Sono stati corsi 100 km: 3'14'' il vantaggio dei fuggitivi
15:32
Crolla vertiginosamente il distacco tra i 5 battistrada e il gruppo
15:31
È Andrey Amador a suonare la carica, seguito a ruota dal compagno Richard Carapaz, dal leader della generale Primoz Roglic e via via tutti gli altri in fila indiana sempre più sfilacciata
15:30
Durante la salita è scivolato a fondo gruppo anche Sam Bennett, maglia verde del Tour de France
15:29
Inizia la discesona, esplode il forcing del gruppo guidato dalla Ineos
15:25
Dopo 91 km di corsa, il quintetto di testa scollina con 4'43'' di vantaggio sul gruppo
15:23
Un'immagine televisiva della fuga
15:16
Torna a tirare in cima al gruppo la UAE Emirates di Jasper Philipsen, vincitore di ieri a Puebla de Sanabria
15:07
I battistrada ora sono 5: della Burgos BH sono rimasti Madrazo ed Ezquerra, insieme a loro Goossens (Lotto Soudal), Cavagna (Deceuninck QuickStep) e Stannard (Mitchelton Scott)
15:05
Juan Felipe Osorio, il primo a raggiungere Madrazo, molla la presa nel mezzo della scalata e aspetta il gruppo
15:04
La terzultima tappa della Vuelta dell'anno scorso (ricca anch'essa di saliscendi) fu vinta da Cavagna, in fuga oggi
15:02
Tra i fuggitivi, Stannard l'abbiamo visto arrivare 2° all'ultimo Giro di Toscana dietro Gaviria
14:58
In fondo al gruppo invece un affaticato Andrea Bagioli
14:57
Come inizia la salita, si vede per la prima volta la Ineos di Carapaz in cima al gruppo
14:55
L'attaccante della prima ora, il veterano Madrazo, sogna di bissare, oltre un anno dopo, la vittoria della 5^ tappa nella Vuelta 2019
14:52
Inizia la scalata del Puerto El Portillo, lunga ma non eccessivamente impegnativa
14:49
Tra le squadre degli uomini classifica, si vede davanti al gruppo anche la EF di Hugh Carthy
14:48
Quando i corridori procedono al rifornimento, vediamo la Caja Rural affacciarsi in testa al gruppone insieme a Bora e UAE
14:47
Dopo 73 km di corsa, 4'17'' il gap: il gruppo alza i giri di pedale in vista della prima vera scalata di oggi...
14:37
Sulle dolci colline della provincia di Salamanca, il gruppo abbassa a 4 minuti e mezzo il gap
14:34
Sono stati percorsi 67 km: da 52 dura l'attacco di Madrazo, raggiunto poco dopo da Osorio; da 33 la fuga ha 6 uomini, con l'aggiunta dei 4 inseguitori
14:30
Ricordiamo i sei di testa: Madrazo, Osorio ed Ezquerra per la Burgos, Stannard della Mitchelton Scott, Goossens della Lotto Soudal e Cavagna della Deceuninck QuickStep
14:28
In un lungo tratto di discesa il peloton è sceso sotto i 5 minuti di ritardo dai 6 fuggitivi
14:24
Si è dimezzata la velocità del vento rispetto a inizio gara, comunque la media tenuta dai corridori non è mai salita oltre i 40 km/h
Chissà se, dopo fuga sfumata di ieri, Mattia Cattaneo avrà la forza di ritentare oggi un'iniziativa... nel frattempo, nella fuga c'è il compagno Cavagna
14:17
Ampiamente reinglobati Amezqueta e Smit, dopo 52 km di corsa il peloton ha 5'24'' di ritardo dai sei battistrada
