GRAN FONDO | 24/11/2017 | 07:50 Domenica 22 aprile 2018 i ciclofondisti potranno godere di una splendida occasione per visitare due delle più belle vallate del Bresciano, grazie alla granfondo Giro dei Tre Laghi.
Tanti saranno infatti i bacini che si andranno a toccare con il percorso più corto, mentre quello più lungo ne toccherà addirittura un quarto.
Saranno quindi due i percorsi, come appena detto: il granfondo, che misura 140 chilometri, in cui cela ben 2000 metri dislivello e il mediofondo di “soli” 100 chilometri, ma con un'altimetria un po' più abbordabile di 1300 metri. In entrambe i percorsi, sebbene la pianura non sarà certo una grande compagna, le salite non sono mai impossibili e affrontabili da ogni ciclista mediamente allenato.
Una manifestazione adatta a tutti, quindi, sebbene il percorso di granfondo sia comunque impegnativo.
La partenza avverrà dal Parco Rinascita di Odolo e il gruppo si muoverà verso Vallio, per poi dirigersi in direzione di Gavardo, per fare tappa a Salò e costeggiare la riva destra del Lago di Garda fino a Gargnano, dove inizierà la prima vera salita di giornata.
L'ascesa, impegnativa, ma non impossibile, anzi regolare con vista lago, inizierà a sgranare il gruppo e, in 7,2 km, con di dislivello di 410 m e una pendenza media del 5,2%, porterà a Navazzo, dove una lieve discesa, che costeggia la montagna in un susseguirsi di curve, porterà a incunearsi nella vallata del torrente Toscolano, dove la diga dà vita al lago artificiale di Valvestino.
Risalendo la valle, con una ascesa di 7 km e un dislivello di 420 m con pendenza media del 6%, si raggiungerà l'abitato di Capovalle, dove è posto il passo che porta in Valle Sabbia. Da qui una lunga e tanto impegnativa quanto spettacolare, discesa porterà nell'abitato di Idro, capoluogo dell'omonimo lago, che farà da sfondo a tutta la discesa.
La prossima tappa sarà il paese di Vestone, dove sarà posto il bivio dei percorsi. I mediofondisti percorreranno pochi chilometri per ricongiungersi con il percorso di granfondo e prepararsi al rientro verso Odolo, dove affronteranno l'ultima ascesa che, in 5,7 km e un dislivello di 230 m con pendenza media del 6%, riporterà i cicloamatori all'arrivo posto nello stesso punto della partenza.
A Vestone i granfondisti, invece, svolteranno verso destra per affrontare la salita più impegnativa di giornata. Una lunga scalata di 9 km e dislivello di 580 m con pendenza media del 6% e punte all' 8 %, che li porterà a Pertica Alta, dove troveranno il ristoro.
Ma la fatica non sarà finita lì, infatti il rientro verso Vestone, per ricongiungersi con i mediofondisti, è costellato da numerosi sali scendi, che non permettono di prendere un ritmo costante. Si toccherà il quarto lago: il seppur piccino laghetto di Bongi.
Uno splendido viaggio quindi, che, qualunque sarà la fatica per affrontarlo, lascerà degli splendidi ricordi nella mente dei partecipanti.
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.