PISTA, GRANDE SPETTACOLO AD ASCOLI PICENO

PISTA | 18/07/2018 | 07:08

Ad Ascoli Piceno, è andata in archivio una tre giorni di grande spessore tecnico e sportivo al velodromo comunale di Monticelli che ha ospitato le gare dell’International Piceno Sprint Cup e del Grand Prix Città di Ascoli Piceno.

Gli organizzatori del Team Ceci Dreambike-Centro Pista Ascoli del presidente Claudio Ceci e il suo staff (Elpidio Seghetti, Paolo Ciaciani, Antonio Marucci e Giovanni Pizzingrilli) hanno allestito con grande abnegazione e professionalità un programma gare di tutto rispetto con la presenza di alcuni pistard plurititolati nella top 50 del ranning mondiale UCI: tra questi lo spagnolo Juan Peralta campione olimpico Londra 2012-Rio 2016 ed attualmente 7° nel ranking UCI sprint, il ceco ex campione europeo e vice iridato Thomas Babek, la campionessa del mondo 2017 Rachele Barbieri e e la vice campionessa europea Simona Frapporti. Con loro anche alcuni dei migliori azzurri delle discipline del tondino come Maila Andreotti, Gloria Manzoni, i fratelli Francesco e Davide Ceci con il cugino Luca, i pistard brasiliani e pluricampioni panamericani Kacio Freitas, Flavio Cipriano e Gabriella Gomes, oltre ad atleti appartenenti alle nazioni Russia, Repubblica Ceca, Spagna, Danimarca e Croazia.

Tutti questi atleti sono andati a caccia di importanti punti nelle gare UCI di Classe 2 valevoli per le qualificazioni alle prossime prove di Coppa del Mondo 2018-2019 e alle Olimpiadi di Tokyo nel 2020, oltre a trovare la miglior forma per gli imminenti campionati europei a Glasgow in Scozia dal 2 al 12 agosto.

Spalmato su due giornate, l’International Piceno Sprint Cup ha fatto registrare i primati di Juan Peralta (Spa, Mailope Team) e Miriam Vece (Valcar Pbm) nel keirin, Jacopo Cavicchioli (Cycling Team Friuli) e Ana Usabiaga (Spa, Eustrak Euskadi) nell’omnium, Filippo Ferronato (Cycling Team Friuli)  e Ana Usabiaga (Spa, Eustrak Euskadi)  nello scratch, Kacio Fonseca Da Silva Freitas (Bra, Selecao Brasileira) e Miriam Vece (Valcar Pbm) nella velocità, Matteo Donegà (Cycling Team Friuli) e Rachele Barbieri (Fiamme Oro) nella corsa a punti mentre Josè Moreno Sanchez (Spagna) ha totalizzato il miglior tempo di 1’06”389 nel chilometro.

Al Grand Prix Città di Ascoli Piceno di rilievo il risultato ottenuto dallo spagnolo Alejandro Martinez Chorro che si è aggiudicato il chilometro col tempo stratosferico di 1’05”990 abbattendo il record precedente di Francesco Ceci (1°agosto 2012 – tempo 1’08”633) che, a sua volta, ha migliorato il proprio tempo personale giungendo dietro Martinez con l’ottimo riscontro cronometrico di 1’07”525.

Nella medesima giornata ad ottenere i successi nelle altre specialità sono stati  Thomas Babek (Cze, Dukla Brno) e Gloria Scarsi (Valcar Pbm) nel keirin, Stefano Moro (Italia) e Rachele Barbieri (Fiamme Oro) nell’omnium, Juan Peralta (Spa, Mailope Team) e Miriam Vece (Valcar Pbm) nella velocità.