14:07
Delle due Pro spagnole, resta solo la Burgos però all'attacco: i due inseguitori, constatato il ritmo della fuga, desistono e aspettano il gruppo
14:05
Evidente finora la volontà delle due Professional si casa, Caja Rural e Burgos, di lasciare un segno in coda alla Vuelta
14:03
Il peloton invece sta a 5 minuti
14:01
Dopo 39 km di corsa i sei battistrada hanno un vantaggio di due minuti e mezzo sugli inseguitori (Amezqueta della Caja Rural e Smit, che nella fuga ha già 3 compagni della Burgos)
14:00
Una volta raggiunta la sua dimensione definitiva, il gruppetto dei battistrada ha ripreso a macinare terreno
13:57
A fare l'andatura del gruppo sono i team dei velocisti, Bora Hansgrohe e UAE Emirates in testa
13:54
Il sestetto di testa: Madrazo, Osorio ed Ezquerra per la Burgos, Stannard della Mitchelton Scott, Goossens della Lotto Soudal e Cavagna della Deceuninck QuickStep
13:53
Dopo 34 km i due fuggitivi si sono fatti raggiungere per condurre una fuga più numerosa
13:48
Dalla foto si può notare l'assenza della Ineos a tirare, mentre gli sprinter scaldano le ruote
13:47
La Vuelta ci regala questa immagine del gruppo
13:43
Su un breve tratto in salita, il quartetto Goossens-Stannard-Ezquerra-Cavagna si è rifatto sotto a 1'05'' dai due fuggitivi; a 1'50'' Smit e Amezqueta; mentre il gruppone lascia fare
13:37
Dopo 23 km di gara, questa è la situazione: Madrazo e Osorio hanno un gap di 1'40'' su Remi Cavagna (Deceuninck QuickStep), Kobe Goossens (Lotto Soudal), Robert Stannard (Mitchelton Scott) e Jesus Ezquerra (Burgos BH); 1'50'' su Julen Amezqueta (Caja Rural); 2 minuti su Willie Smit, anche lui della Burgos; e 2'37'' sul peloton
13:34
Mentre si susseguono i saliscendi, dal gruppo si sganciano diversi corridori all'inseguimento dei due della Burgos
13:29
Juan Felipe Osorio ha accelerato per raggiungere il compagno Madrazo: dopo 20 km di gara i due uomini in lilla hanno scavato un margine di oltre un minuto sul gruppo
13:24
A proposito di italiani, oggi festeggiamo un atleta... mondiale
Dopo 10 km il gruppo appare subito molto attivo, è una potenziale tappa da fuga
13:08
Quello di Sanchez invece è il primo ritiro per la Astana
13:07
Ancora a ranghi completi la Movistar, top team di casa, che sta dominando la classifica a squadre (insidiata solo dalla Jumbo Visma di Roglic)
13:06
Sfortuna pazzesca per la Ag2r La Mondiale, che ha patito 5 forfait ed è rimasta coi soli Champoussin, Godon e Peters
13:05
Ampliando lo sguardo sui ritiri, la corsa ha perso nella sua prima parte anche un big come Tom Dumoulin (gregario di extra-lusso di Roglic) e capitan Pinot della Groupama FDJ
13:04
Questa Vuelta a España numero 75 ha visto pochi italiani al via: appena 5, di cui due (Moschetti e Mareczko) hanno dovuto dare forfait durante la corsa. Sono rimasti i due della Deceuninck QuickStep (Bagioli, 3° a Suances una settimana fa, e Cattaneo miglior italiano in classifica) e Formolo della UAE Emirates
13:02
PARTITI!
