| 01/11/2007 | 00:00 Il magico e straordinario bis nel campionato del mondo di Paolo Bettini non poteva essere ignorato dal “Giglio D’Oro” il premio nazionale per il miglior professionista della stagione, ideato da Saverio Carmagnini con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Firenze, del Comune di Calenzano e del Gruppo Toscano Giornalisti Sportivi. Così la Commissione del premio presieduta dal neo Direttore Tecnico Generale della squadre nazionali, oltrechè responsabile della squadra professionisti Franco Ballerini e da Alfredo Martini, ha deciso di assegnare in “via eccezionale per i suoi grandi meriti” proprio a Paolo Bettini il Giglio D’Oro 2007, indipendentemente dal punteggio totalizzato. La consegna del prestigioso riconoscimento (è la quarta volta che Bettini lo riceve) avrà luogo lunedì 3 dicembre con inizio alle ore 11 presso il ristorante Carmagnini del ‘500 a Pontenuovo di Calenzano. Riconoscimenti speciali come prevede il Giglio D’Oro, per Danilo Di Luca vincitore del Giro d’Italia, e per il campione italiano Giovanni Visconti. A Dario Cataldo, atleta abruzzese, il Memorial Gastone Nencini quale rivelazione della stagione. Il premio Gino Bartali istituito dopo la scomparsa del grande campione fiorentino, è stato assegnato a Renato Di Rocco, presidente della Federazione Ciclistica Italiana. Premi particolari infine per il c.t. Franco Ballerini e per il campione del mondo juniores Diego Ulissi. Ci sarà poi la consegna del premio Arturo Santelia da parte dei genitori del giovane collega scomparso, a un giornalista che si occupa di ciclismo, scelto dagli stessi corridori. Il Giglio D’Oro infine apre quest’anno ai giovani del ciclismo toscano con l’invito per sette società. La Gastone Nencini, Fosco Bessi Vangi, Ciclistica Sestese, Ciclistica Pratese 1927 Grassi, Campi Bisenzio, oltre all’Itala S.Bartolo a Cintoia di Firenze ed al Club Ciclo Appenninico di Borgo S. Lorenzo, che verranno premiate per aver raggiunto nel 2007 i cento anni di attività.
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.