La tre giorni su pista ha ospitato anche le gare giovanili con le affermazioni di Filippo Dignani (Scap Trodica di Morrovalle) e Giorgia Simoni (OP Bike Porto Sant’Elpidio) nella corsa a punti allievi, Andrea Spreca (Scap Trodica di Morrovalle) e Giulia Andreotti (Eurotarget - Bianchi - Vitasana) nel keirin allievi, Lorenzo Rapari (Scap Trodica di Morrovalle) e Giorgia Simoni (OP Bike Porto Sant'Elpidio) nello scratch allievi, Francesco Cecchini (Ciclismo Giovani Pesaro) nello scratch esordienti, Elia Tesei (Alma Juventus Fano) nella corsa a punti esordienti, Lorenzo Maggiore (Amici Della Bici Junior) nello scratch G4, Elisa Corradetti (Pedale Rossoblu- Picenum) nello scratch G4 donne, Filippo Cerasi (Amici Della Bici Junior) nello scratch G5, Benedetta Maggiore (Amici Della Bici Junior) nello scratch G5 donne, Valerio Giacobetti (Pedale Rossoblu- Picenum) nello scratch G6, Vittorio Aluigi (Sidermec-F.lli Vitali) e Clara Giordano (Osimo Stazione) nello scratch juniores, Edoardo Martinelli (Sidermec-F.lli Vitali) e Linda Fabbri (Osimo Stazione) nella corsa a punti juniores oltre ad aver assegnato le maglie di campione regionale nelle specialità scratch e corsa a punti solo per le categorie esordienti, allievi e juniores.

Presenti nel corso delle tre giornate di gara e delle premiazioni l’onorevole Luciano Agostini, Massimiliano Brugni (assessore allo sport di Ascoli Piceno), Giovanni Silvestri (assessore al capitale umano per il comune di Ascoli Piceno),  Rocco Marchegiano (vice presidente nazionale della Federazione Ciclistica Italiana), Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche), Marco Marinuk (consigliere comitato regionale FCI Marche), Emanuele Senzacqua (presidente della commissione giudici di gara FCI Marche) e Stefano Vitellozzi (tecnico regionale FCI Marche).

 

KEIRIN UOMINI INTERNATIONAL PICENO SPRINT CUP

1° Juan Peralta (Spa, Mailope Team)

2° Alejandro Martinez Chorro (Spagna)

3° Kacio Fonseca Da Silva Freitas (Bra, Selecao Brasileira)

 

KEIRIN DONNE INTERNATIONAL PICENO SPRINT CUP

1° Miriam Vece (Valcar Pbm)

2° Maila Andreotti (Cycling Team Friuli)

3° Gabriela Yumi Nishi Gomes (Bra, Selecao Brasileira)

 

OMNIUM UOMINI INTERNATIONAL PICENO SPRINT CUP

1° Jacopo Cavicchioli (Cycling Team Friuli) 186 punti

2° Matteo Donega' (Cycling Team Friuli) 175

3° Filippo Ferronato (Cycling Team Friuli) 131

 

OMNIUM DONNE INTERNATIONAL PICENO SPRINT CUP

1° Ana Usabiaga (Spa, Eustrak Euskadi) 157 punti

2° Giorgia Fraiegari (Born to Win) 151

3° Rachele Barbieri (Fiamme Oro) 131

 

SCRATCH UOMINI INTERNATIONAL PICENO SPRINT CUP

1° Filippo Ferronato (Cycling Team Friuli)

2° Matteo Donega' (Cycling Team Friuli)

3° Stefano Baffi (Italia)

 

SCRATCH DONNE INTERNATIONAL PICENO SPRINT CUP

1° Ana Usabiaga (Spa, Eustrak Euskadi)

2° Giorgia Fraiegari (Born to Win)

3° Irene Usabiaga (Spa, Eustrak Euskadi)

 

VELOCITA’ UOMINI INTERNATIONAL PICENO SPRINT CUP

1° Kacio Fonseca Da Silva Freitas (Bra, Selecao Brasileira)

2° Josè Moreno Sanchez (Spagna)

3° Davide Ceci (Cycling Team Friuli)

 

VELOCITA’ DONNE INTERNATIONAL PICENO SPRINT CUP

1° Miriam Vece (Valcar Pbm)

2° Gabriela Yumi Nishi Gomes (Bra, Selecao Brasileira)

3° Maila Andreotti (Cycling Team Friuli)

 

CORSA A PUNTI UOMINI INTERNATIONAL PICENO SPRINT CUP

1° Matteo Donegà (Cycling Team Friuli) 99 punti

2° Stefano Baffi (Italia) 61

3° Jacopo Cavicchioli (Cycling Team Friuli) 49

 

