VAL GARDENA, PARADISO PER I BIKERS

FUORISTRADA | 19/05/2018 | 08:01
La Val Gardena è il primo e unico “Approved Bike area” dell’Alto Adige e per chi ama la mountain-bike tantissimi sono i percorsi a disposizione. Un’ampia rete di tracciati per oltre 600 km attende gli amanti della mountain-bike, al cospetto di uno scenario particolarmente suggestivo, che consente di partire alla scoperta della magnifica natura di queste cime, definite da Reinhold Messner le “montagne più belle del mondo”. Tutt’intorno alle località di Ortisei, S. Cristina e Selva, è possibile intraprendere complessivamente 22 tour giornalieri e 5 della durata di più giorni.
Particolarmente consigliato è il Sellaronda in mountain-bike, soprattutto in virtù del panorama che si affaccia sul Gruppo del Sella e sulla Marmolada; chi non desidera affrontarlo in solitaria, può partecipare ai tour guidati intorno al massiccio.
 
Ogni giovedì è organizzata una giornata ricca di emozioni, dedicata al Tour panoramico della Val Gardena in e-bike powered by Bosch, un itinerario giornaliero intorno alle tre località ladine su rigogliosi alpeggi e strade forestali, che offre una vista straordinaria e affascinante.
 
Tra le novità del 2018 c’è il Bike park & flow trail Dantercepies: nuovi trail incontaminati, la cabinovia Dantercepies nelle vicinanze e il magnifico paesaggio dolomitico a 360°.
 
Due flow trail con un’easy line di 1,6 km per il divertimento degli amanti del flow di ogni età. La cabinovia Dantercepies e la seggiovia Cir rendono questi due trail facilmente raggiungibili, senza porre limiti ai “bis”!
 
Il Bike Park Piz Seteur è un facile trail di 3.600 m per l’intera famiglia che conduce dalla modernissima cabinovia Piz Seteur a Plan de Gralba. A Ortisei è possibile, invece, fare un Tour panoramico in mountain-bike dell’Alpe di Siusi – programma Val Gardena Active.
Un nuovo sentiero per le mountain-bike anche a S. Cristina Mont de Sëura. Il collegamento tra la Città dei Sassi e il Monte Pana non avviene più interamente attraverso il sentiero escursionistico nº 528, bensì lungo la strada forestale nº 526 B fino alla stazione a monte della seggiovia Mont de Sëura. Da qui, successiva discesa sulla nuova strada forestale fino a Monte Pana.
 
Infine, nuovo anche il collegamento ciclabile dell’Alpe Mastlé con S. Giacomo. Sull’Alpe Mastlé, presso l’incrocio dei sentieri 1A e 2, i ciclisti possono raggiungere S. Giacomo lungo l’1A, il 42 e il 4 (strada forestale) fino al 4-32.
 
Gli eventi per gli appassionati
Nel il 2018 il programma è davvero ricco.
Dal 14 al 18 giugno le Dolomiti e la Val Gardena diventano capitale mondiale della mountain bike con l’evento Bike & Tech Expo (a Selva), e con l'ottava edizione della HERO Südtirol Dolomites. In quei giorni si susseguiranno una serie di appuntamenti per professionisti e appassionati della mountain bike: allenamenti in percorsi dai 60 agli 80 chilometri, gare, esposizioni di biciclette ed accessori ultra tecnici e persino la competizione per i piccoli eroi, la HERO Kids 2018 che si svolgerà il 15 giugno.
Il grande giorno della manifestazione sarà sabato 16 giugno con la partenza della HERO Südtirol Dolomites, che si snoderà in due percorsi: quello che decreterà l’eroe del HERO Südtirol Dolomites Festival sarà di 86 km, con un dislivello di 4.500 metri, mentre l’altro “più soft” sarà di 60 km e avrà un dislivello di 3.200 metri.
Il mitico Sellaronda Bike Day, giunto alla sua 13^ edizione, il giorno in cui i passi dolomitici intorno al Sella (Sella, Gardena, Pordoi e Campolungo) vengono chiusi al traffico dalle 8.30 alle 15.30 per riservarli ai ciclisti, si svolgerà sabato 23 giugno. Non si tratta di una competizione, ma di un evento che permette a tutti gli appassionati di bicicletta di compiere il giro dei quattro passi senza automobili, in assoluta sicurezza e libertà.

Infine, dopo tante gare, la competizione diventa ludica con Trail hunt “Knödeljagd”: dall’8 al 9 settembre, dalle 10.00 alle 17.00, tutti in sella per puro divertimento con la caccia al tesoro sui ripidi sentieri e con gli splendidi panorami della Val Gardena.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024