COMPLEANNO | 26/11/2017 | 10:50 Lunga e ricca di significato è la storia della Polstrada, nata come “Polizia Stradale Repubblicana” il 26 novembre 1947. Il “padre” è stato Mario De Benedittis,
valoroso ufficiale d’origine pugliese, morto a 95 anni, nel 2012, a
Milano dove, fino all’ultimo, ha frequentato il Compartimento e la
Sezione di Piazza Prealpi fra l’affetto di tutti i suoi “ragazzi”. Il
generale De Benedittis, fondatore anche del CAPS di Cesena (Centro Addestramento Polizia Stradale) che
da oltre 60 anni forma gli “stradalini”, del simbolo del “centauro”,
emblema della specialità, fu anche il primo comandante della scorta
Polstrada al Giro d’Italia. Una tradizione di valore e spessore che
continua tuttora, ininterrottamente, con il Compartimento per la
Lombardia che designa il comandante e i componenti la scorta alla
corsa rosa per un effettivo in campo, anzi sulla strada, di una
cinquantina di componenti. Questo schieramento è per garantire la
sicurezza viabile della corsa che si collega con la rete – estesa in
tutta Italia – dei servizi assicurati dai compartimenti (a livello
regionale) e delle sezioni (a livello provinciale) e delle sezioni, in
stretta collaborazione con tutte le Forze dell’Ordine che operano in
favore della sicurezza dei corridori, del seguito e del pubblico. Non
solo il Giro d’Italia ma tutto il ciclismo opera in stretta
collaborazione con la Polizia Stradale che forma anche il personale
ausiliario per la tutela delle gare ciclistiche.
Il lungo e
proficuo rapporto collaborativo ha sempre registrato il vivo interesse
di dirigenti, ai più alti livelli, e degli operatori della Polstrada per sostenere e proteggere,
proponendo iniziative e normative, in favore dell’attività ciclistica e
della sua sicurezza viabile. E’ un lungo susseguirsi di nomi e cognomi
che richiederebbe molto, ma molto, più spazio di quello a disposizione. E il ciclismo, tutto, ringrazia l’impegno e la passione posta in questo settore, oltre e di là dei doveri d’istituto che spaziano ad ampio raggio, senza trascurarli, ovviamente.
Che si tratti di motori o di pedali, Aleix Espargaro va veloce, molto veloce. E con la maglia della Lidl Trek il pilota portoghese - che continua ad essere protagonista nel mondo dei motori come collaudatore Honda - ha fatto...
L'UCI rende noto che il corridore belga Jordi Meeus, portacolori dell'UCI WorldTeam Red Bull – Bora – Hansgrohe, è stato sanzionato dal Commissaires Panel per condotta impropria che ha messo in pericolo altri corridori durante l'edizione 2025 della Gent-Wevelgem lo...
Mercoledì 2 aprile si svolgerà la Paris-Camembert 2025. La corsa transalpina di categoria 1.1 partirà da Magnanville e si concluderà a Livarot-Pays-d'Auge, dopo 199, 2 chilometri. Venerdì 4 aprile, invece, avrà luogo la Route Adelié de Vitré, che...
In occasione della presentazione della partnership fra Polti e il Giro d'Italia, abbiamo potuto scambiare qualche battuta con Alberto Contador e Ivan Basso, i due campioni che oggi sono alla guida del Team Polti VisitMalta. E l'esordio di Contador è...
Rischi e problemi di natura viaria ai quali, nonostante il pronto interessamento della Prefettura di Napoli, non si riesce a fare fronte nell’immediato: il Giro Mediterraneo in Rosa cambia collocazione e da aprile (da giovedì 10 a domenica 13) trasloca...
Il profumo del caffè che si mischia a quello del Giro d'Italia, l'attesa per la degustazione di un'ottima tazzina si unisce a quella per l'appuntamento più atteso nel nostro Paese, la corsa rosa. Polti porta al Giro d'Italia la passione...
Il fine settimana di grande ciclismo che ci siamo lasciati alle spalle ha fornito tanti spunti interessanti a livello statistico. Il primo è arrivato da Mathieu Van der Poel che venerdì ha firmato il bis consecutivo nella E3 Saxo Classic....
Non poteva che essere l'elegante location di Villa Frova a Stevenà (PN) a fare da palcoscenico alla presentazione delle formazioni 2025 del Gottardo Giochi Caneva. Quattro categorie: dai Giovanissimi delle “Api Giallonere” fino agli Juniores, passando per Esordienti e Allievi....
La prossima gara professionistica del calendario italiano è il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria in programma sabato 12 aprile. Al Giro di Reggio Calabria parteciperà anche la Nazionale sperimentale del neo-commissario tecnico Marco Villa. A rivelarlo è Alessandro...
La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.