CORSA A PUNTI DONNE INTERNATIONAL PICENO SPRINT CUP

1° Rachele Barbieri (Fiamme Oro) 40 punti

2° Simona Frapporti (Fiamme Azzurre) 30

3° Gloria Scarsi (Valcar Pbm) 29

 

TIME TRIAL UOMINI INTERNATIONAL PICENO SPRINT CUP

1° Josè Moreno Sanchez (Spagna) 1’06”389

2° Alejandro Martinez Chorro (Spagna) 1’06”769

3° Francesco Ceci (Fiamme Azzurre) 1’08”257

 

KEIRIN UOMINI GRAND PRIX CITTA’ DI ASCOLI PICENO

1° Thomas Babek (Cze, Dukla Brno)

2° Alejandro Martinez Chorro (Spagna)

3° Juan Peralta (Spa, Mailope Team)

 

KEIRIN DONNE GRAND PRIX CITTA’ DI ASCOLI PICENO

1° Gloria Scarsi (Valcar Pbm)

2° Gloria Manzoni (Eurotarget Bianchi Vitasana)

3° Miriam Vece (Valcar Pbm)

 

OMNIUM UOMINI GRAND PRIX ASCOLI PICENO

1° Stefano Moro (Italia) 172 punti

2° Matteo Donegà (Cycling Team Friuli) 149

3° Filippo Ferronato (Cycling Team Friuli) 138

 

OMNIUM DONNE GRAND PRIX CITTA’ DI ASCOLI PICENO

1° Rachele Barbieri (Fiamme Oro) 140 punti

2° Simona Frapporti (Fiamme Azzurre) 138

3° Gloria Scarsi (Valcar Pbm) 131

 

VELOCITA’ UOMINI GRAND PRIX CITTA’ DI ASCOLI PICENO

1° Juan Peralta (Spa, Mailope Team)

2° Kacio Fonseca Da Silva Freitas (Bra, Selecao Brasileira)

3° Alejandro Martinez Chorro (Spagna)

 

VELOCITA’ DONNE GRAND PRIX CITTA’ DI ASCOLI PICENO

1° Miriam Vece (Valcar Pbm)

2° Maila Andreotti (Cycling Team Friuli)

3° Gloria Manzoni (Eurotarget Bianchi Vitasana)

 

TIME TRIAL UOMINI INTERNATIONAL PICENO SPRINT CUP

1° Alejandro Martinez Chorro (Spagna) 1’05”990

2° Francesco Ceci (Fiamme Azzurre) 1’07”525

3° Kacio Fonseca Da Silva Freitas (Bra, Selecao Brasileira) 1’08”708

 

CORSA A PUNTI ALLIEVI UOMINI

1° Filippo Dignani (Scap Trodica di Morrovalle)

2° Andrea Spreca (Scap Trodica di Morrovalle)

3° Samuele Gambini (Scap Trodica di Morrovalle)

 

CORSA A PUNTI ALLIEVE DONNE

1° Giorgia Simoni (OP Bike Porto Sant’Elpidio)

 

KEIRIN ALLIEVI UOMINI

1° Andrea Spreca (Scap Trodica di Morrovalle)

2° Filippo Dignani (Scap Trodica di Morrovalle)

3° Samuele Gambini (Scap Trodica di Morrovalle)

 

KEIRIN ALLIEVE DONNE

1° Giulia Andreotti (Eurotarget - Bianchi - Vitasana)

2° Giorgia Simoni (OP Bike Porto Sant'Elpidio)

3° Sara Gorini (Osimo Stazione)

 

SCRATCH ALLIEVI UOMINI

1° Lorenzo Rapari (Scap Trodica di Morrovalle)

2° Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle)

3° Andrea Spreca (Scap Trodica di Morrovalle)

 

SCRATCH ALLIEVE DONNE

1° Giorgia Simoni (OP Bike Porto Sant'Elpidio)

 

SCRATCH ESORDIENTI

1° Francesco Cecchini (Ciclismo Giovani Pesaro)

2° Andrea Arduini (Alma Juventus Fano)

3° Davide Eusepi (Alma Juventus Fano)

 

CORSA A PUNTI ESORDIENTI

1° Elia Tesei (Alma Juventus Fano)

