Domani vi proporremo il live della prova Elite femminile.
12:57
Restate con noi per leggere la classifica completa del Campionato Italiano a cronometro e le dichiarazioni dei protagonisti.
12:56
Sul podio con lui saliranno Mattia Cattaneo, staccato di 24", e Matteo Sobrero, terzo a 30".
12:55
Il piemontese della Ineos Grenadiers ferma il cronometro in 32'49" alla media di 47'01".
12:54
Filippo Ganna si conferma campione d'Italia!
12:53
Matteo Sobrero finisce 6" alle spalle di Cattaneo.
12:52
Mattia Cattaneo balza al comando con il tempo di 33'13". 46,43 km/h la media della sua prova.
12:50
In testa al traguardo resiste Velasco con 1" su Tiberi e 10" su Baroncini.
12:48
Buona prova di Antonio Tiberi che ha impiegato 33'51" per completare i 25,7 km in programma.
12:46
Lorenzo Milesi del Team DSM ferma il cronometro in 34'41".
12:44
Marco Frigo della Israel Premier tech chiude la sua prova in 35'08".
12:42
La classifica provvisoria al traguardo vede in testa Simone Velasco con il tempo di 33'50" con 1'12" sul compagno Scaroni e 1'28" su Rivi.
12:40
Grande battaglia tra i favoriti: Ganna transita all'intermedio con 1" di vantaggio su Cattaneo. Più staccato Sobrero, che paga 13" all'amico-cognato.
12:38
Michael Belleri è il primo corridore a tagliare la linea del traguardo. 37"15 il suo tempo finale.
12:36
Mattia Cattaneo migliora il tempo di Tiberi di 22". 39,72 km/h la media del bergamasco della Soudal Quick Step.
12:34
Ancora più forte va Antonio Tiberi che balza al comando della classifica al km 12 con il tempo di 18'30".
12:32
Sta andando forte Lorenzo Milesi, che al km 12 al momento è 2° a 30" da Velasco.
12:30
Nessuno per ora riesce a migliorare l'intermedio di Velasco.
12:25
Lo seguono Scaroni a 33", Rivi a 50", Raccani a 54", Tarozzi a 1'41", Zurlo a 1'43", Belleri a a 1'46" e Gandin a 2'20".
12:23
All'intermedio il miglior tempo è di Simone Velasco: 18'33". Il portacolori dell'Astana ha percorso i primi 12 km alla media di 38.83 km/h.
12:21
Si chiudono le partenze con il via di Matteo Sobrero e del campione in carica Filippo Ganna.
12:19
In rampa di lancio Edoardo Affini, che abbiamo incontrato prima del via e ci diceva di essere abbastanza "finito" dalle tante corse disputate finora. Dopo la sfida tricolore che onorerà come sempre, lo aspetta una settimana senza bici, prima di riprendere in altura la preparazione per la seconda parte di stagione.
12:18
Scatta ora Mattia Cattaneo, da molti indicato come il grande favorito di oggi.
12:17
Comincia la sua prova Filippo Baroncini, che seguirà il "pacing" stilato per lui da Matteo Azzolini, tecnico del Centro Ricerche Mapei Sport e collaboratore della Trek Segafredo.
12:16
Dopo Andrea Pietrobon, Lorenzo Milesi e Antonio Tiberi, è la volta di Alessandro De Marchi.
12:14
Non si è presentato ai nastri di partenza Daniel Oss, che punterà tutto sulla prova in linea di sabato.
12:12
Siamo in attesa dei primi intertempi al km 12 di gara...
12:10
Hanno preso il via anche Riccardo Lucca e Marco Frigo, a cui seguirà Luca Rastelli.
12:08
Già impegnati nella loro prova Manuele Tarozzi, Simone Velasco, Stefano Gandin, Samuele Rivi, Scaroni e Simone Raccani.
12:06
E chi opta per la classica borsa del ghiaccio, come Christian Scaroni della Astana.
12:04
Per combattere il caldo c'è chi usa un giubbino refrigerato come Antonio Tiberi della Bahrain Victorious.
12:02
Il termometro supera i 30° e per ora non c'è vento.
12:00
Scatta il primo corridore, mentre gli altri si scaldano sui rulli.
11:59
Già in rampa di lancio i primi atleti: Michael Belleri della Biesse Carrera, Alexander Konychev del Team Corratec Selle Italia e Matteo Zurlo della Uc Trevigiani.
11:58
Un percorso impegnativo nella prima parte e più filante nella seconda.
11:57
Oggi i riflettori sono puntati sulla cronometro élite che vedrà impegnati gli atleti su un percorso di 25,7 km con partenza e arrivo a Sarche.
11:56
Buongiorno amici e bentrovati al primo appuntamento con i campionati italiani 2023.
11:55
DIRETTA A CURA DI GIULIA DE MAIO
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Thymen Arensman è il primo olandese di sempre a vincere una tappa al Tour of the Alps. E che tappa… alcuni degli addetti ai lavori non hanno esitato a definirla “la più bella nella storia di questa corsa”. I meriti...
Come è avvenuto prima con gli Juniores e poi con gli Allievi, anche tra gli Esordienti è una sola a squadra a dominare la scena nella prima giornata del 78° Gran Premio della Liberazione a Roma... One-man show e one-team show!...
Dal Brabante alla Freccia passando per l’Amstel, guardando al Tour of the Alps, in vista del Giro, senza dimenticare i giovani di scena a San Vendemiano, a Villa di Villa, a Castel d’Ario e a Melegnano. Tante gare nella...
Dominio della Petrucci Zero24 Cycling Team nel Gran Premio Liberazione per la categoria Allievi. A sfrecciare vittorioso alle Terme di Caracalla è stato Andrea Gabriele Alessiani, 16 anni di Grottammare, che ha anticipato il compagno di squadra Filippo Cingolani e...
Una corsa, cento corse: per la vittoria, per la maglia di leader, per il podio, per attaccare, per difendersi. È stata davvero entusiasmante la tappa numero 4 del Tour of the Alps 2025, la Sillian-Obertilliach di 162 km. Per molti...
Accade veramente di tutto, sulle strade del ciclismo. E quando la telecamera ha la fortuna di immortalare certi incontri la cosa si fa ancora più speciale. È accaduto al Tour of the Alps con un capriolo che ha sfoderato un...
Doppietta australiana nel Cavaliere Liberazione Juniores, corsa internazionale che ha aperto la seconda giornata dei Lazio Bike Days alle Terme di Caracalla, nonché primo dei due giorni del 78° Gran Premio della Liberazione. Sotto lo sguardo attento del c.t. della...
L'Alto Adige saluta la prima vittoria da professionista di Marco Frigo (Israel Premier Tech) e vede l'allungo nella classifica della Coppa Italia delle Regioni di Giulio Ciccone, che con il 4° posto di San Candido guadagna 38 punti e vola...
Jonas Vingegaard ha iniziato la preparazione per il suo obiettivo principale: il Tour de France. Il danese sta lavorando duramente e ha fatto un primo test nella galleria del vento di Aalborg. Il campione della Visma-Lease a Bike non ha...
Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano alla formazione World Tour Israel-Premier Tech e definita da molti...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.