO SPORTIVO. Detto e precisato ciò, vediamo se RCS la premierà e se l'aspetto economico dei vari SPONSOR ed INTERESSI sarà apprezzato dal "DUO" Vegni & Allocchio. A mio modesto ed incompetente parere, che a Lei sicuramente non interesserà, visti i risultati ottenuti nel 2017 dalla Sua formazione, a livello sportivo, avrebbe poche possibilità di ottenere un INVITO al Giro 2019, magari a qualche altra corsa organizzata da RCS, questo si, ecco. Cmq, seriamente, Le auguro di poter realizzare i Suoi sogni sportivo. Felice di essere smentito.
Francesco Conti-Jesi (AN).

mah
16 gennaio 2019 06:27 Ruggero
Ma stiamo parlando di cilismo professionistico ???

Sig Fra74
16 gennaio 2019 08:38 Mondociclismo
Ma lei oltre a criticare le squadre italiane e gli imprenditori che investono milioni di euro per salvaguardare il ciclismo italiano fa altro nella vita? Ma c’è ne fossero di signori come Sciotti e se non meritano loro il Giro non immagino cosa ha da dire su Bardiani e Neri (sempre a livello sportivo)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Successo di Matteo Turconi nella 61sima edizione del Giro della Casatellania per juniores che oggi si è corso a Pettenasco nel Novarese. Il corridore della Bustese Olonia ha preceduto Gabriele Scagliola, della Ciclistica Rostese, e Gabriele Peluso del Team Ecotek....


Dusan Rajovic chiude con il colpo doppio la Beograd-BanjaLuka che lo ha visto impegnato con la maglia della nazionale serba. Il portacolori della Solution Tech Vini Fantini ha vinto allo sprint la tappa conclusiva - nella quale ha chiuso al...


Momento magico per Matilde Carretta! La veneta della Acd Valvasone, ieri vincitrice del campione del Triveneto a Dro in Trentino, oggi ha concesso il bis nella Cronometro di Gussola (Cr)-Sulle strade della Ciclovia Vento per donne allieve. La quindicenne trevigiana...


Il GP della Liberazione ha accolto la 4ª prova della Coppa Italia delle Regioni, che ha visto le atlete italiane mettersi in evidenza grazie al 2° posto della giovanissima Silvia Milesi (Be Pink Imatra Bongioanni) e a Sofia Bertizzolo, 3ª....


Per la VF Groiup Bardiani CSF Faizané il prossimo appuntamento agonistico p in Turchia con il Tour of Turkey, In programma dal 27 aprile al 4 maggio: la corsa a tappe anatolica conferma un tracciato simile a quello degli scorsi...


Da domani a domenica prossima il Team Polti VisitMalta sarà impegnata ai confini orientali dell'Europa, in una competizione di 8 giorni la cui denominazione ufficiale è Presidential Cycling Tour of Türkiye: il vincitore della generale si aggiudicherà la maglia turchese...


A far scendere il sipario sulle classiche di primavera è la più antica delle prove monumento: per anzianità (110 le edizioni fin qui disputate), la Liegi-Bastogne-Liegi è infatti nota come la Decana. E’ considerata anche la più dura, aggettivo condiviso...


Remco Evenepoel è apparso molto fiducioso nel suo incontro con la stampa e, riguardo le sue aspettative sulla gara di domenica, la vittoria per lui è l’unica opzione possibile. Il belga vuole vincere la sua terza Liegi-Bastogne-Liegi, anche se la...


Bianca, il suo vero nome era Tiziana Bonazzola, il nonno era un garibaldino. Sulla sua Bianchi, color verde acqua sabaudo, durante la Resistenza garantiva i collegamenti fra la periferia e il centro clandestino operativo a Milano, la sua specialità era...


Basta la parola, diceva un vecchio slogan quando la parola "spot" in Italia era sconosciuta e si guardava Carosello. Basta la parola: Gregario. E' il titolo del libro che racconta la carriera di Alessandro Vanotti, scritto dall'ex prof bergamasco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024