L'EROICO BERRUTI PEDALA LONTANO

AMATORI | 14/08/2017 | 09:44
E’ morto l’Eroico. Luciano Berruti, quello dei baffi a manubrio, quello del basco a scacchi e dei pantaloni alla zuava, quello delle bici storiche e dei tubolari a tracolla, quello imparentato con Ganna e con Galetti, con il Diavolo Rosso e con Baslot, con Manina e con l’Avocatt.

E’ morto l’Eroico. Ieri, in bicicletta, poco prima di mezzogiorno,
in località Baltera, lungo la strada che da Bormida porta al colle del Melogno, dalle parti di casa sua, a Cosseria, nel Savonese. Forse un infarto. Aveva 74 anni, ma è come se ne avesse avuti 200, l’età della bicicletta in versione draisina, o soltanto 20, o magari 15, o neanche 10, l’età di chi – a forza di pedali – scopre il mondo, esplora il pianeta, inventa le giornate.

E’ morto l’Eroico. Un giorno, nel deposito di Camillo, lo zingaro del paese che salvava rottami, scovò una bici più vecchia di lui, malmessa, malconcia, malandata, senza manubrio, senza più vita: l’acquistò, l’aggiustò, l’accompagnò addirittura in una cronoscalata, o forse fu lei ad accompagnare lui, e insieme giunsero secondi al traguardo. L’inizio di un grande amore. Perché da quella Peugeot del 1907, la stessa con cui Petit Breton aveva conquistato il Tour de France nel 1907 e nel 1908, Berruti è tornato indietro nel tempo, lo ha respirato e abitato, lo ha vissuto e animato, e lo ha pedalato dovunque, in tutte le Eroiche, da quella originale di Gaiole in Chianti, a quelle che si stanno moltiplicando in Giappone e in Argentina, in Spagna e in Inghilterra.

E’ morto l’Eroico. Aveva collezionato i suoi gioielli in un capannone sublimato a museo: dalla cyclette con cui la principessa Sissi d’Austria si teneva in forma lontana da occhi indiscreti e popolari, a una delle bici con cui Franco Ballerini entrava nel ciclismo, e poi maglie, borracce, dorsali, cartoline, occhiali, foto, ragnatele, polvere, cinghietti, manifesti. Un’epopea. Il Far West delle due ruote umane. Il Louvre dei movimenti centrali. Il Colosseo delle pedivelle. E lui era – allo stesso tempo - cowboy, artista e gladiatore.

E’ morto l’Eroico. Chiunque ha una foto con lui, perché lui non diceva mai no a uno scatto, a un autografo, a una battuta, a una pacca, a un abbraccio, a una pedalata, a una mano, a una spinta, a un tuffo nella storia, a un salto nel tempo. Partiva sempre in prima fila, poi si sfilava, consapevole che la lentezza è soltanto una diversa velocità. E pensare che il suo cognome è sinonimo di velocità olimpica, anzi, olimpionica, anche se senza bici. Forse Luciano (e non Livio) Berruti sapeva anche che la lentezza è l’unico modo per rallentare la frenesia degli orologi, l’ossessione dei cronometri, la mania delle classifiche. Tant’è che si era guadagnato, fino a ieri, un’eterna posizione di fuori categoria.

E’ morto l’Eroico. E pure stavolta siamo morti, un po’, anche tutti noi.

Marco Pastonesi

Luciano Berruti riposa in pace all'obitorio di Cairo Montenotte. Il funerale sarà celebrato mercoledì alle 10.30 nella chiesa di Cosseria, a 100 metri dal suo Museo della bicicletta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da Kigali a Musanze, seconda tappa del Tour du Rwanda targata Australia. Il vincitore allo sprint si chiama Brady Gilmore, ha 23 anni ed e' portacolori della Israel Premier Tech. A proposito, Il team israeliano sfrutta un eccelso gioco di...


Non si può certo dire che gli ultimi anni di Filippo Conca siano stati particolarmente fortunati in sella alla sua bicicletta. Dopo aver lasciato il professionismo su strada, il 26enne lecchese si è lanciato in una nuova avventura gravel con...


Tadej Pogacar ha, come da previsione, dominato l’edizione 2025 dell’UAE Tour aggiornando i suoi numeri da record nella breve storia di questa corsa. - ⁠3 trionfi finali, festeggiati nel 2021, nel 2022 e nel 2025. Primato assoluto;- ⁠4 podi totali,...


Visione imprenditoriale, passione, stile. Fausto Vighini non amava le luci della ribalta, preferiva lasciarle ai suoi atleti. E di campioni lo storico patron del ciclismo veronese, scomparso domenica all’età di 92 anni, ne ha lanciati tantissimi: dall’olimpionico Eros Poli ai...


Dopo gli interventi di Gianni Bugno e Vincenzo Nibali, anche Beppe Saronni (insieme a Francesco Moser) sarà protagonista del dibattito alla Camera dei Deputati dal titolo “Ciclismo, Valori e Territori”, con il Presidente Lorenzo Fontana e il Presidente della Lega Ciclismo,...


Sarà un’edizione della O Gran Camiño ricca di novità quella che, da mercoledì 26 febbraio a domenica 2 marzo, andrà in scena nell’area nord-occidentale della Penisola Iberica, una terra ricca di storia, bellezze paesaggistiche e di forte interesse eno-gastronomico...


Nonostante le mozioni del Parlamento Europeo, il presidente dell’UCI David Lappartient rimane fermo sulle stesse dichiarazioni fatte a gennaio: nonostante gli scontri al confine con il Congo, il Ruanda porterà avanti il suo progetto e i mondiali a Kigali non...


Al grido di "Occhio al Giro" la città di Cesano Maderno stasera è lieta di presentare ufficialmente la 18sima tappa della Corsa Rosa 2025, la Morbegno-Cesano Maderno di 144 chilometri che si correrà il 29 maggio. Prevista la partecipazione delle...


Mancano sette mesi al primo mondiale di ciclismo in Africa, visto che si dovrebbero celebrare dal 21 al 28 settembre prossimo (uso il condizionale perché è evidente che in quei territori siano in atto guerre che stanno mettendo a rischio...


Dopo la spettacolare partenza del 2024 dal quartier generale di Würth ad Egna, l’Alto Adige si prepara ad accogliere il Tour of the Alps 2025 (21-25 aprile) in tre giornate centrali che si annunciano imprevedibili e spettacolari. All’indomani della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024