GIOVANISSIMI | 23/05/2018 | 07:45
In occasione dell’arrivo della 16ª tappa del Giro d’Italia, è stato presentato quest’oggi a Rovereto il Meeting di Società per Giovanissimi 2018 – Memorial Adriano Morelli. I giovani ciclisti dai 7 ai 12 anni provenienti da ogni parte d’Italia si ritroveranno ad Andalo dal 21 al 24 giugno
per vivere quattro giorni di eventi (tra cui la spettacolare sfilata
d’apertura, ispirata al tema della flora e della fauna) e di gare, con
le varie batterie suddivise nelle specialità strada, sprint, gimkana e
fuoristrada.
A fare gli auguri per la buona riuscita dell’evento, giunto alla sua 32.sima edizione, sono intervenuti il Presidente della Federciclismo Renato Di Rocco, il responsabile delle squadre nazionali Davide Cassani e l’azzurra Letizia Paternoster, che è anche testimonial della manifestazione insieme a Francesco Moser e a Jury Chechi.
“Il Trentino è sinonimo di successo per le manifestazioni ciclistiche ed anche stavolta sarà così – è stato l’augurio espresso dal Presidente Di Rocco – questo
è un evento importante per la promozione del nostro sport che ha
bisogno di nuovi protagonisti e nuovi futuri campioni. La speranza è che
l’appuntamento di Andalo possa ispirare i talenti del futuro, e sono certo sarà così”.
“Ho un ricordo indelebile della mia esperienza al Meeting – ha raccontato Letizia Paternoster, la 18enne atleta trentina salita alla ribalta con vittorie in serie sia su pista che su strada – ero
una bambina ma ho provato emozioni che non si dimenticano, e che porto
ancora dentro di me. L’atmosfera di questo evento è ideale per
avvicinarsi a questo mondo e scoprirne la bellezza”.
Per
la cittadina trentina si tratta di un gradito ritorno, dopo l’edizione
organizzata con pieno successo nel 2013. In quell’occasione, il connubio
tra sport e turismo coinvolse oltre 2000 bambini con un indotto
complessivo di 15000 presenze: numeri che l’Azienda di Promozione Turistica Dolomiti Paganella punta a ripetere e possibilmente a superare. “L’evento
di quattro anni or sono ha lasciato un ottimo ricordo tra gli
operatori, affermando la vocazione della nostra località per il turismo
formato famiglia. Anche in questa occasione siamo certi che tantissimi
giovani ciclisti insieme ai loro accompagnatori ci regaleranno
magnifiche giornate di sport e aggregazione”, spiega Luca D’Angelo, direttore dell’APT Dolomiti Paganella. L’organizzazione tecnica è stata affidata al Veloce Club Borgo, presieduto dall’ex professionista Stefano Casagranda.
L’amore di Andalo per la bicicletta è a 360 gradi. Nel 2016, la località ha ospitato anche l’arrivo della 16ª tappa del Giro d’Italia.
Negli ultimi anni si è inoltre sviluppata un’offerta turistica legata
proprio al vivere la bicicletta in mezzo alla natura: il Dolomiti Paganella Bike
è un parco a cielo aperto costituito da percorsi freeride di diversa
difficoltà, per soddisfare il principiante come il ciclista esperto.
Nell’ambito della presentazione di Rovereto e in generale del ciclismo giovanile, si è anche parlato dei Campionati Italiani Esordienti e Allievi che un’altra località trentina, Comano Terme, ospiterà per il terzo anno consecutivo, il 7 e l’8 luglio prossimi.
Copyright © TBW
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.