IL PASTO IN VAL D'AOSTA. DON DANIELE VA IN ONDA. GALLERY

DILETTANTI | 14/07/2018 | 09:32
di Marco Pastonesi

Tutte le tappe minuto per minuto e chilometro per chilometro. Tutte le tappe a parole e a note, a cronache e a commenti, a opinioni e a interviste, a canzoni e ad annunci. Tutte le tappe da prima della partenza a dopo l’arrivo. Tutte le tappe del Giro della Valle d’Aosta su Radio Proposta in Blu. E a dirigerla è un prete, anzi, un parroco, il parroco di Santa Maria Assunta a Morgex.


Don Daniele Frimaire ha 45 anni, e sarà perché ne dimostra 10 di meno, sarà perché in questi giorni indossa jeans e una T-shirt rossa con il logo della radio, sarà perché è abbronzato come tutti quelli che vivono all’aperto, sarà perché irradia una serena elettricità (o forse un’elettrica serenità), ma non sembra neanche un prete né, tantomeno, un parroco. Nei cinque giorni della corsa Don Daniele guida un gregge di pecorelle formato da due professionisti dell’etere, Paola Borgnino ed Ettore Danna, il tecnico Daniele Iacomini e una mezza dozzina di ragazze e ragazzi, un po’ discepoli e un po’ apostoli, le autentiche anime di questo piccolo miracolo mobile, aereo e terrestre, in FM.


“La nostra radio – spiega Don Daniele - non è confessionale, ma si occupa del territorio, nell’informazione e nell’intrattenimento, anche con dirette durante eventi speciali, dalla fiera di Sant’Orso al festival della musica tradizionale Etetrad, dal Giro della Valle d’Aosta alle messe domenicali, fino all’appuntamento più importante dell’anno, la battaglia delle mucche, a metà ottobre. L’obiettivo è stare fra la gente, parlare ma anche ascoltare, dare informazioni e garantire servizi, comunicare e dunque trasmettere. Il mondo è complicato, la realtà è complessa: noi cerchiamo, se possibile, di rendere tutto più semplice, più facile, più ragionevole, più comprensibile, più umano”.

Sotto il tendone bianco di Radio Proposta in Blu, spesso intervistati dal collaboratore esterno Andrea Molle, esperto in ciclismo e in filosofia, in questi giorni sono passati l’inglese Mark Donovan e il danese Jonas Vingegaard, l’attuale maglia gialla Matteo Bellia, l’olandese Kevin Inkelaar e i valdostani Laurent Rigollet e Michel Piccot, ma anche i direttori sportivi Olivano Locatelli e Giovanni Ellena, sindaci e assessori, e poi chiunque potesse illuminare, con una parola, anche per un solo istante, l’orizzonte.

Don Daniele, maturità scientifica, poi la vocazione e il seminario, quindi la laurea in Scienze della comunicazione a Roma, sostiene di non avere mai praticato alcuno sport (“Non ho neppure giocato a pallone”) e giura di non sapere nulla di sport (“Non so neanche chi ha vinto l’ultimo campionato di calcio di serie A”), ma si è appassionato al ciclismo: “Perché richiede disciplina e ordine, esige sacrificio e rinunce, insegna umiltà e modestia. Perché, stando sulla strada, propone incontri e conoscenze. E perché spinge alla spiritualità”.

L’esperienza con Radio Proposta in Blu al Giro della Valle d’Aosta gli sta regalando, se non scoperte, almeno conferme: “Stare sempre dalla parte degli ultimi, cioè i più deboli, i più fragili, i più poveri, dalla parte dei gregari, cioè i più umili e generosi, e dalla parte di quelli che cadono, si feriscono, rischiano di abbandonare la corsa o arrivare fuori tempo massimo. Rispettare sempre gli altri, che siamo compagni o colleghi, rispettare le regole, rispettare i verdetti della gara. E dare voce a chi spesso, troppo spesso, non ce l’ha”. Domenica Don Daniele saluterà corsa e corridori, e tornerà in carcere dai carcerati. Il paradiso e l’inferno. E se la parola radio contiene Dio, qualcosa vorrà pur dire.
 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23 maschile. E proprio grazie alla Lega...


Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...


Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...


Sulle ali dell’entusiasmo, dopo la vittoria di Lorenzo Nespoli al Palio del Recioto, il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack torna a correre domani nelle gare che tradizionalmente si tengono il 25 aprile. Si parte dal GP della Liberazione di...


Nuovo fine settimana ricco di appuntamenti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nell'arco di tre giorni sarà al via in quattro corse. Il venerdì festivo del 25 aprile coinciderà con un doppio fronte: a Roma, nel...


La BGY Airport Granfondo può contare su uno sponsor tecnico di grande valore come 3T Bike, storica azienda bergamasca specializzata nella produzione di biciclette di alta gamma. Fondata nel 1961, 3T Bike ha saputo imporsi nel mercato internazionale grazie alla...


Nel segno di Steff Cras la prima tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Oviedo-Llanes di 163 chilometri. Il belga della Total Energies conquista il successo anticipando lo spagnolo Marc Soler suo compagno di avventura nelle conclusive battute della...


Thymen Arensman è il primo olandese di sempre a vincere una tappa al Tour of the Alps. E che tappa… alcuni degli addetti ai lavori non hanno esitato a definirla “la più bella nella storia di questa corsa”. I meriti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024