| 22/11/2004 | 00:00 Alla vigilia del decimo anniversario della scomparsa di Fabio Casartelli ed al termine della stagione agonistica 2004, il G.s. Albese Fabio Casartelli ripropone il Premio Barcellona ’92, riservato al miglior atleta Under 23 tesserato per una formazione italiana, che si è particolarmente contraddistinto nella stagione che si è da poco conclusa. Un premio voluto dalla Direzione del sodalizio presieduto dal dinamico Giacomo Maspero per ricordare Fabio Casartelli, trionfatore nella prova olimpica su strada a Barcellona nel 1992 e grande protagonista della categoria dilettanti. Casartelli, che sempre ha abitato ad Albese con Cassano, ha legato gli sportivi comaschi e non solo attorno alla passione che accomuna gli amanti di ciclismo. Non solo le Olimpiadi, massimo traguardo per un atleta, ma anche le tredici splendide affermazioni ottenute tra i dilettanti, con ben cinque gare internazionali, sempre nel 1992; inoltre le quattro vittorie inanellate l’anno precedente hanno fatto di Fabio Casartelli un simbolo eterno del ciclismo dei giovani che vogliono passare al professionismo. Casartelli ha militato nella massima categoria per tre stagioni, riuscendo a cogliere una vittoria; era il 1993 e Fabio s’imponeva nella frazione di Flero dell’allora Settimana Bergamasca con la casacca della Ceramiche Ariostea. Poi il passaggio alla Zg Mobili e l’approdo alla statunitense Motorola. La seppur breve ma intensa amicizia con Lance Armstrong è testimoniata dalla sensibilità del vincitore di sei Tour de France ogniqualvolta si parli di Casartelli.
Dal 1996 tutto il Gs Albese ricorda ogni anno il più forte Under 23 di stagione con questo speciale premio, costituito da cinque cerchi olimpici in oro posati su di un basamento in legno di noce, realizzato dai Maestri dell’Oro di Valenza. Tutti i corridori insigniti del Premio Barcellona ’92 sono poi passati tra i professionisti. Il primo è stato Denis Lunghi nel 1996, per passare poi a Luca Paolini, mattatore di stagione nel 1999 con quattordici affermazioni. Memorabile l’edizione 2001 con l’ucraino Yaroslav Popovich, votato all’unanimità dai dodici componenti della Commissione quale vero “fenomeno” del ciclismo dilettantistico. Poi Antonio Bucciero ed ultimo in ordine di tempo Giovanni Visconti, nel 2003 campione d’Italia e d’Europa.
Il vincitore dell’edizione 2004 del Premio Barcellona ’92 è VINCENZO NIBALI (G.s. Mastromarco Chianti Sensi), votato dalla maggioranza dei componenti della commissione composta dai dirigenti del G.S. Albese Fabio Casartelli, tecnici federali e di club, ex corridori professionisti e giornalisti specializzati. Il premio per Vincenzo Nibali (nato a Messina il 14 novembre 1984) rappresenta l’ambito riconoscimento per l’ottima stagione, caratterizzata da undici affermazioni, disputata tra gli Under 23, culminata con il terzo posto nella prova a cronometro individuale ai Campionati del Mondo di Verona. Come è nella tradizione dei vincitori del Premio Barcellona ’92, anche Vincenzo Nibali gareggerà nel 2005 tra i professionisti, nella Fassa Bortolo.
La cerimonia di consegna del Premio Barcellona ’92 si terrà SABATO 11 DICEMBRE 2004 presso il Centro Civico Fabio Casartelli di Albese con Cassano (Co), a partire dalle ore 21. Interverranno alla serata ex corridori professionisti ed atleti in attività. Verrà inoltre presentata al pubblico ed alla stampa la nuova formazione agonistica 2005 del G.S. Albese Fabio Casartelli, che gareggerà nella categoria Juniores con otto atleti.
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...
L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...
C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...
Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...
Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...
Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...
Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...
Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...
La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.