I cinquant'anni di Roberto Visentini

| 02/06/2007 | 00:00
Venti anni dopo il 1987, tuttora cocciutamente lontano - ci dicono - dal ciclismo, compie oggi 50 anni Roberto Visentini, uno dei campioni più in/discussi del ciclismo italiano degli anni '80. Venti anni dopo il furto con destrezza del Giro '87 che a sue spese perpetrò l'irlandese Stephen Roche, suo compagno di squadra nella Carrera, cinicamente fortunato nella tappa dolomitica che arrivava a Sappada a trovarsi all'avanguardia della corsa con Salvador e Bagot, giusto al tempo in cui Visentini in maglia rosa cominciava ad accusare difficoltà ed a perdere terreno, giusto al tempo per iniziare a collaborare all'attacco determinante... Quel cambio della rosa, venti anni dopo, è ancora eclatante: Roche al posto di Visentini, sul podio, ed un malcapitato direttore sportivo - Davide Boifava - a fare i conti con il meccanico personale di Roche, Valcke, ed il suo singolare gregario personale, il belga Eddy Schepers... Ma se di Visentini arriva per prima in mente ancora una sconfitta, e l'immagine letteraria di quel buon samaritano - Santaromita, di un'altra squadra - che lo avrebbe scortato per rispetto al leader infranto fino al traguardo, e semmai pure quell'ulteriore affronto subìto dalla sorte, una frattura del polso cadendo in salita che lo avrebbe costretto al ritiro prima della fine del Giro, oggi che l'ex-capitano della Carrera raggiunge una platea di vita sacra come i 50 anni, sarebbe più opportuno sottolinearne i successi. Personaggio atipico del ciclismo, borghese bresciano di ottima famiglia industriale, carattere giustamente orgoglioso in bilico sulle intemperanze di un morale fragile, il trend invidiabile di Bel Ragazzo griffato che oggi sarebbe stato bottino ghiotto poniamo per Ballando sotto le Stelle, Visentini si era presentato al ciclismo innanzitutto con un record non superabile: nel 1975, si aggiuidicò infatti il primo titolo mondiale juniores su strada della storia del ciclismo. E le sue caratteristich tecniche di atleta completo da corse a tappe, vagamente 'savoldelliano', forte sul passo, bravissimo in discesa, resistente in salita, gli avrebbero consentito un ruolo da primattore nei Giri d'Italia degli anni '80. Per sette giorni in rosa già nel 1980, il suo primo Giro da protagonista maggiore fu quello dell'83, quando fu secondo solo a Saronni, scontando un dazio maturato in classifica generale solo con gli abbuoni guadagnati in volata dal velocista lombardo... E dopo le stagioni poco fortunate dell'84 e dell'85, il suo Giro lo avrebbe conquistato nel 1986, spodestando proprio Giuseppe Saronni sulla salita di Foppolo e mantenendo il primato fino al traguardo di Merano. Vincendo, nel segno della fortuna estrema, proprio il 2 giugno: già, nel suo compleanno! Attore brillante ed al tempo stesso interprete ombroso di una stagione d transizione del ciclismo, pure Visentini è andato via dopo quel Giro acre del 1987 con i modi riservati di un gentiluomo, l' aria di gran signore non di 'giovin signore'. E ci spiace, e forse a lui più ancora, con la saggezza di venti anni in più, che al Tour de France abbia scelto di concedere in una carriera votata alle nostre strade tanto, troppo poco. (Perchè, Roberto, quel secondo posto in una crono a Wasquehal, nell'88, in fondo poteva essere il via per una clamorosa avventura in giallo. Alla faccia di Stephen Roche). Gian Paolo Porreca
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle grandi classiche prosegue oggi con la Gand-Wevelgem, tradizionalmente riservata ai velocisti di resistenza. Come avviene già da qualche anno, il via non è a Gand: dopo essere stata per anni fissata a Deinze, dal 2020 è Ypres,...


Eravamo quattro amici in bici... Giulio Ciccone ha postato nel tardo pomeriggio di ieri questa foto scattata al termine di un allenamento speciale che ha fatto con tre amici speciali: Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi, piloti Ferrari Endurance, e...


Sorride Maho Kakita, e con il suo sorriso trasmette gioia. La ventenne atleta nipponica è arrivata pochi giorni fa in Italia per unirsi alla  Bepink - Imatra – Bongioanni e quando la incontriamo a Fidenza alla presentazione del team, capiamo...


Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il classico sistema copertone-camera d’aria vada ancora fortissimo e resta una...


In occasione della ricorrenza della scomparsa di Giancarlo Ceruti, avvenuta il 31 marzo 2020, Corrado Lodi ha voluto inviarci questo ricordo che è una sorta di lettera aperta.La ricorrenza affettiva ed emotiva dell’anniversario della scomparsa dell’amico ed ex presidente federale...


La Settimana Internazionale Coppi e Bartali ha visto il team MBH Bank Ballan CSB Colpack chiudere un’ottima cinque giorni di gare che viene impreziosita nell’ultima frazione con l’8° posto di Lorenzo Nespoli ed il 13° di Luca Cretti. Il brianzolo ed il bergamasco sono giunti...


Era uno degli obiettivi annunciati e, a 100 giorni dall'insediamento, il nuovo direttivo del Consiglio Regionale Veneto della FCI può affermare di averlo centrato: in questi giorni ha riaperto i battenti la sede del Comitato Veneto. ...


Parla colombiano la quarta tappa della Volta ao Alentejo, la Monforte-Castelo de Vide, vinta da Jesus David Pena. Il portacolori del team portoghese AP Hotels & Resorts Tavira SC Farense ha superato il compagno di avventura Pau Marti, spagnolo della...


Allungo vincente ai 1500 metri di Quinn Simmons nella sesta e penultima tappa (accorciata e senza tempi validi per la classifica generale per l'allerta vento) della Volta a Catalunya, da Berga a Berga di 146 chilometri. Il redivivo americano della...


Dopo Cesena Jay Vine si prende anche Forlì. L'australiano della UAE Team Emirates XRG si è lanciato in una fuga solitaria dopo l'ultimo scollinamento da Rocca delle Caminate e ha tagliato il traguardo dell'ultima tappa della Settimana Internazionale Coppi e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024