MARATONA DLES DOLOMITES. W L'ECUILIBER

GRAN FONDO | 03/10/2017 | 07:41
 Il tema della prossima edizione della Maratona dles Dolomites - Enel che si correrà domenica 1° luglio 2018 è dedicato all’ecuiliber (in ladino), all’equilibrio. Di fronte ai continui sconvolgimenti che il mondo subisce, di fronte alla disparità di condizioni fra il genere umano, di fronte alla volontà di costruire muri anziché ponti, di fronte a un consumo esasperato delle risorse che abbiamo a disposizione trovare nuovi equilibri è più che mai necessario per la stessa sopravvivenza dell’uomo. Perché è solo con equilibrio che possiamo immaginare un’equa distribuzione delle ricchezze, solo con equilibrio possiamo dare un po’ di pace a questa terra che ci ospita, solo con equilibrio possiamo rinnovare quel senso di fratellanza fra gli esseri umani, oggi troppo impegnati a ferirsi più che a rispettarsi. Che sia, dunque, una Maratona all’insegna dell’equilibrio quella che si correrà la prima domenica di luglio dell’anno prossimo.
 
NUMERO CHIUSO, COME SEMPRE
Ormai la formula è più che collaudata e rimane quindi invariata. La Maratona si corre a numero chiuso e a disposizione ci sono 9000 posti coì suddivisi: 5000 posti assegnati tramite il sorteggio e 4000 iscrizioni divise tra partecipanti di diritto, tour operator ufficiali della Maratona, iscrizioni a prezzo maggiorato con ricavato in beneficenza ed invitati. Come sempre la metà dei posti è riservata ai ciclisti italiani e l’altra metà a quelli stranieri.
 
COME FARE PER ISCRIVERSI
Le modalità per iscriversi alla maratona sono tre:
tramite la preiscrizione online sul sito www.maratona.it, che deve essere effettuata tra il 12 ottobre ed il 2 novembre 2017, si ha il diritto di partecipare al sorteggio che avrà luogo nella seconda metà di novembre 2017 attraverso, come sempre, l’estrazione;
 
tramite l’acquisto di un pacchetto alloggio (minimo 4 notti) + iscrizione garantita che sono gestiti e venduti a partire dal 9 ottobre 2017 sul sito del nostro tour operator ufficiale Holimites www.holimites.com;
 
tramite le iscrizioni di beneficenza che sono vendute esclusivamente online sul sito www.maratona.it il 22 novembre 2017 ed il 22 marzo 2018. Maggiori informazioni al link: http://www.maratona.it/it/mdd2018-iscrizioni-di-beneficenza
 
TRE PERCORSI SUI PASSI DOLOMITICI
Squadra che vince non si cambia, dunque i tre magnifici percorsi della maratona rimangono invariati: la Maratona vera e propria è di 138 km con 4230 m di dislivello, e si snoda tra Sellaronda, Passo Giau, Falzarego e Valparola; il percorso Medio è di 106 km con 3130 m di dislivello e dopo il Sellaronda
 
prosegue con il Falzarego e Valparola per tornare a La Villa e raggiungere il traguardo di Corvara;  il percorso  Sellaronda è di 55 km con 1780 m di dislivello ed è di fatto il giro dei mitici quattro passi che ogni ciclista conosce. La partenza è come sempre da La Villa e l’arrivo è a Corvara. Anche per la prossima edizione è assicurata la diretta televisiva su Raitre che avrà inizio dalle ore 6.15 del mattino.
 
MARATONA E BENEFICENZA, UN BINOMIO INSCINDIBILE
La Maratona si distingue da sempre per un aspetto estremamente importante: la beneficenza. Grazie all’introito delle iscrizioni maggiorate la Maratona diffonde speranze e aiuti concreti nel mondo. A beneficiarne sono in particolare l’Associazione Gruppi “Insieme si può” Onlus/ONG (www.365giorni.org), la Costa Family Foundation (www.costafoundation.org), l’Assisport Alto Adige (www.sporthilfe.it) e l’Associazione Alex Zanardi BIMBINGAMBA (www.bimbingamba.com).
 
IL VILLAGGIO DEI CICLISTI
Anche per l’anno prossimo è confermato il Maratona Village che aprirà i battenti dal 28 al 30 giugno con nuove sorprese che si aggiungono agli eventi esistenti. Si tratta di una zona dedicata a tutti gli appassionati che transitano in Alta Badia durante i giorni che precedono la Maratona, oltre 15 mila ogni anno, con stand dedicati alle novità che il mondo del ciclismo propone. Si tratta di una vera e propria zona expo, una speciale vetrina in cui domanda e offerta corrono in tandem per rendere l’evento sportivo un’occasione di confronto tra produttori del settore e tutti gli interessati.
Inoltre il 30 giugno saremo in pista anche con i bambini grazie alla Maratona for kids by Sportful.
 
GIUGNO NELLE DOLOMITI, IL MESE DELLA BICI
Come di consueto prima della Maratona ci sono altri due grandi appuntamenti dedicati agli amici ciclisti che amano pedalare su strade chiuse al traffico motoristico in uno scenario unico al mondo, quello delle Dolomiti.
 
Domenica 17 giugno c’è il Dolomites Bike Day, con le strade comprese tra Corvara, passo Campolongo, Arabba, Pieve di Livinallongo, passo Falzarego, passo Valparola, San Cassiano e nuovamente Corvara, riservate a ogni tipo di ciclista, e-bikers compresi.
 
Sabato 23 giugno c’è il Sellaronda Bike Day che non ha bisogno di presentazioni: è l’anello ciclistico, compreso tra Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena, più bello del mondo. Percorrerlo senza l’assillo di auto e moto è un’autentica gioia per migliaia di appassionati.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024