| 05/03/2008 | 00:00 Lo scorso anno la Monte Paschi Eroica al debutto fu tenuta a battesimo da Paolo Bettini nel ruolo, inedito, di mossiere, compito che quest’anno tocca a un altro corridore toscano, egualmente in attività anche se rientrato di recente dopo quattro anni di stop: il quasi 41enne Mario Cipollini, non potendo frequentare la Monte Paschi Eroica da corridore – la squadra di cui fa parte, la Rock Racing, non è fra le invitate - sarà ugualmente protagonista d’eccezione dando il via sabato 8 marzo alla prova promossa da La Gazzetta dello Sport, organizzata da Rcs Sport e fortemente voluta dalla Regione Toscana e dal Monte dei Paschi di Siena.
I PROTAGONISTI PIU’ ATTESI
Oltre a Paolo Bettini sono attesi protagonisti Gilberto Simoni, Alessandro Ballan, Riccardo Riccò. E ancora Vincenzo Nibali, Giovanni Visconti, Igor Astarloa, Luis Felipe Laverde, Maximiliano Ariel Richeze, Antonio Murillo Fischer, Kurt Alse Arvesen, Stuart O’ Grady.
LA CORSA IN PILLOLE
La Monte Paschi Eroica si svolge su 181 km, con partenza da Gaiole in Chianti e arrivo in Piazza del Campo a Siena. 60 km sono di sterrato, suddivisi in 7 tratti con traguardi che danno vita a una speciale classifica. Il via alla corsa sarà dato alle 11.20.
LE STRADE BIANCHE
Dopo 35 km il primo tratto di sterrato: è il più lungo, 13,5 km. La salita di Montalcino (pendenza del 5%) è l’unica vera asperità del percorso, al km 60. Il terzo e quarto tratto di sterrato, dopo Torrenieri, per complessivi 20 km circa, sono abbastanza impegnativi, con continui saliscendi. Il 5° tratto di strada bianca, 11 km e mezzo, inizia da Asciano: bruschi saliscendi, con pendenze anche molto elevate. Gli ultimi km percorrono l’abitato di Siena, all’interno delle mura si accede da Porta Pispini.
128 PARTECIPANTI
16 le squadre iscritte di 8 corridori ciascuna, per un totale di 128 partecipanti provenienti da 20 paesi.
IN TV
Sabato 8 marzo dalle 17 su Rai Tre.
1.000 BICI E LA MOSTRA
Sabato pomeriggio la Fondazione MPS consegnerà 1.000 biciclette al Burkina Faso, nel quadro di un accordo di cooperazione con il Paese africano di cui sarà inaugurata, sempre l’8 marzo, una mostra fotografica alla presenza del ct azzurro Franco Ballerini e di Paolo Bettini.
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.