Su Tuttosport: Torino sarà capitale

| 08/03/2008 | 00:00
Oggi avrebbe dovuto svolgersi la Milano­Torino, la classica più antica del mondo, no­bile e storica, prima edizione nel 1876. Gran finale sulle colline torinesi, arrivo al motovelodromo di corso Casale dedicato a Fausto Coppi, l’annuncio d’una nuova sta­gione che sta per entrare nel vivo. Oggi in­vece la Milano-Torino non si farà. Gli orga­nizzatori milanesi l’hanno «congelata» per far spazio all’Eroica, novità che fa discute­re e che si corre in parte sulle bianche stra­de suggestive e sterrate del senese, con ar­rivo in piazza del Campo. Una corsa ibrida, niente a che vedere con Fiandre e Roubaix, una gara che starebbe meglio in calendario a fine stagione perchè i protagonisti della Sanremo del 22 marzo prossimo oggi non l’affronteranno certo prendendosi troppi ri­schi, è evidente, per non compromettere la classicissima. GIRO DEL PIEMONTE Oggi niente Mila­no- Torino. Nello scorso ottobre niente Giro del Piemonte. In maggio al Giro d’Italia nessuna tappa piemontese. Abbiamo già lanciato il grido di dolore, ma per fortuna adesso è tempo di dare buone notizie. Gli organizzatori milanesi che fanno capo alla RCS e ad Angelo Zomegnan non intendono snobbare queste strade che hanno rappre­sentato una sorta du culla del ciclismo, la regione dei campionissimi, di Coppi e di Gi­rardengo, di tantissimi altri protagonsiti storici e classici. Ed ecco cosa sta bollendo in pentola. Gli organizzatori chiedevano l’intervento delle istituzioni, non solo dei privati. E le istituzioni piemontesi si stan­no muovendo. Milano-Torino e Giro del Pie­monte torneranno a svolgersi nella setti­mana di vigilia del Giro di Lombardia, a metà ottobre. Il Giro del Piemonte proporrà una notevole suggestione, come quella del­l’arrivo nei pressi della Reggia di Venaria. Entrambe troveranno posto fisso come sempre in calendario. LA CUNEO-PINEROLO Ma non basta. Sta per essere firmato, almeno stando alle indi­screzioni che provengono proprio dalle isti­tuzioni, una sorta di contratto che prevede ogni anno, oltre alle due classiche, una tap­pa importante del Giro d’Italia nel cuore del Piemonte. A partire dal 2009, una data storica per il Giro d’Italia nato nel 1909. Per il Centenario gli organizzatori intendo­no infatti riproporre la storica e leggenda­ria Cuneo-Pinerolo legata al mito di Fausto Coppi, a distanza di 60 anni da quella straordinaria impresa. La Cuneo-Pinerolo scalando Maddalena, Vars, Izoard, Mongi­nevro e Sestriere, era stata riproposta an­che nel ’ 64 quando vinse Bitossi e poi nell’82 con il successo allo sprint di Beppe Saronni. Ma non è tutto. Il Giro d’Italia del 2011 dovrebbe partire addirittura da Tori­no così come era partito dalla nostra città nel 1961 quando celebrò il centenario del­l’Unità d’Italia. GIRO A TORINO Adesso si tratterà di ri­cordare i 150 anni dalla nascita del nostro paese. Il Giro lo farà con grande spiega­mento di mezzi e e di idee. Insomma, oggi avrebbe dovuto svolgersi la Milano-Torino e invece va in scena l’Eroica. Ma gli appas­sionati torinesi e piemontesi del grande ci­clismo, quelli che nell’estate avranno il pia­cere di assistere al Tour de france sulle strade cuneesi, non devono esser troppo de­lusi. Il futuro s’annuncia finalmente roseo. da «Tuttosport» dell'8 marzo 2008, a firma Beppe Conti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024