13:01
Sono 144 i corridori che stanno completando il tratto di trasferimento: ai 31 ritiri già registrati, si aggiunge oggi la mancata partenza di Luis Leon Sanchez per motivi personali
12:59
La maglia a pois degli scalatori è aritmeticamente di Guillaume Martin (Cofidis) che dopo essersi messo in evidenza al Tour si è preso questa soddisfazione in Spagna. Indossa anche il numero verde di corridore più combattivo. Niente da fare per Tim Wellens (Lotto Soudal) pur vincitore di due tappe
12:58
Carapaz indossa invece la maglia verde, in quanto secondo dietro a Roglic... sì, è una Vuelta dove gli uomini classifica hanno anche lottato per le tappe, issandosi in cima alla classifica a punti complice il diverso regolamento sui punti della Vuelta rispetto agli altri grandi giri
12:57
Più staccato (3'23'') Enric Mas della Movistar (secondo dietro Simon Yates nel 2018) che però si tiene ben stretto fin dal primo giorno la maglia bianca di miglior giovane
12:56
Lo sloveno, già campione in carica della Vuelta e beffato in Francia da Pogacar (assente qui in Spagna) conduce di 39'' sul vincitore del Giro 2019. Ma ci sono un terzo e un quarto incomodo: Hugh Carthy (EF, conquistatore dell'Angliru) a 47'' e Dan Martin (Israel StartUp Nation) a 1'42'', con una vittoria di tappa a testa (risale ai primi giorni quella di Martin, che poi è andato in difficoltà nella cronometro di martedì)
12:55
Ricordiamo la situazione generale: il leader è Primoz Roglic (Jumbo Visma) che si sta contendendo questa Vuelta con Richard Carapaz (Ineos), continuano a strapparsela a vicenda. Dato interessante: Roglic ha vinto 4 tappe, Carapaz zero
12:53
TAPPA 16 (terzultima) Salamanca - Ciudad Rodrigo 162 km - La Vuelta scende verso sud-ovest vicino al confine col Portogallo, con una frazione collinare che appena passata metà gara prevede la scalata di Puerto El Portillo e successivamente quella più dura di Puerto El Robledo, con scollinamento a 35 km dall'arrivo. A 15 km dal traguardo parte l'ultima discesa.
12:52
Dopo la tappa di ieri, caraterizzata da un clima freddo e conclusa con il successo di Jasper Philipsen, ci attende una nuova frazione movimentata.
12:51
Amiche e amici buongiorno, bentrovati dalle strade della Vuelta: siamo pronti avivere insieme la sedicesima tappa della corsa, la Salamanca - Ciudad Rodrigo di 162 km.
12:50
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Thymen Arensman è il primo olandese di sempre a vincere una tappa al Tour of the Alps. E che tappa… alcuni degli addetti ai lavori non hanno esitato a definirla “la più bella nella storia di questa corsa”. I meriti...
Come è avvenuto prima con gli Juniores e poi con gli Allievi, anche tra gli Esordienti è una sola a squadra a dominare la scena nella prima giornata del 78° Gran Premio della Liberazione a Roma... One-man show e one-team show!...
Dal Brabante alla Freccia passando per l’Amstel, guardando al Tour of the Alps, in vista del Giro, senza dimenticare i giovani di scena a San Vendemiano, a Villa di Villa, a Castel d’Ario e a Melegnano. Tante gare nella...
Dominio della Petrucci Zero24 Cycling Team nel Gran Premio Liberazione per la categoria Allievi. A sfrecciare vittorioso alle Terme di Caracalla è stato Andrea Gabriele Alessiani, 16 anni di Grottammare, che ha anticipato il compagno di squadra Filippo Cingolani e...
Una corsa, cento corse: per la vittoria, per la maglia di leader, per il podio, per attaccare, per difendersi. È stata davvero entusiasmante la tappa numero 4 del Tour of the Alps 2025, la Sillian-Obertilliach di 162 km. Per molti...
Accade veramente di tutto, sulle strade del ciclismo. E quando la telecamera ha la fortuna di immortalare certi incontri la cosa si fa ancora più speciale. È accaduto al Tour of the Alps con un camoscio che ha sfoderato un...
Doppietta australiana nel Cavaliere Liberazione Juniores, corsa internazionale che ha aperto la seconda giornata dei Lazio Bike Days alle Terme di Caracalla, nonché primo dei due giorni del 78° Gran Premio della Liberazione. Sotto lo sguardo attento del c.t. della...
L'Alto Adige saluta la prima vittoria da professionista di Marco Frigo (Israel Premier Tech) e vede l'allungo nella classifica della Coppa Italia delle Regioni di Giulio Ciccone, che con il 4° posto di San Candido guadagna 38 punti e vola...
Jonas Vingegaard ha iniziato la preparazione per il suo obiettivo principale: il Tour de France. Il danese sta lavorando duramente e ha fatto un primo test nella galleria del vento di Aalborg. Il campione della Visma-Lease a Bike non ha...
Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano alla formazione World Tour Israel-Premier Tech e definita da molti...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.