Fanini, lettera aperta a Bettini sul passaporto biologico
| 02/11/2007 | 00:00 Egregio Direttore,
ho letto con attenzione le dichiarazioni di critica rilasciate da Paolo Bettini sul suo sito e riportate anche sulla Gazzetta dello Sport, in merito alla creazione da parte dell’UCI del Passaporto Biologico.
Ebbene, non intendo in alcun modo criticare le parole del Campione del Mondo verso il quale, tra l’altro, nutro una grandissima stima. Tuttavia, credo che in un momento cruciale per il ciclismo come quello che stiamo vivendo oggi, non si debba perdere tempo in polemiche inutili ma impegnarsi (a partire proprio dagli atleti) per costruire finalmente qualcosa di veramente importante per combattere il Doping.
Credo nella maniera più assoluta che il Passaporto Biologico sia un grande passo avanti in questo senso, mentre le parole di Bettini suonano a mio avviso leggermente contro corrente. Io sono sempre stato il primo ad aver criticato l’UCI a viso aperto quando ce n’era bisogno, e mi riferisco soprattutto alle centinaia di inspiegabili certificati che questa rilascia ogni anno ai ciclisti professionisti. La considero una vera e propria assurdità, una regola da cambiare immediatamente, perché come più volte ho detto chi è malato deve stare a casa a curarsi e non può certo prendere parte - e magari vincere - a corse come Giro,Tour e Vuelta.
Mentre il passaporto Biologico invece rappresenta, secondo me, il più grande atto che l’UCI abbia mai fatto per il bene del ciclismo ed il Presidente Pat McQuaid merita un grande plauso da parte di tutti noi per questo.
Al contrario del Campione del Mondo non credo che il passaporto sia inutile.
Un atleta del suo calibro ed esperienza che milita in una delle formazioni più forti e blasonate del mondo, non dovrebbe pensarla in questo modo. Sicuramente non avrà compreso del tutto l’importanza che questo potrà rappresentare per il futuro. Credo che proprio perché l’UCI è in possesso dei dati biologici degli atleti dal ’97 ad oggi, unitamente a tutti i controlli ed i test a sorpresa fatti negli ultimi anni, si sia accorta che ci sono troppi imbrogli, pertanto, si sia sentita in dovere di fare qualcosa di importante e soprattutto definitivo.
Il passaporto Biologico servirà soprattutto per smascherare tutti quei numerosi sotterfugi che ancora oggi esistono per eludere i controlli antidoping.
Le repentine variazioni di ematocrito ed emoglobina anche sotto i limiti stabiliti saranno sempre più difficili da spiegare e chi bara verrà fermato anche se il suo ematocrito non supera i 50. Così che proprio quel fegato (come anche tutti gli altri organi), menzionato ironicamente da Bettini nelle sue dichiarazioni, venga in futuro salvaguardato e non rischi di essere invece spappolato. L’UCI merita un ringraziamento da parte di tutti per questa decisione che - sono sicuro - servirà da esempio, affinché la Wada decida magari di farlo anche con tutti gli altri sport. Tuttavia, mi auguro che affidi i controlli ad una parte seria e competente, esterna all’UCI, al di fuori del business presente nel ciclismo, che possa controllare a tappeto tutti senza alcun interesse. Se così sarà, vedrete che le cose cambieranno in meglio e molto in fretta, mi auguro già dal prossimo Giro d’Italia.
Grazie per l’attenzione,
Ivano Fanini
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.