Sei giorni delle Rose, ecco le stelle che vedremo in pista

| 10/06/2007 | 00:00
Sarà una Seigiorni delle Rose davvero stellare quella che scatterà mercpoledì al velodromo Pacciarelli di Fiorenzuola, basta leggere i curruclum dei quarantaquattro corridori che daranno spettacolo in pista. Tra campioni olimpici, maglie ridate, medaglie nelle più grandi manifestazioni e titoli nazionali ce n'è davvero per tutti. Date un'occhiata, vi verrà voglia di... non mancare l'appuntamento! 1 - Franco Marvulli (Svizzera), 11 novembre 1978 (28) Zurigo campione del mondo scartch 2002 e 2003 e americana 2003 e 2007 argento Giochi olimpici Atene 2004 (americana) - Bruno Risi (Svizzera) 6 settembre 1968 (38) Erstfeld 5 volte campione del mondo corsa a punti campione del mondo americana 2003 e 2007 argento Giochi olimpici Atene (americana) 2 - Marco Villa (Italia) 8 febbraio 1969 (38) Montodine (Cr) Campione del mondo americana 1995 e 1996 Bronzo Giochi olimpici Sydney 2000 nell'americana - Juan Llaneras (Spagna) 17 maggio 1969 (38) Porreres (Isole Baleari) Campione olimpico corsa a punti Sydney 2000 Argento olimpiadi corsa a punti Atene 2004 4 volte campione del mondo corsa a punti: 1996, 1998, 2000 e 2007 3 volte campione del mondo americana: 1997, 1999 e 2006 3 - Peter Lazar (Rep. Ceca) 2 luglio 1976 (30) 1° Classifica finale Coppa del mondo 2004 nell'americana bronzo campionato del mondo americana 2007 Bronzo campionato europeo americana 2006 - Alois Kankovsky (Rep. Ceca) 19 luglio 1983 (23) campione del mondo omnium 2007 bronzo campionato del mondo americana 2007 Bronzo campionato europeo americana 2006 4 – Volodymyr Rybin (Ucraina) 14 settembre 1980 (26) campione del mondo corsa a punti 2005 argento campionato del mondo americana 2006 - Lyubomor Polotayko (Ucraina) 21 novembre 1979 (27) campione del mondo inseguimento a squadre 2001 argento campionato del mondo americana 2006 argento campionato del mondo inseguimento a squadre 2007 5 – Alex Rasmussen (Danimarca) 9 giugno 1984 (23) campione del mondo scratch 2005 bronzo mondiali inseguimento a squadre 2007 - Casper Jorgensen (Danimarca) 20 agosto 1985 (21) bronzo mondiali inseguimento a squadre 2007 6 – Jacopo Guarnieri (Italia) 14 agosto 1987 (19) Castelvetro (Pc) campione europeo americana juniores 2004 - Carlos Torrent (Spagna) 29 agosto 1974 (32) bronzo olimpiadi di Atene 2004 inseguimento a squadre 7 - Angelo Ciccone (Italia) 7 luglio 1980 (26) San Matteo della Decima (Bo) Campione italiano americana 2004, 2005, 2006 e corsa a punti 2006 - Fabio Masotti (Italia) 3 giugno 1974 (33) San Vito di Fagagna (Ud) campione italiano americana 2004, 2005 e 2006 8 - Juan Curuchet (Argentina) 4 febbraio 1965 (42) Mar del Plata Campione del mondo americana 2004 - Walter Perez (Argentina) 16 dicembre 1974 (32) Campione del mondo americana 2004 9 - Martin Liska (Slovacchia) 10 agosto 1976 (30) argento campionato europeo americana 2004 - Joseph Zabka (Slovacchia) 28 gennaio 1975 (32) argento campionato europeo americana 2004 10 – Ioannis Tamouridis (Grecia) 3 giugno 1980 (27) argento mondiali corsa a punti 2005 bronzo mondiali scratch 2006 - Roland Garber (Austria) 27 agosto 1972 (34) argento mondiali americana 2002 11 - Cristian Grasmann (Germania) 16 marzo 1981 (26) - Andreas Mueller (Germania) 1 marzo 1982 (25) 12 – Ivan Quaranta (Italia) 14 dicembre 1974 (32) vincitore di 6 tappe al Giro d’Italia campione del mondo velocità juniores 1992 - Juan Nicolas Gaspari (Argentina) 13 - Martin Blaha (Rep. Ceca) 12 settembre 1977 (29) 1° Classifica finale Coppa del mondo 2004 nell'americana - Milan Kadlec (Rep. Ceca) 13 ottobre 1974 (32) 5° Giochi olimpici corsa a punti Atene 2004 14 – Giuseppe Atzeni (Svizzera) 8 aprile 1978 (29) - Dean Edwards (Sud Africa) 14 settembre 1982 (24) 15 - Andreas Graf (Austria) 7 agosto 1985 (21) - Georg Tazreiter (Austria) 23 marzo 1986 (21) 16 - Sergey Lagkuty (Ucraina) - Mikaylo Radionov (Ucraina) 17 - Miguel Alzamora (Spagna) 17 febbraio 1974 (33) campione del mondo americana 1997 - David Muntaner (Spagna) 12 luglio 1983 (23) 1° Coppa del Mondo scratch a Sydney 2006 18 - Mario Lexmuller (Austria) 11 novembre 1982 (24) - Paritck Gelosky (Austria) 10 aprile 1988 (19) 19 - Ioannis Passadakis (Grecia) 2 agosto 1987 (19) campionato nazionale inseguimento a squadre 2006 - Aggelos Armenatzoglou (Grecia) 4 aprile 1979 (28) campionato nazionale inseguimento a squadre 2006 20 - Peter Kusztor (Ungheria) 27 dicembre 1984 (22) - Krisztian Lovassy (Ungheria) 23 giugno 1988 (18) 21 – Vasyl Yakovlev (Ucraina) 3 luglio 1972 (34) argento mondiali corsa a punti 1999 campione del mondo inseguimento individuale juniores 1990 - Fabrizio Braggion (Italia) 21 ottobre 1988 (18) campione d’europa americana juniores 2006 bronzo mondiali americana juniores 2006 22 – Rafal Ratajczyk (Polonia) argento mondiali corsa a punti 2006 bronzo mondiali scratch 2007 - Dybel Wojciech (Polonia)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024