Accpi, proposte e discussioni sui controlli antidoping

| 08/02/2008 | 00:00
I lavori dell’ACCPI, che oggi a Castagneto Carducci ha riunito l’assemblea dei corridori professionisti italiani, sono stati caratterizzati dalla presenza di Paolo Pavoni, vice-segretario generale della Federciclismo e referente federale antidoping. Si è parlato della reperibilità dei corridori di prima fascia, che sono chiamati a segnalare agli organi competenti tutti i loro movimenti, anche al di fuori delle competizioni, per poter essere in ogni momento sottoposti ai controlli antidoping a sorpresa. Ciò senza alcun limite di orario e con la possibilità di procedere ai test ovunque, in casa degli atleti come in un qualsiasi locale pubblico. Pavoni ha sostenuto che, ad oggi, i corridori dovrebbero segnalare in anticipo tutti i benché minimi “movimenti personali” sia all’UCI (tramite il sistema ADAMS) sia, via fax, alla Federciclismo. A sua volta, la federazione nazionale ha l’incarico di trasferire queste informazioni al CONI. I limiti del metodo vigente sono apparsi con chiarezza, per esempio nell’impossibilità di comunicare tramite e-mail o tramite sms. Al di là degli aspetti più concreti, sono emersi con evidenza la scarsa chiarezza normativa ed il fatto che i corridori sono sottoposti ad un inaccettabile regime di libertà vigilata. Pur senza trascendere sulla peraltro evidente disparità di trattamento tra i corridori ciclisti e gli atleti di altre discipline sportive, i corridori, nel confermare la piena adesione ad ogni serio progetto antidoping, hanno preannunciato una presa di posizione ufficiale che sarà portata all’attenzione della Federciclismo. Il presidente del CCP, Alcide Cerato, ha preannunciato un supporto a questa iniziativa, affinché la FCI riporti le sollecitazioni degli atleti al Comitato olimpico nazionale. Tra le prese di posizione più significative, quelle dei corridori italiani della Lampre (pochi giorni fa interessati da un discusso “blitz” serale del CONI) e della Quick Step. Questi ultimi, in particolare, hanno presentato un documento in cui chiedono che CONI e WADA forniscano un elenco dei medici e dei commissari abilitati a compiere i controlli a sorpresa, così da poterli identificare (a maggior ragione nel caso di test a domicilio). CONI, UCI e WADA dovrebbero fornire anche un elenco di strutture sanitarie dove potersi recare per sottoporsi agli esami previsti, così da evitare che questi vengano compiuti in location inidonee. «Ognuno di noi ha una propria vita privata» scrivono gli italiani della Quick Step. «Molti sono sposati e hanno figli. Per tutelare privacy e intimità non possiamo tollerare che eventuali test antidoping si svolgano nelle nostre abitazioni. Chiariamo: siamo apertissimi a collaborare nella lotta al doping, purché tutto si svolga con chiarezza e non venga calpestata la nostra dignità umana». Quanto all’affollatissima assemblea ordinaria (erano presenti oltre settanta corridori), che si è formalmente tenuta dopo l’intervento di Pavoni, sono stati approvati sia la relazione del presidente Amedeo Colombo (all’unanimità) sia il bilancio consuntivo del 2007.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...


L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...


C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...


Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...


Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...


Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...


Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...


Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...


La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...


Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024