2° Davide Eusepi (Alma Juventus Fano)

3° Francesco Cecchini (Ciclismo Giovani Pesaro)

 

SCRATCH GIOVANISSIMI G4

1° Lorenzo Maggiore (Amici Della Bici Junior)

2° Christian Giacobbi (Potentia Rinascita)

3° Filippo Girotti (Potentia Rinascita)

 

SCRATCH GIOVANISSIMI G4 DONNE

1° Elisa Corradetti (Pedale Rossoblu- Picenum)

2° Eva Zandri (Potentia Rinascita)

 

SCRATCH GIOVANISSIMI G5

1° Filippo Cerasi (Amici Della Bici Junior)

2° Alessio Scartozzi (Pedale Rossoblu- Picenum)

 

SCRATCH GIOVANISSIMI G5 DONNE

1° Benedetta Maggiore (Amici Della Bici Junior)

 

SCRATCH GIOVANISSIMI G6

1° Valerio Giacobetti (Pedale Rossoblu- Picenum)

2° Mattia Balestra (Pedale Rossoblu- Picenum)

3° Luca Di Lupidio (La Montagnola)

 

SCRATCH JUNIORES UOMINI

1° Vittorio Aluigi (Sidermec-F.lli Vitali)

2° Edoardo Martinelli (Sidermec-F.lli Vitali)

3° Nicolò Tonucci (Sidermec-F.lli Vitali)

 

SCRATCH JUNIORES DONNE

1° Clara Giordano (Osimo Stazione)

2° Linda Fabbri (Osimo Stazione)

3° Alice Calderini (Club Corridonia)

 

CORSA A PUNTI JUNIORES UOMINI

1° Edoardo Martinelli (Sidermec-F.lli Vitali) 43 punti

2° Marco Tonti (Sidermec-F.lli Vitali) 30

3° Nicolò Tonucci (Sidermec-F.lli Vitali) 29

 

CORSA A PUNTI JUNIORES DONNE

1° Linda Fabbri (Osimo Stazione) 36 punti

2° Alice Calderini (Club Corridonia) 15

3° Clara Giordano (Osimo Stazione) 9

 

I CAMPIONI REGIONALI FCI MARCHE 2018 SCRATCH-CORSA A PUNTI

Scratch esordienti: Francesco Cecchini (Ciclismo Giovani Pesaro)

Corsa a punti esordienti: Elia Tesei (Alma Juventus Fano)

Corsa a punti allievi: Filippo Dignani (Scap Trodica di Morrovalle)

Corsa a punti donne allieve: Giorgia Simoni (OP Bike Porto Sant’Elpidio)

Scratch allievi: Lorenzo Rapari (Scap Trodica di Morrovalle)

Scratch donne allieve: Giorgia Simoni (OP Bike Porto Sant’Elpidio)

Juniores scratch: Vittorio Aluigi (Sidermec-F.lli Vitali)

Juniores donne scratch: Clara Giordano (Osimo Stazione)

Juniores corsa a punti: Edoardo Martinelli (Sidermec-F.lli Vitali)

Juniores donne corsa a punti: Linda Fabbri (Osimo Stazione)






Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...


Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


È andato in scena stamani il primo atto del 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 9, da viale delle Terme di Caracalla, 104 cicliste in rappresentanza di 16 team hanno affrontato i 16 giri dell’impegnativo circuito di 6 chilometri...


Ieri terzo a Roma nel GP Liberazione, oggi primo a Camignone di Passirano. Terza vittoria stagionale per Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) che impone la sua legge al traguardo della 61esima edizione del Trofeo Caduti e Dispersi comune...


Per la Soudal-Quick Step la Liegi-Bastogne-Liegi è una corsa che conta e per Remco Evenepoel è la Classica più importante dell’anno, non solo perché ha già vinto due volte, ma perché il percorso della Doyenne per lui è il più...


Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


Per seguire la sintesi video clicca qui. Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23...


Lorenzo Turati si sblocca e ottiene la prima vittoria in provincia di Cremona. Primo centro anche per il Pedale Senaghese diretto da Lorenzo Redaelli che a Crema, in occasione del quinto Criterium Liberazione, va a segno con il giovane varesino...


Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024